Intorno alla frontiera: politiche di contenimento e pratiche di mobilità sul confine di Ventimiglia

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Marta Menghi
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/2
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 39-60 Dimensione file 487 KB
DOI 10.3280/MM2018-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il 16 luglio 2016 sul confine di Ventimiglia viene installato il Campo Roja, campo-container cosiddetto "di transito", gestito dalla Croce Rossa Italiana. La struttura, situata a circa 5 km dal campo informale costruito dai migranti sull’argine del fiume Roja, non presenta una chiara connotazione giuridica e sembra giocare un ruolo chiave nell’economia spaziale e temporale del governo della mobilità. Il con-tributo, a partire da una chiave etnografica, focalizza l’attenzione sul tipo di rela-zione che intercorre tra i due spazi, nel tentativo di venire a capo di una più generale economia del contenimento al di là della detenzione come specifica forma di governo della mobilità di migranti e richiedenti asilo adottata dall’Unione Europea a partire dalla lunga "crisi" inaugurata nel 2015. L’osservazione delle pratiche quotidiane agite dai migranti che attraversano la zona di frontiera e da coloro che l’amministrano intende mostrare quanto la presenza del primo campo non escluda quella del secondo, suggerendo al contrario come l’uno riaffermi e proietti sull’altro la propria legittimità e la propria ombra.

Parole chiave:Campo; circolarità; contenimento; transito; Ventimiglia.

  • The evolution of the Italian reception system for asylum seekers into a "non-place" for "non-subjects" Ivana Acocella, in MONDI MIGRANTI 1/2022 pp.201
    DOI: 10.3280/MM2022-001011
  • Abandonment, Agency, Control: Migrants’ Camps in Ventimiglia Silvia Aru, in Antipode /2021 pp.1619
    DOI: 10.1111/anti.12738
  • The prism of new mobilities. The mobility trajectories of refugees and asylum seekers outside the Italian reception system Francesco Della Puppa, Giuliana Sanò, in Journal of Modern Italian Studies /2021 pp.503
    DOI: 10.1080/1354571X.2021.1943211
  • Supporting Migrants Mobility Across Securitised Borders Cecilia Vergnano, in Champ pénal /2021
    DOI: 10.4000/champpenal.12658
  • Fare etnografia delle migrazioni ai tempi della pandemia. Note di ricerca dal confine franco-italiano nel primo lockdown Luca Giliberti, Davide Filippi, in REMHU: Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana /2021 pp.67
    DOI: 10.1590/1980-85852503880006105
  • Stuck and Exploited Refugees and Asylum Seekers in Italy Between Exclusion, Discrimination and Struggles Francesco Della Puppa, Giuliana Sanò, (ISBN:978-88-6969-533-9)
  • Contested Appropriations: Informal Migrant Settlements as Ambiguous Spaces Beyond Temporal Borders Sebastian Benedikt, in Journal of International Migration and Integration /2024 pp.1105
    DOI: 10.1007/s12134-023-01112-x
  • Migration, Borders and Citizenship Luca Giliberti, Luca Queirolo Palmas, pp.109 (ISBN:978-3-030-22156-0)
  • Underground Europe Luca Queirolo Palmas, Federico Rahola, pp.167 (ISBN:978-3-031-16150-6)
  • Bibliographie sélective in Migrations Société /2024 pp.105
    DOI: 10.3917/migra.196.0107

Marta Menghi, Intorno alla frontiera: politiche di contenimento e pratiche di mobilità sul confine di Ventimiglia in "MONDI MIGRANTI" 2/2018, pp 39-60, DOI: 10.3280/MM2018-002003