Le condizioni organizzative e professionali dello smart working dopo l’emergenza: progettare il lavoro ubiquo fatto di ruoli aperti e di professioni a larga banda

Titolo Rivista STUDI ORGANIZZATIVI
Autori/Curatori Federico Butera
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 141-165 Dimensione file 349 KB
DOI 10.3280/SO2020-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il lockdown imposto dall’epidemia di coronavirus ha generato un esperimento esteso senza precedenti: tutti quelli che potevano non sono più andati sul luogo di lavoro ma hanno lavorato da casa. Lo smart working (o home working, remote working, WFH Working from Home, lavoro agile, telelavoro), come modalità di lavoro che consente di lavorare anche fuori dalla sede dell’organizzazione di appartenenza e che noi chiameremo lavoro ubiquo, è da oltre venti anni materia di controversie e di esperienze pilota limitate. Questo esperimento di massa servirà ancora nelle fasi 2 e 3 dell’emergenza. Dopo l’emergenza potrà consolidarsi e diffondersi solo se lo smart working o lavoro ubiquo sarà progettato e gestito con rigore, metodo e appropriatezza ai diversi contesti, scegliendo la giusta proporzione fra lavoro in sede e lavoro remoto. Come fare? Intervenendo sulle norme, sulle tecnologie di supporto, sul modo di gestire lavoro e vita, sul mindset, ma soprattutto sulla concezione degli uffici, sulla loro organizzazione, sul lavoro, sul rapporto tra capi e collaboratori e soprattutto sui processi di job e organization design and crafting. Il modo per gestire questo cambiamento richiede progettazione e sviluppo congiunti di tecnologia, organizzazione e lavoro condotti con la massima partecipazione di imprese, istituzioni, istruzioni, sindacati e soprattutto dei lavoratori. Questo va fatto ispirandosi anche a casi di successo sviluppati in questi anni. Questo articolo si concentra soprattutto sul necessario e possibile cambio di paradigma degli uffici, dell’organizzazione, del lavoro. Un lavoro ubiquo e uffici blended fra il fisico e il virtuale possono funzionare bene a tre condizioni socio- organizzative: a) superare la concezione dell’ufficio-fabbrica; b) favorire organizzazioni basate su sistemi sociotecnici orientati a obiettivi produttivi e sociali misurabili e sulle 4C (Cooperazione autoregolata, Condivisione delle conoscenze, Comunicazione estesa, Comunità performante); c) ridisegnare il lavoro sui ruoli e sulle professioni superando mansioni, posizioni e livelli. L’ascolto e l’apprendimento delle esperienze positive e negative del lavoro a casa imposta dal lockdown possono essere un acceleratore del profondo cambiamento iniziato da tempo. Società di consulenza, di informatica, università si stanno esercitando a individuare gli ingredienti e gli strumenti dello smart working del futuro. Apprezzabili gli interventi tecnici settoriali. Ma per diffondere lo smart working/lavoro agile/lavoro ubiquo a livello nazionale è richiesto un approccio sistemico governato dagli stakeholder dell’impresa o della pubblica amministrazione. Le nostre proposte riguardano in primo luogo i metodi e i modelli con cui progettare e gestire lo smart working e in secondo luogo il lancio di: a) una grande programma di ricerca multidisciplinare " smart working" che si è svolto durante e subito dopo il lockdown, programma che va condotto collaborativamente dai centri di ricerca e dalle università italiane, in forte rapporto con l’Europa; b) un programma di supporto alle PMI e alla Pubblica Amministrazione offerto dalle università, società di informatica, consulenza, formazione, interior design con modalità e costi sostenibili. Destinatari della prima proposta sono le aziende e le Pubbliche Amministrazioni e i loro stakeholder; destinatari della seconda sono il mondo della ricerca e il mondo delle politiche pubbliche che attivino patti fra istituzioni e corpi intermedi.

