L’infrastruttura formativa come dispositivo di sviluppo locale: le politiche della Regione Emilia-Romagna e la risposta delle imprese

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Eleonora Costantini, Enrico Giovannetti, Giovanni Solinas
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/156
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 122-142 Dimensione file 229 KB
DOI 10.3280/SL2020-156006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Gli autori intendono esplorare il ruolo delle politiche pubbliche della Regione Emilia-Romagna in tema di sviluppo locale e formazione professionale, come queste si propongano di incidere sulla natura delle relazioni e sui modelli di comportamento delle istituzioni e dei soggetti economici privati (le imprese ma anche gli enti di formazione). In particolare, si indagheranno gli strumenti di politica che mirano ad intensificare la rete dei rapporti istituzionali e aumentare la propensione all’azione collettiva, promuovendo una nuova definizione della formazione come leva di sviluppo. Allo stesso tempo si proporranno – in modo dialogico - alcune riflessioni sui processi avviati all’interno del tessuto imprenditoriale manifatturiero. La metodologia utilizzata è di natura qualitativa: da una parte, l’analisi della documentazione amministrativa prodotta dalla Regione Emilia-Romagna sarà integrata con interviste ai dirigenti del Servizio Formazione; dall’altra, vengono utilizzate interviste in profondità a responsabili del personale o amministratori delegati di imprese manifatturiere, presenti sul territorio regionale, ad alta vocazione innovativa.

Parole chiave:Politiche pubbliche, sviluppo locale, beni collettivi, formazione

  • Come si governa il cambiamento? Un'analisi dei dispositivi di attuazione delle politiche regionali: il caso della formazione professionale in emilia-romagna Eleonora Costantini, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 2/2022 pp.89
    DOI: 10.3280/ES2022-002008

Eleonora Costantini, Enrico Giovannetti, Giovanni Solinas, L’infrastruttura formativa come dispositivo di sviluppo locale: le politiche della Regione Emilia-Romagna e la risposta delle imprese in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 156/2020, pp 122-142, DOI: 10.3280/SL2020-156006