Lavoro, casa e famiglia: le strategie formali e informali dei giovani adulti nel Sud Europa

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Sonia Bertolini, Marianna Filandri
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/139
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 13-28 Dimensione file 176 KB
DOI 10.3280/SL2015-139002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In Europa sono identificabili due modelli diversi di transizione alla vita adulta: uno tipico del Nord e Centro e uno del Sud (Iacovou e Berthoud, 2001). Tuttavia utilizzare aggregazioni di paesi, può essere problematico, in quanto potrebbe mascherare comportamenti discordanti per contesti territoriali, spesso assimilati. In questa ricerca vogliamo proprio analizzare le differenze qualitative negli ambiti lavoro, casa e famiglia, per i giovani adulti nei paesi del Sud Europa, considerati singolarmente. Ci concentreremo a questo fine sulle seguenti condizioni: occupazione stabile, instabile o disoccupazione; indipendenza abitativa e titolo di godimento della casa; essere single o in coppia. In particolare considereremo il ruolo della famiglia e la presenza/assenza di aiuti istituzionali, per cercare di evidenziare strategie formali e informali. La famiglia e il welfare hanno, infatti assunto negli ultimi anni, nei paesi del Sud Europa - nell’ambito delle politiche lavorative e abitative per i giovani ma non solo - pesi ben diversi.

Parole chiave:Giovani, lavoro, casa, transizione alla vita adulta, flessibilità

  • Tempi difficili. Le condizioni occupazionali degli early school leavers in Italia prima e dopo la crisi Camilla Borgna, Emanuela Struffolino, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 155/2019 pp.179
    DOI: 10.3280/SL2019-155009
  • Homeownership out of reach? Intergenerational transfers and homeownership reproduction in middle class families in Rome, Italy Martina Gentili, Joris Hoekstra, in Cities 103277/2021 pp.103277
    DOI: 10.1016/j.cities.2021.103277

Sonia Bertolini, Marianna Filandri, Lavoro, casa e famiglia: le strategie formali e informali dei giovani adulti nel Sud Europa in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 139/2015, pp 13-28, DOI: 10.3280/SL2015-139002