Made in Italy e country of origin effect

Titolo Rivista MERCATI & COMPETITIVITÀ
Autori/Curatori Giuseppe Bertoli, Riccardo Resciniti
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 13-36 Dimensione file 745 KB
DOI 10.3280/MC2013-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Con la crescente importanza delle strategie di internazionalizzazione delle imprese, è anche aumentata negli ultimi anni l’attenzione degli studiosi di management e marketing al così detto "Country of Origin Effect". La dialettica tra globalizzazione dei mercati e ruolo dei territori locali ha indotto le imprese a valutare il ruolo dell’immagine percepita del proprio Paese e, nei casi dove è conveniente, a fare leva su di essa. Molte imprese, infatti, dimostrano di saper ben costruire un branding mix tra marca aziendale e "marca del Paese di origine" per differenziare la propria offerta. Il paper, che nasce dalla relazione introduttiva del Convegno Annuale del 2012 della Società Italiana Marketing tenutosi presso l’Università del Sannio, esamina l’impatto globale del Made in Italy ponendolo in relazione con gli studi sul Country of Origin Effect. Particolare evidenza in tale ambito è data ai risultati di un progetto di ricerca nato in seno alla Società Italiana Marketing sul tema International Marketing and the Country of Origin effect. The Global Impact of ‘Made in Italy’, che ha visto coinvolti dodici gruppi di studio di ventuno atenei italiani con il coordinamento degli autori di questo saggio, con un preciso intento: colmare un vuoto nella letteratura internazionale in merito all’effetto che può avere la considerazione del paese di origine nelle scelte di acquisto dei prodotti made in Italy da parte dei consumatori dei paesi emergenti. Il paper si conclude con l’evidenziazione delle implicazioni per il management e per il Soggetto pubblico.

Parole chiave:Made in Italy, Effetto del Paese di Origine, Marketing internazionale, Strategie di ingresso

  • Principles of reshoring development in luxury goods sector1 Michał Młody, Beata Stępień, in International Journal of Management and Economics /2020 pp.140
    DOI: 10.2478/ijme-2020-0011
  • English and other languages in Italian advertising Paola Vettorel, Valeria Franceschi, in World Englishes /2019 pp.417
    DOI: 10.1111/weng.12432
  • Effects of cultural distance on foreign acquisitions: evidence from italian acquired firms Michela Matarazzo, Gabriele Barbaresco, Resciniti Riccardo, in MERCATI & COMPETITIVITÀ 3/2016 pp.159
    DOI: 10.3280/MC2016-003009
  • Italian Food? Sounds Good! Made in Italy and Italian Sounding Effects on Food Products' Assessment by Consumers Flavia Bonaiuto, Stefano De Dominicis, Uberta Ganucci Cancellieri, William D. Crano, Jianhong Ma, Marino Bonaiuto, in Frontiers in Psychology 581492/2021
    DOI: 10.3389/fpsyg.2021.581492
  • Corporate museums as heritage vehicles: A comparative analysis between family and non-family businesses Mara Cerquetti, Marta Maria Montella, Domenico Sardanelli, in CORPORATE GOVERNANCE AND RESEARCH & DEVELOPMENT STUDIES 2/2023 pp.65
    DOI: 10.3280/cgrds2-2022oa13773
  • Le imprese italiane dell'industria agro-alimentare: mercati internazionali, relazioni di canale e strategie e politiche di branding Tiziano Bursi, Giovanna Galli, in MERCATI & COMPETITIVITÀ 2/2015 pp.15
    DOI: 10.3280/MC2015-002002
  • Curiosity as Brazilian tourist motivation in visiting Europe Maria Vincenza Ciasullo, Roberto Tommasetti, Orlando Troisi, Massimiliano Vesci, in Revista Brasileira de Pesquisa em Turismo /2019 pp.140
    DOI: 10.7784/rbtur.v13i3.1596
  • R&D internationalization in asian developing countries: evidence from european multinationals Stefano Bresciani, Alberto Ferraris, Manlio Del Giudice, in MERCATI & COMPETITIVITÀ 3/2016 pp.25
    DOI: 10.3280/MC2016-003003
  • Marketing in Culturally Distant Countries Giovanna Magnani, pp.93 (ISBN:978-3-031-04831-9)
  • The role of language in international trade and the “made in Italy” Amir Maghssudipour, Marco Bellandi, Annalisa Caloffi, in Journal of Industrial and Business Economics /2023 pp.677
    DOI: 10.1007/s40812-022-00238-w
  • Introduction. New frontiers for competition: Outcomes from the 13th CIRCLE International conference Enrico Bonetti, Michele Simoni, in MERCATI & COMPETITIVITÀ 1/2017 pp.15
    DOI: 10.3280/MC2017-001002
  • Business Models and ICT Technologies for the Fashion Supply Chain Valentina Mazzoli, Diletta Acuti, Lorenzo Magherini, Romeo Bandinelli, Raffaele Donvito, Dinorá Eliete Floriani, pp.37 (ISBN:978-3-319-98037-9)
  • Le imprese del Nord Est alla conquista dei mercati emergenti Guido Bortoluzzi, Marina Chiarvesio, Raffaella Tabacco, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 2/2014 pp.31
    DOI: 10.3280/ES2014-002003
  • Consumer boycott of companies implementing offshoring strategies Silvia Grappi, in MERCATI E COMPETITIVITÀ 3/2015 pp.123
    DOI: 10.3280/MC2015-003007
  • How Are Destination Image and Travel Intention Influenced by Misleading Media Coverage? Consequences of COVID-19 Outbreak in China Shaohua Yang, Salmi Mohd Isa, T. Ramayah, in Vision: The Journal of Business Perspective /2022 pp.80
    DOI: 10.1177/0972262921993245
  • Two faces of the same coin: how the interplay between organizational and territorial culture builds the concept of service culture Laura I.M. Colm, Antonella Carù, in MERCATI & COMPETITIVITÀ 3/2016 pp.87
    DOI: 10.3280/MC2016-003006

Giuseppe Bertoli, Riccardo Resciniti, Made in Italy e country of origin effect in "MERCATI & COMPETITIVITÀ" 2/2013, pp 13-36, DOI: 10.3280/MC2013-002002