Il riassetto del suolo urbano italiano: questione di "sprinkling"?

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Bernardino Romano, Francesco Zullo, Giulio Tambutrini, Valentina Fiordigigli, Lorena Fiorini
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/74
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 146-153 Dimensione file 399 KB
DOI 10.3280/TR2015-074024
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Diverse ricerche in corso in Italia stanno indagando nel dettaglio i processi di urbanizzazione che hanno condotto alle particolari forme compromissorie e dissipative nella utilizzazione del suolo che è possibile riscontrare attualmente. La conoscenza di tali processi, anche molto differenti per tempi, luoghi e modelli espressivi, potrebbe consentire l’adozione di nuove regole per una razionale distribuzione degli usi. Già da tempo emergono categorie tipologiche che distinguono piuttosto nettamente i fenomeni nazionali da quelli più consolidati di altri Paesi e continenti, giustificando il ricorso a nuove definizioni. Da queste ultime, connotabili mediante set di adeguati indicatori, discendono poi soglie e criteri di intervento che si presentano fin d’ora complessi in termini di coinvolgimento socioeconomico, ambientale e politico e, conseguentemente, di tecniche urbanistiche mirate

Parole chiave:Dispersione urbana; consumo di suolo; modelli di urbanizzazione

  • L'emergenza post-sisma a L'Aquila, enfasi di una pianificazione debole Serena Ciabò, Lorena Fiorini, Francesco Zullo, Consuelas Giuliani, Alessandro Marucci, Simona Olivieri, Bernardino Romano, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 118/2017 pp.73
    DOI: 10.3280/ASUR2017-118004
  • The Italian Apennines between earthquakes, high naturalness and urban growth Francesco Zullo, Alessandro Marucci, Lorena Fiorini, Bernardino Romano, in Environment and Planning B: Urban Analytics and City Science /2020 pp.716
    DOI: 10.1177/2399808318802326

Bernardino Romano, Francesco Zullo, Giulio Tambutrini, Valentina Fiordigigli, Lorena Fiorini, Il riassetto del suolo urbano italiano: questione di "sprinkling"? in "TERRITORIO" 74/2015, pp 146-153, DOI: 10.3280/TR2015-074024