Se questo è un lavoro. Meccanismi estrattivi e pratiche di resistenza nell’economia fondamentale

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Filippo Barbera, Joselle Dagnes, Angelo Salento
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/142
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 7-26 Dimensione file 144 KB
DOI 10.3280/SL2016-142001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo introduce la categoria di economia fondamentale - intesa come il complesso delle attività economiche che costituisce l’infrastruttura materiale della vita sociale - e ne propone un’analisi a partire dalle trasformazioni del lavoro nei settori che ne fanno parte (la produzione e distribuzione degli alimenti; la distribuzione dell’acqua, dell’energia elettrica e del gas; il trattamento dei rifiuti; l’istruzione; la sanità; i servizi di cura; i trasporti). Anche nell’area dell’economia fondamentale, che più di altre dovrebbe essere guidata dall’idea di benessere collettivo, si è diffuso negli ultimi decenni un approccio neo-liberale orientato alla massimizzazione del valore e all’estrazione di tipo finanziario. Questa profonda trasformazione si riflette in misura consistente sui lavoratori, oltre che sugli utenti/ consumatori. Il perseguimento di extraprofitti, infatti, passa anche da dispositivi che incidono sulla retribuzione e sulle condizioni di lavoro, come nei casi della soppressione di servizi poco remunerativi, dell’abbassamento di standard di qualità e della contrazione di costi che da fissi si trasformano in variabili, quelli legati al lavoro in primis. In questo scenario, tuttavia, non mancano le esperienze innovative che, in risposta ai processi di estrazione di valore nell’area dell’economia fondamentale, propongono forme alternative di produzione, organizzazione e distribuzione capaci di rimettere al centro il ruolo del lavoro e del lavoratore.

Parole chiave:Economia fondamentale, cittadinanza sociale, neo-liberismo, estrazione del valore, finanziarizzazione, regolazione dell’economia

  • A regional resource curse? A synthetic-control approach to oil extraction in Basilicata, Italy Lorenzo Pellegrini, Luca Tasciotti, Andrea Spartaco, in Ecological Economics 107041/2021 pp.107041
    DOI: 10.1016/j.ecolecon.2021.107041
  • Housing Inequality: The Need for a Shift in Public Policy Intervention Marianna Filandri, Giovanni Semi, in Sociological Research Online /2022 pp.525
    DOI: 10.1177/1360780418798377
  • Formalizzazione o accumulazione? Digitalizzazione e dipendenza nelle piattaforme di food delivery Marco Marrone, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 154/2019 pp.97
    DOI: 10.3280/SL2019-154006

Filippo Barbera, Joselle Dagnes, Angelo Salento, Se questo è un lavoro. Meccanismi estrattivi e pratiche di resistenza nell’economia fondamentale in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 142/2016, pp 7-26, DOI: 10.3280/SL2016-142001