Valutazioni per strategie di sviluppo turistico sostenibile dell’iglesiente

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Elena Fregonara
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/69
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 123-133 Dimensione file 454 KB
DOI 10.3280/TR2014-069018
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Qualità del paesaggio e strategie per un turismo sostenibile e ‘consapevole’ delle risorse culturali del territorio, in un’ottica di cultural planning: questo scritto affronta il complesso binomio ‘sviluppo turistico-tutela del paesaggio’. Il nodo è rappresentato dall’applicazione di strumenti di valutazione, di supporto ai processi di decisione per il governo del territorio, per selezionare le più opportune strategie di pianificazione riguardanti la salvaguardia del paesaggio e lo sviluppo del turismo. Gli strumenti di valutazione di ordine economico-estimativo, che si snocciolano lungo le fasi del processo di pianificazione dello sviluppo del turismo sostenibile, ricoprono di fatto un ruolo centrale. A partire da tali premesse, vengono illustrati ragionamenti metodologici ed operativi applicati al caso del Bacino Metallifero dell’Iglesiente in Sardegna

Parole chiave:Processi di pianificazione; strumenti di supporto alle decisioni; cultural planning

  • Sostenibilità e interventi sul patrimonio storico: approcci a confronto Elena Fregonara, Valeria Moretti, Monica Naretto, in TERRITORIO 86/2019 pp.146
    DOI: 10.3280/TR2018-086019
  • Computational Science and Its Applications – ICCSA 2020 Anna Maria Colavitti, Alessio Floris, Sergio Serra, pp.407 (ISBN:978-3-030-58819-9)
  • THE USE OF CROWDSOURCED GEOGRAPHIC INFORMATION FOR SPATIAL EVALUATION OF CULTURAL ECOSYSTEM SERVICES IN THE AGRICULTURAL LANDSCAPE: THE CASE OF CHIANTI CLASSICO (ITALY) Veronica Alampi Sottini, Elena Barbierato, Iacopo Bernetti, Irene Capecchi, Sara Fabbrizzi, Silvio Menghini, in New Medit /2019 pp.105
    DOI: 10.30682/nm1902g
  • MiraMap: A We-Government Tool for Smart Peripheries in Smart Cities Francesca De Filippi, Cristina Coscia, Guido Boella, Alessio Antonini, Alessia Calafiore, Anna Cantini, Roberta Guido, Carlo Salaroglio, Luigi Sanasi, Claudio Schifanella, in IEEE Access /2016 pp.3824
    DOI: 10.1109/ACCESS.2016.2548558
  • Vuoti urbani e patrimonio del demanio storico-artistico: una road map per l'ex Carlo Alberto di Acqui Terme Cristina Coscia, Teodoro Chiaravalloti, in TERRITORIO 84/2018 pp.128
    DOI: 10.3280/TR2018-084019
  • Networks, Markets & People Cristina Coscia, Diana Rolando, Alice Barreca, Giorgia Malavasi, Francesca Pasquino, pp.194 (ISBN:978-3-031-74678-9)

Elena Fregonara, Valutazioni per strategie di sviluppo turistico sostenibile dell’iglesiente in "TERRITORIO" 69/2014, pp 123-133, DOI: 10.3280/TR2014-069018