Problemi della previsione in psichiatria

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Andrea Angelozzi
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/4
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 623-646 Dimensione file 394 KB
DOI 10.3280/PU2021-004005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Sono esaminati vari problemi relativi alla previsione in psichiatria. I dati disponibili mostrano, in modo simile alle scienze sociali, ampi limiti nella capacità previsionale, specie per quanto riguarda il suicidio, la violenza e altri aspetti comportamentali. Vengono esaminate le difficoltà che nascono dal cercare di derivare il futuro della persona dal suo passato, la mancata coerenza fra aspetti di personalità e possibili comportamenti e il privilegio dato a strumenti psicopatologici incentrati sul singolo caso, rispetto a quelli attuariali con valutazioni testistiche e statistiche. Vengono anche evidenziati i numerosi bias cognitivi che distorcono le previsioni, in particolare l’errore fondamentale di attribuzione, che privilegia aspetti personologici rispetto a quelli situazionali. Ma altri bias hanno una importante azione distorsiva, da quelli della rappresentatività a quelli della disponibilità, da quelli statistici, al framing o al priming. Emerge una psichiatria molto legata nelle pratiche ancora al senso comune e alla folk psychology, con la ricchezza ma anche i molti errori che la caratterizzano. Di fatto esiste una modesta capacità previsionale riconosciuta alla psicologia popolare e alla psichiatria, ma è legata più a vincoli situazionali che a modelli personologici e psicopatologici e in ogni caso scarsamente affidabile per la previsione clinica in psichiatria.

Parole chiave:Previsione in psichiatria; Suicidio; Errore di attribuzione; Personalità e comportamenti; Bias cognitivi

  • Folk psychiatry. La psichiatria fra immagine scientifica e psichiatria popolare Andrea Angelozzi, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2022 pp.431
    DOI: 10.3280/PU2022-003004
  • La necessità del cambiamento Andrea Angelozzi, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 4/2022 pp.545
    DOI: 10.3280/PU2022-004002

Andrea Angelozzi, Problemi della previsione in psichiatria in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 4/2021, pp 623-646, DOI: 10.3280/PU2021-004005