Project management, briefing and territorial planning. The case of military properties disposal

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Cristina Coscia, Elena Fregonara, Diana Rolando
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/73
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 135-144 Dimensione file 372 KB
DOI 10.3280/TR2015-073020
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il recente dibattito sulle politiche di dismissione dei beni pubblici in Italia ha interessato molti soggetti pubblici e privati. Particolare attenzione è posta su beni architettonici in grado di generare significative ricadute economiche e sulla fase preliminare dei progetti pubblici, facendo riferimento all’approccio anglosassone alla pianificazione dei progetti. A partire da alcuni limiti della legislazione italiana sui lavori pubblici e dall’importanza della fase di briefing, si propone un approccio metodologico basato sull’integrazione di tre strumenti (Swot Analysis, Cia e Ahp) e finalizzato alla strutturazione del brief di progetto. Il caso studio della caserma La Marmora di Torino è presentato per dimostrare come un supporto operativo durante la fase di briefing possa aiutare a definire linee guida strategiche per l’attuazione di progetti di valorizzazione di beni architettonici

Parole chiave:Istruttoria di progetto; valutazione economica dei progetti; processo decisionale

  • Networks, Markets & People Cristina Coscia, Diana Rolando, Alice Barreca, Giorgia Malavasi, Francesca Pasquino, pp.194 (ISBN:978-3-031-74678-9)
  • Appraisal: From Theory to Practice Cristina Coscia, Rocco Curto, pp.79 (ISBN:978-3-319-49675-7)
  • Complex Social Value-Based Approach for Decision-Making and Valorization Process in Chinese World Cultural Heritage Site: The Case of Kulangsu (China) Xiaoxu Liang, Cristina Coscia, Elena Dellapiana, John Martin, Yu Zhang, in Land /2022 pp.614
    DOI: 10.3390/land11050614
  • From Smart-Cities to Smart-Communities Francesca De Filippi, Cristina Coscia, Roberta Guido, in International Journal of E-Planning Research /2019 pp.24
    DOI: 10.4018/IJEPR.2019040102
  • Simulation Models to Evaluate the Value Creation of the Grass-Roots Participation in the Enhancement of Public Real-Estate Assets with Evidence from Italy Alessia Mangialardo, Ezio Micelli, in Buildings /2017 pp.100
    DOI: 10.3390/buildings7040100
  • Smart and Sustainable Planning for Cities and Regions Cristina Coscia, Valentina Russo, pp.615 (ISBN:978-3-319-75773-5)
  • Sostenibilità e interventi sul patrimonio storico: approcci a confronto Elena Fregonara, Valeria Moretti, Monica Naretto, in TERRITORIO 86/2019 pp.146
    DOI: 10.3280/TR2018-086019
  • New Metropolitan Perspectives Marta Bottero, Giulia Datola, Roberto Monaco, pp.691 (ISBN:978-3-319-92098-6)
  • Integrated Evaluation for the Management of Contemporary Cities Alessia Mangialardo, Ezio Micelli, pp.569 (ISBN:978-3-319-78270-6)
  • Identifying Spatial Relationships between Built Heritage Resources and Short-Term Rentals before the Covid-19 Pandemic: Exploratory Perspectives on Sustainability Issues Irene Rubino, Cristina Coscia, Rocco Curto, in Sustainability /2020 pp.4533
    DOI: 10.3390/su12114533
  • Vuoti urbani e patrimonio del demanio storico-artistico: una road map per l'ex Carlo Alberto di Acqui Terme Cristina Coscia, Teodoro Chiaravalloti, in TERRITORIO 84/2018 pp.128
    DOI: 10.3280/TR2018-084019

Cristina Coscia, Elena Fregonara, Diana Rolando, Project management, briefing and territorial planning. The case of military properties disposal in "TERRITORIO" 73/2015, pp 135-144, DOI: 10.3280/TR2015-073020