Networking, protesta, advocacy, aiuto. La società civile italiana e gli immigrati

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Maurizio Ambrosini
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/3
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 201-222 Dimensione file 76 KB
DOI 10.3280/MM2014-003011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Negli ultimi anni, soprattutto a partire dal 2001, nelle politiche migratorie sono prevalsi orientamenti restrittivi. Questi hanno investito anche il livello locale, soprattutto in Italia. Alle politiche di esclusione si sono opposti soprattutto diversi attori della società civile, sia a livello politico, sia come fornitori di servizi alternativi. In questo articolo analizzerò il ruolo di questi attori, con riferimento ad alcune esperienze lombarde: quelle di due organizzazioni attive nella fornitura di servizi medici agli immigrati irregolari (Naga e Osf) e quello di un’associazione che si batte in giudizio contro le misure discriminatorie, Avvocati per Niente. Individuerò le quattro principali attività svolte: promozione di reti, protesta politica, protezione legale, produzione di servizi. Discuterò infine del rapporto tra attivismo della società civile italiana e fragilità dell’associazionismo dei migranti, mettendo in questione alcuni assunti largamente diffusi.

Parole chiave:Politiche migratorie, società civile, immigrazione irregolare; cure sanitarie, Italia, organizzazioni non governative

  • Politiche escludenti e associazionismo immigrato in una banglatown del Nordest: il caso di Alte Ceccato Francesco Della Puppa, in MONDI MIGRANTI 1/2017 pp.57
    DOI: 10.3280/MM2017-001004
  • Tra astensionismo e disincanto: la mancata partecipazione al voto dei cittadini romeni in Toscana Fabio Berti, Andrea Valzania, in MONDI MIGRANTI 1/2018 pp.87
    DOI: 10.3280/MM2018-001005
  • La regolazione dell'immigrazione in Italia e nell'Europa meridionale: tra sovranità nazionale, mercato e diritti umani Maurizio Ambrosini, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 143/2016 pp.76
    DOI: 10.3280/SL2016-143005
  • Integrazione, espressioni delle differenze: una ricerca a Palermo Lorenzo Ferrante, in MONDI MIGRANTI 3/2018 pp.37
    DOI: 10.3280/MM2018-003003
  • Filiere socialmente sostenibili. Un veicolo per l'emancipazione dallo sfruttamento dei braccianti di origine straniera? Eduardo Barberis, Fabio De Blasis, Elisabetta Mancinelli, Elena Viganò, in MONDI MIGRANTI 2/2022 pp.75
    DOI: 10.3280/MM2022-002004

Maurizio Ambrosini, Networking, protesta, advocacy, aiuto. La società civile italiana e gli immigrati in "MONDI MIGRANTI" 3/2014, pp 201-222, DOI: 10.3280/MM2014-003011