Processi di socializzazione emotiva familiare: modelli di funzionamento e rischio psicosociale. Un’analisi della letteratura

Titolo Rivista MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori Ada Cigala, Arianna Mori, Antonella Reho
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/2
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 11-29 Dimensione file 219 KB
DOI 10.3280/MAL2018-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente contributo propone un’analisi della letteratura inerente i processi di socializzazione emotiva nel contesto familiare. Attraverso l’approfondimento dei dati provenienti da studi empirici e di alcuni modelli teorici, vengono analizzate e descritte le principali caratteristiche di questi processi. Una particolare attenzione viene posta alla descrizione dei processi di socializzazione emotiva in situazioni familiari critiche o a rischio psicosociale, come quelle di maltrattamento e quelle caratterizzate dalla presenza di sintomi psicopatologici a carico di un genitore. Nell’ultima parte della rassegna viene presentato un percorso di intervento per i genitori finalizzato alla promozione di modalità di socializzazione emotiva di tipo coaching, la cui efficacia è stata valutata in diversi studi sia attraverso una popolazione normativa sia clinica.

Parole chiave:Socializzazione emotiva, regolazione emotiva, maltrattamento, rischio psicosociale, emotional coaching.

  • Esperienze Sfavorevoli Infantili e Spazio Neutro protetto. Valutazione d'efficacia di un modello di buone prassi nella conduzione degli incontri protetti genitori-figli Maria Serena Saddemi, Maria Assunta Strano, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2019 pp.91
    DOI: 10.3280/MAL2019-001007
  • Difficulties in emotion regulation in child abuse potential: Gender differences in parents Sarah Miragoli, Luca Milani, Paola Di Blasio, Elena Camisasca, in Child Abuse & Neglect 104529/2020 pp.104529
    DOI: 10.1016/j.chiabu.2020.104529
  • Essere genitori durante l'emergenza COVID-19: stress percepito e difficoltà emotive dei figli Elena Canzi, Laura Ferrari, Giulia Lopez, Francesca Vittoria Danioni, Sonia Ranieri, Miriam Parise, Ariela Francesca Pagani, Daniela Barni, Silvia Donato, Anna Bertoni, Giada Rapelli, Raffaella Iafrate, Margherita Lanz, Camillo Regalia, Rosa Rosnati, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2021 pp.29
    DOI: 10.3280/MAL2021-001003
  • The psychometric properties of the Adolescent Family Process measure in an Italian sample Giovanni Di Stefano, Paola Miano, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2020 pp.89
    DOI: 10.3280/MAL2020-001007

Ada Cigala, Arianna Mori, Antonella Reho, Processi di socializzazione emotiva familiare: modelli di funzionamento e rischio psicosociale. Un’analisi della letteratura in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 2/2018, pp 11-29, DOI: 10.3280/MAL2018-002002