Attualità di Goffman: quanto contribuisce alla carriera morale di malato mentale la psichiatria di comunità italiana contemporanea?

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Lorenzo Burti
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/2
Lingua Italiano Numero pagine 36 P. 211-246 Dimensione file 324 KB
DOI 10.3280/PU2017-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Goffman in Asylums, del 1961, mostra come il manicomio promuova la carriera di malato mentale. L’istituzione mortifica la persona, ne smonta l’individualità, la omologa e crea così degli internati ridotti all’obbedienza e uniformati nei bisogni, che possono essere gestiti in maniera procedurale standardizzata. Il manicomio non era quindi un ospedale inadeguato, ma una macchina perfetta per gestire, con poche risorse, una vasta popolazione-scarto. Nella seconda parte vengono passati in rassegna i percorsi terapeutici previsti dall’attuale ordinamento della psichiatria di comunità italiana inseguendo il sospetto che essi celino analoghi meccanismi responsabili di promuovere la carriera di malato mentale in maniera quantitativamente minore, ma non qualitativamente diversa, dal manicomio. Infine si esplorano, sommariamente, prospettive correttive per una evoluzione virtuosa dell’attuale modello di psichiatria di comunità.

Parole chiave:Manicomio; Carriera; Malato mentale; Psichiatria di comunità; Trattamenti psichiatrici alternativi

  • La necessità del cambiamento Andrea Angelozzi, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 4/2022 pp.545
    DOI: 10.3280/PU2022-004002
  • Diario della psicoterapia di Federico (1955-56) Berta Neumann, Eugenia Omodei Zorini, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2019 pp.417
    DOI: 10.3280/PU2019-003003
  • Dibattiti - La fine di un'illusione Andrea Angelozzi, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 4/2017 pp.609
    DOI: 10.3280/PU2017-004010
  • Dibattiti. Alcuni chiarimenti a proposito di pericolosità e controllo in psichiatria Paolo Francesco Peloso, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2017 pp.447
    DOI: 10.3280/PU2017-003008
  • Dieci problemi per una reale riforma della salute mentale Andrea Angelozzi, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2019 pp.481
    DOI: 10.3280/PU2019-003006
  • Editoriale Giuseppe Saraò, Giacomo Tessari, in INTERAZIONI 1/2018 pp.7
    DOI: 10.3280/INT2018-001001
  • Interventi Euro Pozzi, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 2/2017 pp.303
    DOI: 10.3280/PU2017-002008
  • When psychotherapy encounters chronicity: Challenges and possible remedies Lorenzo Burti, in RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 3/2018 pp.97
    DOI: 10.3280/RSF2018-003006

Lorenzo Burti, Attualità di Goffman: quanto contribuisce alla carriera morale di malato mentale la psichiatria di comunità italiana contemporanea? in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 2/2017, pp 211-246, DOI: 10.3280/PU2017-002003