Il valore del lavoro sociale. Meccanismi estrattivi e rappresentazioni del non profit

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Sandro Busso, Silvia Lanunziata
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/142
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 62-79 Dimensione file 120 KB
DOI 10.3280/SL2016-142004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo ha come oggetto il lavoro sociale nel settore non profit, e si propone una riflessione sui meccanismi di estrazione di valore qui riscontrabili, e sulle strategie organizzative che permettono di rispondere alle incertezze del mercato, scaricandone almeno in parte i costi sul lavoro. Centrali nell’analisi sono l’attenzione al ruolo giocato dall’universo simbolico costruito attorno al non profit, e l’interesse per le interazioni tra ricompense materiali e immateriali dei lavoratori. Queste, infatti, pesano in modo determinante sulla soddisfazione degli attori in gioco, e sui meccanismi con cui il conflitto viene rimosso o innescato. L’analisi si propone di contribuire al dibattito sul lavoro nella foundational economy, facendo emergere alcuni nodi critici. In primo luogo viene messo in evidenza come non siano necessarie le dimensioni del profitto e dell’accumulazione di valore economico perché meccanismi estrattivi possano essere messi in atto. In secondo luogo, il caso osservato mette in guardia da un possibile rischio specifico dei settori dell’economia fondamentale. Qui, infatti, proprio il carattere pubblico e socialmente rilevante del servizio offerto sembra legittimare lo sfruttamento del lavoro, che si giustifica attraverso le sue ricadute sociali, come se proprio il carattere foundational dei servizi sociali innescasse, piuttosto che depotenziare, i meccanismi estrattivi.

Parole chiave:Non profit, lavoro sociale, operatori sociali, estrazione di valore, terzo settore, foundational economy

  • The Third Sector Reform in Italy: an Opportunity for Matching Social Innovation and Youth Policies? Luca Raffini, Anna Reggiardo, Andrea Pirni, in Youth and Globalization /2021 pp.135
    DOI: 10.1163/25895745-03010006
  • A job like any other? Working in the social sector between transformations of work and the crisis of welfare Davide Caselli, Barbara Giullari, Dexter Whitfield, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 155/2019 pp.33
    DOI: 10.3280/SL2019-155002
  • Spaces of Social Recomposition: Resisting Meaningful Work in Social Cooperatives in Italy Valentina Castellini, in Antipode /2021 pp.1661
    DOI: 10.1111/anti.12752
  • Linee di cura. La mobilità biografica nello spazio del Terzo Settore Anna D’ascenzio, in WELFARE E ERGONOMIA 2/2023 pp.43
    DOI: 10.3280/WE2022-002004
  • The Invisible Labour of Solidarity: The Glorification of Volunteering and the Feminization of Work in the History of the Italian Social and Solidarity Economy Valentina Castellini, in VOLUNTAS: International Journal of Voluntary and Nonprofit Organizations /2025
    DOI: 10.1007/s11266-025-00719-1
  • Away from Politics? Trajectories of Italian Third Sector after the 2008 Crisis Sandro Busso, in Social Sciences /2018 pp.228
    DOI: 10.3390/socsci7110228
  • Professioni di confine. Indagine sulla ridefinizione del lavoro sociale Edoardo Esposto, Cecilia Ficcadenti, Francesca Messineo, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 155/2019 pp.74
    DOI: 10.3280/SL2019-155004
  • Sfruttare dentro le regole. Esternalizzazioni in agricoltura e nei servizi socio-educativi Chiara Davoli, in WELFARE E ERGONOMIA 1/2024 pp.85
    DOI: 10.3280/WE2024-001007

Sandro Busso, Silvia Lanunziata, Il valore del lavoro sociale. Meccanismi estrattivi e rappresentazioni del non profit in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 142/2016, pp 62-79, DOI: 10.3280/SL2016-142004