"Ritorno a Basaglia": una prospettiva possibile per la salute mentale? "Back to Basaglia": A possible perspective for mental health?

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Paolo Francesco Peloso
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/4
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 593-612 Dimensione file 90 KB
DOI 10.3280/PU2022-004005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Vengono ripresi alcuni problemi affrontati nel volume Ritorno a Basaglia? La deistituzionalizzazione nella psichiatria di ogni giorno (Peloso, 2022). La questione se per la psichiatria italiana di oggi possa essere utile guardarsi indietro, a Basaglia e più in generale agli anni delle lotte che hanno portato alla promulgazione della Legge 180/1978, e se questo sia ancora possibile in un’Italia e in un mondo che sono cambiati sotto molti aspetti, viene affrontata a tre livelli: quello dell’operatore, quello dei Servizi e quello dell’inclusione sociale. Viene concluso che certo, sotto molti aspetti le istanze egualitarie, libertarie e solidaristiche che favorivano la deistituzionalizzazione e la lotta contro l’esclusione sembrano oggi avere perso forza e questo rende, soprattutto al terzo livello, tutto più difficile. Tuttavia probabilmente ciò non è ancora vero al punto di togliere alla "scelta" che ciascuno di noi può compiere e alla responsabilità personale ogni spazio, e perciò Basaglia e i suoi anni rimangono, sotto molti aspetti, un punto di riferimento importante per orientare il lavoro d’aiuto tanto a livello dell’operatore che al livello dell’organizzazione e dell’azione dei Servizi di cura.

Parole chiave:Franco Basaglia; Legge 180/1978; Servizi di salute mentale; Psichiatria e società; Storia della psichiatria

  • Le ragioni della lettera appello dei direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale Massimo Cozza, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 1/2023 pp.27
    DOI: 10.3280/PU2023-001003
  • La necessità del cambiamento Andrea Angelozzi, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 4/2022 pp.545
    DOI: 10.3280/PU2022-004002
  • La "mitodologia" della Legge 180 e la necessità di una rivoluzione culturale Franco Veltro, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 2/2023 pp.285
    DOI: 10.3280/PU2023-002006

Paolo Francesco Peloso, "Ritorno a Basaglia": una prospettiva possibile per la salute mentale? "Back to Basaglia": A possible perspective for mental health? in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 4/2022, pp 593-612, DOI: 10.3280/PU2022-004005