Giovani adulti di fronte alla crisi occupazionale in Italia e Spagna. Immigrati e autoctoni a confronto

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Ivana Fellini, Giovanna Fullin
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/2
Lingua Italiano Numero pagine 31 P. 79-109 Dimensione file 163 KB
DOI 10.3280/MM2015-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo analizza l’effetto della crisi sulla situazione dei giovani immigrati nel mercato del lavoro italiano e in quello spagnolo a partire dal confronto con i coetanei nativi. Italia e Spagna sono due casi interessanti in quanto rappresentativi del modello Sud Europeo di welfare familista e di nuova immigrazione. Con la crisi, inoltre, in entrambi i paesi, i tassi di disoccupazione giovanili hanno registrato un consistente incremento, più che altrove. Sulla base dei microdati Istat sulle Forze di Lavoro, originalmente elaborati, le autrici mostrano che - in entrambi i paesi - il profilo socio-demografico dei 25-34enni immigrati evidenzia diverse specificità non solo in confronto ai giovani autoctoni ma anche rispetto agli adulti immigrati. Tuttavia, il diverso impatto occupazionale della crisi - drammatico in Spagna, grave ma più moderato in Italia - ha conseguenze differenti nei due paesi sia sul rischio di essere disoccupati, sia sulle caratteristiche dell’occupazione svolta.

Parole chiave:Giovani adulti, modello Sud europeo, giovani immigrati, crisi, disoccupazione, segregazione occupazionale.

  • Giovani italiani che emigrano: percorsi di vita inediti all'epoca della crisi economica globale Elena Caneva, in MONDI MIGRANTI 3/2017 pp.79
    DOI: 10.3280/MM2016-003006
  • Young adult migrants’ representation of ethnic, gender and generational disadvantage in Italy Francesca Alice Vianello, Angela M. Toffanin, in Ethnic and Racial Studies /2021 pp.154
    DOI: 10.1080/01419870.2020.1726429
  • Sindacato, lavoratori immigrati e discriminazioni razziali nell'Italia della crisi Francesco Della Puppa, in MONDI MIGRANTI 2/2018 pp.117
    DOI: 10.3280/MM2018-002007

Ivana Fellini, Giovanna Fullin, Giovani adulti di fronte alla crisi occupazionale in Italia e Spagna. Immigrati e autoctoni a confronto in "MONDI MIGRANTI" 2/2015, pp 79-109, DOI: 10.3280/MM2015-002004