Parole chiave:Telelavoro, smart working, lavoro agile, lavoro ubiquo, equilibrio vita-lavoro, uffici, sistemi sociotecnici, risultati, ruoli, professioni a larga banda

  • Effects on and adaptation of the family context during the COVID-19 pandemic. Some remarks from Italy and Mexico Francesca Bianchi, Maria Teresa de Jesús Martínez Núñez, Estefanía Villarreal Nájera, Olga Catalina Calderón Garza, in International Review of Sociology /2022 pp.88
    DOI: 10.1080/03906701.2022.2028401
  • Orientamento, nuove competenze e gestione delle risorse umane dopo il Covid-19 Rossella Di Federico, in PRISMA Economia - Società - Lavoro 1/2023 pp.11
    DOI: 10.3280/PRI2021-001002
  • Coltivare creatività pratica e pensiero critico in Higher Education. Elementi di analisi per una geografia concettuale Francesca Bracci, Monica Fedeli, in EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING 1/2023 pp.38
    DOI: 10.3280/exioa1-2023oa16040
  • Public organisations and innovation for smart and sustainable working Mauro Romanelli, T. Le Dinh, M. Drăgoicea, in ITM Web of Conferences /2022 pp.02001
    DOI: 10.1051/itmconf/20224102001
  • The variable geometry of bargaining: implementing unions' strategies on remote work in Italy Anne-Iris Romens, Valeria Piro, Francesco E. Iannuzzi, in STUDI ORGANIZZATIVI 1/2022 pp.129
    DOI: 10.3280/SO2022-001006
  • Professionisti X. Quando lo sviluppo professionale non è prevedibile Loretta Fabbri, Alessandra Romano, in QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO 112/2021 pp.49
    DOI: 10.3280/QUA2020-112004
  • Remote work in the pandemic as a lever for innovation and worker participation practices Luisella Erlicher, Luciano Pero, in STUDI ORGANIZZATIVI 1/2022 pp.154
    DOI: 10.3280/SO2022-001007
  • The future of hybrid work in Italy: A survey-based Socio-Technical-System analysis Klaudijo Klaser, Roberta Cuel, Paolo Casari, in Journal of Innovation & Knowledge 100426/2023 pp.100426
    DOI: 10.1016/j.jik.2023.100426
  • Valori e tecniche nel diritto del lavoro Bruno Caruso, Loredana Zappalà, pp.29 (ISBN:978-88-5518-483-0)
  • Organizational Resilience and Female Entrepreneurship During Crises Mara Del Baldo, pp.151 (ISBN:978-3-030-89411-5)
  • Innovazione tecnologica e lavoro agile: quadro evolutivo, dimensioni di sostenibilità e profili organizzativi Azio Barani, in QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO 114/2023 pp.187
    DOI: 10.3280/QUA2021-114007
  • Il lavoro agile fuori dalla straordinarietà: appunti sulla contrattazione collettiva Giuseppe Antonio Recchia, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 1/2021 pp.30
    DOI: 10.3280/ES2021-001003
  • Il time crafting negli spazi di coworking Matteo Rinaldini, Anna Chiara Scapolan, Stefano Rodighiero, Fabrizio Montanari, in STUDI ORGANIZZATIVI 2/2021 pp.67
    DOI: 10.3280/SO2021-002003
  • The Relationship between Smart Working and Workplace Social Capital: An Italian Case Study on Work Sustainability Chiara D’Angelo, Alice Negro, Irene Cassarino, in Sustainability /2024 pp.6033
    DOI: 10.3390/su16146033
  • Lavoro agile tra rottura del vincolo spaziale e ricerca di una nuova dimensione del luogo di lavoro Davide Dazzi, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 1/2021 pp.44
    DOI: 10.3280/ES2021-001004
  • La didattica a distanza durante la pandemia di covid-19: il lavoro dei docenti e la diversità dei contesti scolastici Daniele Di Nunzio, Marcello Pedaci, Fabrizio Pirro, Emanuele Toscano, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 1/2021 pp.98
    DOI: 10.3280/ES2021-001008
  • Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà Federico Butera, pp.1553 (ISBN:979-12-215-0319-7)
  • Smart work e gli stili di vita Davide Dazzi, in QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO 113/2022 pp.29
    DOI: 10.3280/QUA2021-113003
  • C'è una rivoluzione in corso e il lavoro ne è pienamente investito Giorgio De Michelis, in STUDI ORGANIZZATIVI 1/2023 pp.120
    DOI: 10.3280/SO2023-001006
  • Great Reset—Opportunity or Threat? Mauro Romanelli, pp.135 (ISBN:978-3-031-76405-9)
  • Paradigmi e metodi per gli architetti del nuovo lavoro Federico Butera, in STUDI ORGANIZZATIVI 1/2022 pp.217
    DOI: 10.3280/SO2022-001010

Federico Butera, Le condizioni organizzative e professionali dello smart working dopo l’emergenza: progettare il lavoro ubiquo fatto di ruoli aperti e di professioni a larga banda in "STUDI ORGANIZZATIVI " 1/2020, pp 141-165, DOI: 10.3280/SO2020-001006