La terapia cognitivo-comportamentale è veramente la più efficace?

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Falk Leichsenring, Christiane Steinert
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/4
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 551-558 Dimensione file 46 KB
DOI 10.3280/PU2017-004003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La terapia cognitivo-comportamentale (cognitive behavior therapy [CBT]) viene spesso ritenuta la psicoterapia più efficace, una sorta di gold standard. Viene mostrato invece che non vi sono prove della superiorità della CBT rispetto ad altre psicoterapie, e vengono esaminati in particolare i seguenti aspetti: qualità delle ricerche compiute, publication bias (cioè il fatto che una ricerca che non produce i risultati desiderati ha meno probabilità di venire pubblicata), tipo di gruppi di controllo utilizzati, effettivi tassi di miglioramento in vari disturbi, assenza di miglioramento nell’efficacia della CBT negli ultimi 40 anni, mancata dimostrazione dei meccanismi di cam-biamento, assenza di controllo del bias della researcher allegiance (cioè la convinzione da parte del ricercatore della superiorità del trattamento studiato), efficacia comparativa della CBT.

Parole chiave:Terapia cognitivo-comportamentale; Cognitive behavior therapy (CBT); Ricerca in psicoterapia; Efficacia della psicoterapia; Gold standard

  • Dove sono le evidenze della terapia "basata sulle evidenze"? Jonathan Shedler, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2018 pp.383
    DOI: 10.3280/PU2018-003003
  • Guadisti e avanguadisti. Alcune considerazioni su psicoanalisi e psicologia in Italia Ettore Perrella, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 4/2017 pp.592
    DOI: 10.3280/PU2017-004009
  • Psicoanalisi e ricerca scientifica Mark Solms, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 1/2018 pp.7
    DOI: 10.3280/PU2018-001001
  • Dalla montagna al topolino: commento a ‘Consensus conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione’ Silvia Paola Papini, Fabio Vanni, in Ricerca Psicoanalitica /2023
    DOI: 10.4081/rp.2023.793
  • Sul rinnovamento della psicoanalisi Giorgio Meneguz, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 2/2023 pp.213
    DOI: 10.3280/PU2023-002003
  • Il burnout del terapeuta: formazione, politiche professionali e ricerca come strumenti di prevenzione Laura Parolin, Santo Di Nuovo, Paolo Migone, Margherita Spagnuolo Lobb, Silvia Tosi, in QUADERNI DI GESTALT 1/2023 pp.11
    DOI: 10.3280/GEST2023-001002
  • Il ruolo della terapia psicodinamica e gli ostacoli alla sua diffusione Susan G. Lazar, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 4/2021 pp.605
    DOI: 10.3280/PU2021-004004
  • Psychodynamic therapy in the public sector in Italy: then and now. The opportunity of evidence-based practice in the birthplace of ‘care-in-the-community’ Paolo Migone, in Psychoanalytic Psychotherapy /2020 pp.147
    DOI: 10.1080/02668734.2020.1825013

Falk Leichsenring, Christiane Steinert, La terapia cognitivo-comportamentale è veramente la più efficace? in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 4/2017, pp 551-558, DOI: 10.3280/PU2017-004003