La sicurezza in cantiere: negoziare per costruire

Titolo Rivista STUDI ORGANIZZATIVI
Autori/Curatori Silvia Doria
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 32-55 Dimensione file 522 KB
DOI 10.3280/SO2013-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio presenta i risultati di uno shadowing degli attori della sicurezza sul lavoro condotta in alcuni cantieri per la costruzione di una nuova linea metropolitana della città di Roma. Il presente contributo si propone di analizzare la funzione di mediazione svolta dai responsabili di cantiere (capocantiere e assistente) tra due gruppi professionali tra loro contrapposti: da un lato, il vertice organizzativo che chiede sia di svolgere i lavori nei tempi e nei costi stabiliti, sia di rispettare le norme di sicurezza. Dall’altro, gli operai che vivono, a seguito di tali richieste, una condizione di contraddizione: lavorare bene, in fretta e in sicurezza spesso non può avere una traduzione sul piano delle pratiche se non a scapito del rispetto delle norme di sicurezza. Le pratiche degli operai non sono guidate sempre e solo da una sfida alle norme, da spavalderia, da sprezzo del pericolo, ma spesso è il loro sapere pratico espressione di un mestiere appreso in periodi "legislativi" meno sensibili alla sicurezza ad orientarle. Il capocantiere e l’assistente di cantiere svolgono una quotidiana pratica di negoziazione tra le due posizioni e visioni professionali differenti e non sempre conciliabili. In questo gioco delle parti e messe in scena, soprattutto tra responsabili e operai, emerge la natura processuale della sicurezza, quale competenza sociale che si apprende nella pratica lavorativa.

Parole chiave:Sicurezza sul lavoro; cantiere; pratiche di mediazione e negoziazione; responsabili di cantiere; shadowing.

  • Sicurezza sul lavoro e regolazione: dalle policy alle regole del gioco situate Silvia Doria, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 135/2014 pp.167
    DOI: 10.3280/SL2014-135010
  • Lavoro temporaneo e in/sicurezza lavorativa: un approccio discorsivo Elisa Bellè, Anna Carreri, Francesco Miele, in STUDI ORGANIZZATIVI 1/2015 pp.97
    DOI: 10.3280/SO2015-001005
  • Il Pos: artefatti che (dis)organizzano la sicurezza Silvia Doria, in STUDI ORGANIZZATIVI 1/2015 pp.76
    DOI: 10.3280/SO2015-001004

Silvia Doria, La sicurezza in cantiere: negoziare per costruire in "STUDI ORGANIZZATIVI " 1/2013, pp 32-55, DOI: 10.3280/SO2013-001002