La fabbrica processiva. Una realistica profezia di impresa efficiente e socialmente responsabile

Titolo Rivista STUDI ORGANIZZATIVI
Autori/Curatori Gian Carlo Cerruti
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/2
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 113-129 Dimensione file 173 KB
DOI 10.3280/SO2016-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo analizza alcune caratteristiche distintive del modello dell’impresa processiva, sviluppato da Luciano Gallino sulla base dei lavori di ricerca empirica realizzati all’Olivetti negli anni Sessanta. Esamina gli elementi di discontinuità tra questo modello e il modello tayloristico e di differenziazione con il modello della produzione snella. Sottolinea il carattere anticipatore della proposta di Gallino nel dibattito sul superamento dei limiti del modello taylorista-fordista Infine, si concentra sui motivi che hanno portato all’oblio della proposta della fabbrica processiva.

Parole chiave:Impresa processiva, responsabilità sociale dell’impresa, lean production, post-fordismo, Olivetti.

  • Formazione, partecipazione diretta e ruolo del sindacato nell'implementazione della produzione snella Andrea Signoretti, in STUDI ORGANIZZATIVI 1/2017 pp.40
    DOI: 10.3280/SO2017-001002

Gian Carlo Cerruti, La fabbrica processiva. Una realistica profezia di impresa efficiente e socialmente responsabile in "STUDI ORGANIZZATIVI " 2/2016, pp 113-129, DOI: 10.3280/SO2016-002008