Il lavoro gratuito in rete: tra paradossi del dono e del riconoscimento

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Anna Cossetta, Sergio Labate
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/133
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 196-206 Dimensione file 577 KB
DOI 10.3280/SL2014-133014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il Web è divenuto il contesto nel quale è possibile risocializzare la sfera produttiva: paradossalmente qui tutti hanno un’occupazione, possono lavorare, giocare tra ego e alter. La retorica di Internet insiste sulla gratuità, sulla condivisione, sul produsage. In Rete si assiste a una risemantizzazione del lavoro, attraverso proprio attraverso l’enfasi riferita alla collaborazione, al dono, alla reputazione. Si può riscontrare un valore di legame percepito che cerca di compensare la mancanza di un compenso, ma il rischio di sfruttamento è sempre in agguato. Gli autori hanno effettuato una ricerca domandandosi quale è la gratuità nel lavoro in Rete e perché sembra essere percepito in modo così diverso da stage, tirocini e dalle altre forme di lavoro gratuito "tradizionale"? partendo da un’analisi qualitativa, la riflessione di sviluppa con un approccio interdisciplinare, sociologico e filosofico.

Parole chiave:Lavoro gratuito, dono, Internet, reputazione, produsage, riconoscimento

  • Informational cognitive exploitation: Concealed relationships behind prosumers' activity on World Wide Web Agostina Dolcemascolo, Guillermina Yansen, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 145/2017 pp.61
    DOI: 10.3280/SL2017-145004
  • Introduzione. Il lavoro gratuito. Genealogia ed esplorazione provvisoria del concetto Emiliana Armano, Marco Briziarelli, Federico Chicchi, Elisabetta Risi, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 145/2017 pp.7
    DOI: 10.3280/SL2017-145001
  • Lavorare a/da casa. Esercizi di dis-alienazione e gestione dello spazio Sandra Burchi, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 145/2017 pp.219
    DOI: 10.3280/SL2017-145013

Anna Cossetta, Sergio Labate, Il lavoro gratuito in rete: tra paradossi del dono e del riconoscimento in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 133/2014, pp 196-206, DOI: 10.3280/SL2014-133014