Promuovere l’employability e l’autoefficacia ai tempi della flessibilita lavorativa: un training rivolto ad un gruppo di adulti scoraggiati

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Valentina R. Andolfi, Marta Cabiati
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/3
Lingua Italiano Numero pagine 35 P. 421-455 Dimensione file 294 KB
DOI 10.3280/RIP2014-003003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

E presentato un intervento volto a motivare le persone scoraggiate alla ricerca attiva di un lavoro. Sono stati condotti tre focus group in fase esplorativa su trenta disoccupati scoraggiati per rilevare i bisogni e le motivazioni che inducono ad abbandonare la ricerca attiva del lavoro. I partecipanti riferiscono di aver perso la fiducia nelle proprie abilita e di non riuscire a far fronte alla complessita del mondo lavorativo odierno, condizioni che conducono ad un atteggiamento passivo nei confronti della ricerca del lavoro. Sulla base dei bisogni esplicitati dai partecipanti e stato costruito un training che ha come obiettivo la promozione dell’autoefficacia nella ricerca del lavoro, la modifica della percezione del mercato del lavoro e il potenziamento dell’employability. Ventotto tra i soggetti che hanno partecipato al focus group hanno scelto di prendere parte al training. Sono stati utilizzati strumenti di natura quantitativa per indagare l’autoefficacia nella ricerca di lavoro, la percezione del mercato del lavoro, il pensiero flessibile e strumenti di natura qualitativa (osservazione partecipante e interviste non strutturate) per esplorare le dimensioni dell’employability. I risultati evidenziano un incremento significativo della flessibilita, una modificazione della percezione di alcune dimensioni del mercato del lavoro e una maggior propensione a considerare diverse opportunita occupazionali. A tre mesi dalla conclusione del training, otto partecipanti hanno trovato una ricollocazione lavorativa.

Parole chiave:Employability, Scoraggiamento, Disoccupazione, Ricerca del lavoro, Autoefficacia, Flessibilita.

  • Potenziare la flessibilità cognitiva in età anziana: gli effetti di un training Sabrina Rago, Valentina Rita Andolfi, Alessandro Antonietti, Giuseppe Iannoccari, Nicoletta Porcu, Chiara Valenti, in RICERCHE DI PSICOLOGIA 2/2020 pp.691
    DOI: 10.3280/RIP2020-002011

Valentina R. Andolfi, Marta Cabiati, Promuovere l’employability e l’autoefficacia ai tempi della flessibilita lavorativa: un training rivolto ad un gruppo di adulti scoraggiati in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 3/2014, pp 421-455, DOI: 10.3280/RIP2014-003003