Abitare (ne)i luoghi di lavoro: il caso dei braccianti rumeni nelle serre della provincia di Ragusa

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Valeria Piro, Giuliana Sanò
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/146
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 40-55 Dimensione file 112 KB
DOI 10.3280/SL2017-146003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This contribution deals with the overlapping between productive and reproductive spaces concerning the situation of Romanian citizens working and living in the Italian biggest greenhouses district, located in South-Eastern Sicily. In the last few years, Romanian farmworkers have been asked to reside within or nearby the agricultural companies, producing an arrangement that could be defined as a dormitory labor regime. This spacial location of the workforce allows the employers to shrink the labor costs, although forcing migrants into a condition of isolation and seclusion. Thanks to the data collected through an ethnographic research (participant observation, shadowing, semi-structured interviews), the article provides some reflection on these dynamics, analyzing mainly: (1) the implications of the recruitment strategies opting for couples of workers; (2) the processes of appropriation and re-signification of life and work spaces undertaken by migrant farmworkers.

Parole chiave:Regime del lavoro dormitorio; risignificazione dei luoghi di lavoro; lavoro agricolo; braccianti rumeni

  • Ghetti e campi. La produzione istituzionale di marginalità abitativa nelle campagne siciliane Martina Lo Cascio, Valeria Piro, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 117/2019 pp.77
    DOI: 10.3280/SUR2018-117005
  • Dal ghetto agli alberghi diffusi: l'inserimento abitativo dei braccianti stagionali nei contesti rurali dell'Europa meridionale Francesco Saverio Caruso, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 116/2018 pp.78
    DOI: 10.3280/SUR2018-116006
  • Infrastrutture del quotidiano come dispositivi di transizione nei territori rurali e costieri Chiara Nifosì, in TERRITORIO 104/2024 pp.19
    DOI: 10.3280/TR2023-104003
  • Producing labour stratification: how migration policies affect the working, living and housing conditions of migrant farmworkers Giuliana Sanò, in Identities /2024 pp.1
    DOI: 10.1080/1070289X.2024.2373618
  • Contested Appropriations: Informal Migrant Settlements as Ambiguous Spaces Beyond Temporal Borders Sebastian Benedikt, in Journal of International Migration and Integration /2024 pp.1105
    DOI: 10.1007/s12134-023-01112-x
  • ‘Close the Ports to African Migrants and Asian Rice!’: The Politics of Agriculture and Migration and the Rise of a ‘New’ Right‐Wing Populism in Italy Giulio Iocco, Martina Lo Cascio, Domenico Claudio Perrotta, in Sociologia Ruralis /2020 pp.732
    DOI: 10.1111/soru.12304
  • Processi di territorializzazione e flussi migratori. Pensare le migrazioni in prospettiva territoriale Maurizio Bergamaschi, Valeria Piro, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 117/2019 pp.7
    DOI: 10.3280/SUR2018-117001
  • Crisis and Post-Crisis in Rural Territories Alessandra Corrado, Giulio Iocco, Martina Lo Cascio, pp.73 (ISBN:978-3-030-50580-6)
  • Le condizioni di vita dei migranti nel ragusano fra processi di deterritorializzazione ed ecomafie Carlo Colloca, in MONDI MIGRANTI 2/2022 pp.53
    DOI: 10.3280/MM2022-002003

Valeria Piro, Giuliana Sanò, Abitare (ne)i luoghi di lavoro: il caso dei braccianti rumeni nelle serre della provincia di Ragusa in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 146/2017, pp 40-55, DOI: 10.3280/SL2017-146003