Per scelta o per costrizione? La decisione di mettersi in proprio in tempo di crisi

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Nazareno Panichella
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/131
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 104-119 Dimensione file 363 KB
DOI 10.3280/SL2013-131007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lo scopo di questo lavoro è descrivere e sistematizzare la varietà dei percorsi che portano alcuni individui a creare una microimpresa. Dalle interviste è emerso che, durante periodi di recessione economica, la tesi dell’unemplyment push e quella della mobilità sociale potrebbero non essere i n contrapposizione. È i nvece possibile che ci sia una sorta di effetto di interazione tra mancanza di opportunità occupazionali e investimenti volti a migliorare la propria posizione sociale. Infatti, nel caso dei soggetti che hanno effettuato un investimento in mobilità sociale antecedente al mercato del lavoro, la carenza di buone opportunità occupazionali può rappresentare un reale incentivo a mettersi in proprio. Anche in questi casi l’accesso al lavoro autonomo è visto come un investimento in mobilità sociale, ma è la mancanza di opportunità lavorative che rende conveniente l’apertura di una microimpresa.

Parole chiave:Microimpresa, mobilità sociale, crisi economica, mercato del lavoro, istruzione, disoccupazione

  • Unpacking the ‘Start-up City’ Maria Dodaro, pp.1 (ISBN:978-3-031-50211-8)
  • Giovani e lavoro: cambiamenti dei significati del lavoro in tempo di crisi Antonella Spanò, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 154/2019 pp.203
    DOI: 10.3280/SL2019-154011

Nazareno Panichella, Per scelta o per costrizione? La decisione di mettersi in proprio in tempo di crisi in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 131/2013, pp 104-119, DOI: 10.3280/SL2013-131007