Neoliberalismo, migrazioni e segregazione spaziale. politiche abitative e mix sociale nei casi europeo e italiano

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Alfredo Agustoni, Alfredo Alietti, Roberta Cucca
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/106
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 118-136 Dimensione file 207 KB
DOI 10.3280/SUR2015-106009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Partendo da un discorso generale sull’ambiguo rapporto tra politiche neoliberali, questione abitativa e segregazione in Europa, prendiamo in considerazione il caso italiano, esaminando in primo luogo le caratteristiche del welfare abitativo per metterne in luce le variabili rilevanti nella spiegazione dei fenomeni di segregazione. Ci focalizziamo infine sul caso milanese, con un’analisi dei processi di segregazione e delle limitate e ambivalenti risposte pubbliche, interpretate sempre alla luce del discorso neoliberale sulla città impostosi negli ultimi anni.

Parole chiave:Neoliberalismo, migrazioni, segregazione, questione abitativa, politiche abitative, mix sociale.

  • L'importazione delle politiche di mix sociale nel contesto italiano: il caso di Bergamo Emanuele Belotti, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 122/2018 pp.10
    DOI: 10.3280/ASUR2018-122002
  • Residential patterns of immigrants: trends and transformations in Milan Silvia Mugnano, Igor Costarelli, in MONDI MIGRANTI 1/2018 pp.27
    DOI: 10.3280/MM2018-001002
  • Ethnic residential segregation in the city of Milan at the interplay between social class, housing and labour market David Consolazio, David Benassi, Antonio Giampiero Russo, in Urban Studies /2023 pp.1853
    DOI: 10.1177/00420980221135592
  • La segregazione abitativa nelle città del Sud Europa. Il Selam Palace: un insediamento informale a Roma Fabiola Midulla, in MONDI MIGRANTI 1/2024 pp.117
    DOI: 10.3280/MM2024-001008
  • The importation of social mix policy in Italy: A case study from Lombardy Emanuele Belotti, in Cities /2017 pp.41
    DOI: 10.1016/j.cities.2017.06.013
  • Diversification of diversity: Migrations, cultural pluralism and urban transformations in Palermo (Italy): a case study Roberta Teresa Di Rosa, Giuseppina Tumminelli, in Current Sociology /2022 pp.275
    DOI: 10.1177/0011392120983349
  • Pratiche di diversità quotidiana. Relazioni e spazi urbani nel quartiere pratese di San Paolo Livia Bruscaglioni, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 117/2019 pp.117
    DOI: 10.3280/SUR2018-117007
  • Paradoxes of Segregation pp.315 (ISBN:9781444338324)
  • Cohousing in Italy Manuela Maggio, pp.25 (ISBN:978-3-031-83276-5)
  • Processi di territorializzazione e flussi migratori. Pensare le migrazioni in prospettiva territoriale Maurizio Bergamaschi, Valeria Piro, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 117/2019 pp.7
    DOI: 10.3280/SUR2018-117001

Alfredo Agustoni, Alfredo Alietti, Roberta Cucca, Neoliberalismo, migrazioni e segregazione spaziale. politiche abitative e mix sociale nei casi europeo e italiano in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 106/2015, pp 118-136, DOI: 10.3280/SUR2015-106009