Cinque problemi intorno a perequazione, diritti edificatori e piani urbanistici

Titolo Rivista SCIENZE REGIONALI
Autori/Curatori Ezio Micelli
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 9-27 Dimensione file 272 KB
DOI 10.3280/SCRE2014-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio affronta cinque temi ancora controversi relativi al rapporto tra perequazione, diritti edificatori e piani urbanistici. Il primo paragrafo considera l’impiego generalizzato della perequazione su tutti i suoli urbani. Il secondo considera il tema dell’indice unico contrapposto alla più tradizionale articolazione per classi proprietarie. Il terzo confronta la perequazione e i diritti edificatori con altri strumenti quali in particolare gli accordi di partnership tra pubblico e privato. Il quarto paragrafo considera le possibili contraddizioni in termini di efficacia e di equità laddove si considerino i piani alla scala sovracomunale. Infine, l’ultimo paragrafo esamina gli effetti di retroazione tra il piano urbanistico e i suoi strumenti: in potenza, la perequazione mette in discussione la forma e i contenuti stessi del piano.

Parole chiave:Perequazione urbanistica, piani urbanistici, diritti edificatori. Classificazione

Jel codes:H750, R33

  • The transfer of development rights in the midst of the economic crisis: Potential, innovation and limits in Italy Enzo Falco, Francesco Chiodelli, in Land Use Policy /2018 pp.381
    DOI: 10.1016/j.landusepol.2017.12.069
  • Urban planning and the market of development rights in Italy: learning from Milan Sergio Serra, in City, Territory and Architecture 3/2021
    DOI: 10.1186/s40410-021-00133-2
  • Forms and Norms: How Planning Affected Housing Prices Variation in Italy During the Crisis Valentina Antoniucci, Giuliano Marella, Stefano Moroni, in Procedia - Social and Behavioral Sciences /2016 pp.25
    DOI: 10.1016/j.sbspro.2016.05.280
  • The Changing Italian Cities: Emerging Imbalances and Conflicts Antonio Calafati, in SSRN Electronic Journal /2014
    DOI: 10.2139/ssrn.2494225
  • Il recupero della rendita immobiliare tra strumenti fiscali, oneri, e accordi negoziali: quale futuro per l'Italia? Alessandro Boca, Enzo Falco, in SCIENZE REGIONALI 3/2016 pp.115
    DOI: 10.3280/SCRE2016-003008
  • Riqualificare energeticamente la città oltre i premi volumetrici Sara Verones, in SCIENZE REGIONALI 2/2015 pp.69
    DOI: 10.3280/SCRE2015-002003
  • New Metropolitan Perspectives Isabella M. Lami, pp.249 (ISBN:978-3-319-92098-6)
  • Dibattito Bertrando Bonfantini, Roberto Camagni, Francesco Chiodelli, Augusto Cusinato, Laura Fregolent, Ezio Micelli, Stefano Moroni, Alberto Roccella, Michelangelo Savino, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 114/2015 pp.161
    DOI: 10.3280/ASUR2015-114008
  • Retrofitting the existing building stock through a development rights market stimulation tool: An assessment of a recent experience in Northern Italy Sara Verones, in Urban Studies /2017 pp.1905
    DOI: 10.1177/0042098016633368
  • Le architetture del fallimento. Strategie e tecniche per il riuso dei progetti incompiuti Agostino Valier, in TERRITORIO 87/2019 pp.113
    DOI: 10.3280/TR2018-087018
  • L'urbanistica alla prova con la sanità di prossimità. Le Case di Comunità a Milano Marika Fior, Maddalena Buffoli, Irene Gori Insinga, Emma Latis, Silvia Mangili, in TERRITORIO 102/2023 pp.141
    DOI: 10.3280/TR2022-102018
  • Transaction costs of implementing the transfer of development rights program in Milan Enzo Falco, Emanuele Garda, Sina Shahab, in Planning Practice & Research /2025 pp.103
    DOI: 10.1080/02697459.2024.2413828
  • Ai tempi della crisi. il mercato immobiliare e le influenze sulla pianificazione Valerio Cutini, Simone Rusci, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 116/2016 pp.91
    DOI: 10.3280/ASUR2016-116005
  • Restituire alla comunità il public value delle scelte urbanistiche: tassazione vs strumenti di partenariato Ezio Micelli, in SCIENZE REGIONALI 3/2016 pp.105
    DOI: 10.3280/SCRE2016-003007
  • I diritti edificatori per il governo del territorio: strumento generalizzato o tecnica di nicchia? Ezio Micelli, in SCIENZE REGIONALI 1/2016 pp.123
    DOI: 10.3280/SCRE2016-001006
  • New Metropolitan Perspectives Agostino Valier, pp.289 (ISBN:978-3-319-92098-6)
  • Appraisal and Valuation Ezio Micelli, Agostino Valier, pp.19 (ISBN:978-3-030-49578-7)

Ezio Micelli, Cinque problemi intorno a perequazione, diritti edificatori e piani urbanistici in "SCIENZE REGIONALI " 2/2014, pp 9-27, DOI: 10.3280/SCRE2014-002002