Ai confini dei libri, tra passione e lavoro. Mettersi in rete per resistere alla precarietà

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Luca Zambelli, Annalisa Murgia, Maurizio Teli
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/133
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 71-83 Dimensione file 590 KB
DOI 10.3280/SL2014-133005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lavorare nelle industrie culturali e creative spesso significa essere coinvolti nelle contraddizioni alla base del free work, che si configura come una significativa caratteristica del lavoro contemporaneo. In questo articolo sono presentati i principali risultati di una ricerca svolta nel mondo dell’editoria. A partire da un approccio qualitativo, che ha combinato metodi tradizionali e digitali della ricerca sociale, è stata analizzata una rete auto-organizzata di lavoratori e lavoratrici della conoscenza, la Rete dei Redattori Precari. Sono state in particolare considerate tre dinamiche che sottendono l’esperienza lavorativa dei soggetto coinvolti nella Rete: l’istituzionalizzazione dello stage come punto di ingresso al lavoro, l’uso di un doppio registro formale-informale per gestire sia il lavoro che le relazioni personali, e i diversi modi in cui in questo settore le passioni sono messe a valore. Viene infine presentato un evento di protesta organizzato dalla Rete, in cui il surplus di creatività è stato trasformato in conflitto sociale. Nel caso empirico, si mostra come l’utilizzo delle tecnologie digitali è uno dei modi attraverso cui la resistenza alla precarietà può essere collettivamente costruita.

Parole chiave:Precarietà, lavoro gratuito, informalità, passione, rete, agire collettivo

  • Lavorare a/da casa. Esercizi di dis-alienazione e gestione dello spazio Sandra Burchi, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 145/2017 pp.219
    DOI: 10.3280/SL2017-145013
  • Informational cognitive exploitation: Concealed relationships behind prosumers' activity on World Wide Web Agostina Dolcemascolo, Guillermina Yansen, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 145/2017 pp.61
    DOI: 10.3280/SL2017-145004

Luca Zambelli, Annalisa Murgia, Maurizio Teli, Ai confini dei libri, tra passione e lavoro. Mettersi in rete per resistere alla precarietà in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 133/2014, pp 71-83, DOI: 10.3280/SL2014-133005