Dibattiti - La fine di un’illusione

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Andrea Angelozzi
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/4
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 609-622 Dimensione file 78 KB
DOI 10.3280/PU2017-004010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

A distanza di 40 anni dalla Legge 180/1978 che ha riformato la psichiatria in Italia, vengono esaminati alcuni suoi punti centrali per valutare quanto di fatto siano stati attuati: il superamento del concetto di pericolosità, la limitazione alla cronicità istituzionale, la attenuazione dello stigma, la centralità del lavoro sul territorio e la collocazione del ricovero ospedaliero all’interno dell’ospedale generale. Emerge il mancato raggiungimento di questi obiettivi, per limiti intrinseci alla legge, per limiti profondi nel mondo psichiatrico nel costruire nuovi modelli e per una difficoltà a costituirsi come interlocutori forti all’interno di una gestione della Sanità sempre più frammentata e ospedalizzata.

Parole chiave:Legge 180/1978; Pericolosità; Cronicità; Stigma; Psichiatria in ospedale generale

  • Interventi sul caso Giulio Alfio Maggiolini, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 1/2018 pp.127
    DOI: 10.3280/PU2018-001013
  • La Legge 180 quarant'anni dopo: ricordi e qualche riflessione Paolo Romano, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 1/2019 pp.147
    DOI: 10.3280/PU2019-001009
  • La necessità del cambiamento Andrea Angelozzi, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 4/2022 pp.545
    DOI: 10.3280/PU2022-004002
  • Dibattiti. Per il futuro della Legge 180 Pietro Pellegrini, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 1/2018 pp.115
    DOI: 10.3280/PU2018-001011
  • Dibattiti. Riflessioni sulla Legge 180: fra etica, ideologia e saperi Andrea Angelozzi, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 1/2018 pp.120
    DOI: 10.3280/PU2018-001012
  • Il frutto della passione ideologica: la negazione del luogo di cura. Una proposta di modifica della Legge 180 Mario Di Fiorino, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 1/2019 pp.126
    DOI: 10.3280/PU2019-001007
  • Dibattiti. Senza scienza e senza cultura. Riflessioni sulle riforme in salute mentale Andrea Angelozzi, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 1/2019 pp.107
    DOI: 10.3280/PU2019-001006
  • Diario della psicoterapia di Federico (1955-56) Berta Neumann, Eugenia Omodei Zorini, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2019 pp.417
    DOI: 10.3280/PU2019-003003
  • Dieci problemi per una reale riforma della salute mentale Andrea Angelozzi, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2019 pp.481
    DOI: 10.3280/PU2019-003006

Andrea Angelozzi, Dibattiti - La fine di un’illusione in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 4/2017, pp 609-622, DOI: 10.3280/PU2017-004010