Politiche escludenti e associazionismo immigrato in una banglatown del Nordest: il caso di Alte Ceccato

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Francesco Della Puppa
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/1
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 57-76 Dimensione file 280 KB
DOI 10.3280/MM2017-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L'articolo analizza le politiche escludenti attuati a Montecchio Maggiore, un Comune vicentino di circa 24.000 residenti, di cui il 20% di origine immigrata. Nella Frazione di Alte Ceccato i residenti immigrati rappresentano un terzo dei suoi 6.804 abitanti e di questi oltre il 50% è originaria del Bangladesh. I provvedimenti si sono concentrati soprattutto sulla dimensione, spingendo gli immigrati a mettere in campo una serie di mobilitazioni attraverso il loro associazionismo, di concerto con quello autoctono e le principali sigle sindacali. Le delibere comunali, però, hanno anche innescato una serie di conflittualità a vari livelli: tra l’amministrazione comunale e le forze di opposizione e tra le diverse associazioni bangladesi.

Parole chiave:Diritto locale; Politiche discriminatorie; Associazionismo immigrato; Diaspora bangladese, Nordest, Sindacato.

  • A Historical Analysis of Left-Wing Trade Union Positions Regarding Bangladeshi Workers in Monfalcone (Italy) and Bosnian Workers in Slovenia Loredana Panariti, in Two Homelands /2024
    DOI: 10.3986/2024.1.08
  • Stratificazione, nocività e lavoro immigrato. il caso del distretto conciario della Valle del Chiampo Davide Marchi, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 1/2024 pp.61
    DOI: 10.3280/ES2024-001005
  • Quale pianificazione per quale cittadinanza? Governo del territorio e pianificazione spaziale di fronte alla sfida della diversità religiosa Daniela Morpurgo, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 134/2022 pp.126
    DOI: 10.3280/ASUR2022-134006
  • Sindacato, lavoratori immigrati e discriminazioni razziali nell'Italia della crisi Francesco Della Puppa, in MONDI MIGRANTI 2/2018 pp.117
    DOI: 10.3280/MM2018-002007
  • Traiettorie di apprendimento e pratiche di multi-culturalizzazione in un quartiere multietnico Martina Capaccioli, in EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES 1/2024 pp.274
    DOI: 10.3280/erp1-2024oa18455

Francesco Della Puppa, Politiche escludenti e associazionismo immigrato in una banglatown del Nordest: il caso di Alte Ceccato in "MONDI MIGRANTI" 1/2017, pp 57-76, DOI: 10.3280/MM2017-001004