Il lavoro di cura tra defamiliarizzazione e mercificazione

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI
Autori/Curatori Paola Di Nicola
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 49-62 Dimensione file 214 KB
DOI 10.3280/SP2013-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The article aims to evaluate, in a time of deep socioeconomic crisis, the real possibilities to implement policies of "defamilization", without introducing elements of inequality. In a time of dramatic welfare, labor market and households changes, the defamilization is considered to be an unsustainable and unfair policy. Re-examining Esping-Andersen’s work, the paper tries to demonstrate the theoretical inconsistency of the taken-forgranted activation loop among defamilization, female employment and new services demand. At the same time, the defamilization hypothesis relating to the growing private market services at affordable "prices" is based on a reductive conception of care work, conceived only as domestic work and a social cost.

Parole chiave:Family, Care Work, Defamilization, Labour Market, Commodification

  • The Sociology of the Family in Italy: Its Contribution to Public Debate and Social Policies Donatella Bramanti, Maria Letizia Bosoni, Sara Nanetti, in The American Sociologist /2025 pp.171
    DOI: 10.1007/s12108-024-09643-1
  • Social innovation e welfare policies Giovanni Bertin, in SALUTE E SOCIETÀ 1/2015 pp.36
    DOI: 10.3280/SES2015-001004EN
  • Condizione femminile, percorsi di vita e politiche sociali: nuove diseguaglianze nell'età anziana Isabella Crespi, Maria Letizia Zainer, in SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI 1/2015 pp.103
    DOI: 10.3280/SP2015-001006
  • Welfare state europei e capitale sociale. L'effetto della Crowding out Hypothesis in prospettiva comparata Michele Bertani, in SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI 3/2018 pp.139
    DOI: 10.3280/SP2017-003008

Paola Di Nicola, Il lavoro di cura tra defamiliarizzazione e mercificazione in "SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI" 1/2013, pp 49-62, DOI: 10.3280/SP2013-001004