Freud lettore della Neue Freie Presse. Un "interessato" silenzio su due casi di infanticidio di fine secolo?

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Cesare Romano
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/3
Lingua Italiano Numero pagine 30 P. 383-412 Dimensione file 427 KB
DOI 10.3280/PU2017-003003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Prendendo spunto da due clamorosi episodi di infanticidio che hanno occupato la stampa viennese alla fine del XIX secolo, viene discusso il silenzio pubblico e privato di Freud rispetto a quei fatti alla luce della sua recente abiura della teoria della seduzione e della sua prima formulazione del complesso edipico. Viene argomentato che il silenzio di Freud fu una scelta strategica orientata a proteggere dal discredito la sua nascente teoria edipica che quegli eventi sembravano contraddire. Del resto, all’epoca Freud non avrebbe potuto affermare alcunché su quei tragici eventi, dal momento che solo negli ultimi anni, a livello teorico, egli affrontò la questione del rapporto genitori/figli e della relazione madre/bambino, sulla spinta del consistente ingresso nella Società Psicoanalitica di Vienna di molte sue allieve che valorizzarono il ruolo della madre e della relazione pre-edipica.

Parole chiave:Storia della psicoanalisi; Teoria della seduzione; Infanticidio; Trauma; Madri e bambinaie

  • Freud e la rimozione dell'Edipo a Colono Riccardo Gramantieri, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2018 pp.435
    DOI: 10.3280/PU2018-003006
  • La seduzione materna. Margarethe Hilferding precorritrice di Sigmund Freud Cesare Romano, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2023 pp.455
    DOI: 10.3280/PU2023-003008
  • Antigone, una scena psicoanalitica rimossa Franco Maiullari, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 4/2017 pp.559
    DOI: 10.3280/PU2017-004004

Cesare Romano, Freud lettore della Neue Freie Presse. Un "interessato" silenzio su due casi di infanticidio di fine secolo? in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 3/2017, pp 383-412, DOI: 10.3280/PU2017-003003