Verso una valutazione di processo delle politiche di assistenza sociale. Cosa ci insegnano le migrazioni contemporanee?

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI
Autori/Curatori Eleonora Costantini
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/2
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 135-156 Dimensione file 318 KB
DOI 10.3280/SP2018-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente contributo ha un obiettivo principale: delineare una metodologia di ricerca valutativa delle politiche di assistenza sociale in grado di coglierne la dimensione processuale, come occasione di apprendimento continuo in termini di policy making. Da un punto di vista teorico, la valutazione di processo è quel tipo di valutazione che affronta l’aspetto procedurale di un intervento e mira ad analizzare le relazioni e la gestione dei ruoli tra i soggetti coinvolti, il modo in cui vengono raggiunti i destinatari, le procedure di partecipazione adottate, i fattori di successo e gli ostacoli incontrati nell’implementazione. L’impatto dei fenomeni migratori sui servizi è stato utilizzato come caso studio poiché rappresenta un fattore esterno con cui il sistema italiano si è dovuto confrontare negli ultimi venticinque anni.

Parole chiave:Valutazione; Politiche sociali; Migrazione; Terzo settore; Welfare.

  • Come si governa il cambiamento? Un'analisi dei dispositivi di attuazione delle politiche regionali: il caso della formazione professionale in emilia-romagna Eleonora Costantini, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 2/2022 pp.89
    DOI: 10.3280/ES2022-002008
  • Tecnologia e digitalizzazione in ambito socio-sanitario: vincoli e opportunità di contesto per le organizzazioni di Terzo Settore Eleonora Costantini, Tommaso Fabbri, Nicoletta Manzini, in STUDI ORGANIZZATIVI 1/2024 pp.9
    DOI: 10.3280/SO2024-001001

Eleonora Costantini, Verso una valutazione di processo delle politiche di assistenza sociale. Cosa ci insegnano le migrazioni contemporanee? in "SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI" 2/2018, pp 135-156, DOI: 10.3280/SP2018-002007