Titolo Rivista MECOSAN
Autori/Curatori Niccolò Persiani, Martina Giusti, Maria Jose Caldes, Afef Hagi
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/122
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 85-103 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/mesa2022-122oa14619
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il decentramento in ambito sanitario è da tempo considerato uno dei principali strumenti per far progredire i sistemi sanitari e per rispondere alle esigenze di equità di accesso alle cure.La dottrina ha identificato in questo trasferimento del potere decisionale "da pochi a molti" il presupposto della valorizzazione del ruolo del management, in questo caso, massimamente responsabilizzato nella risposta agli utenti.Per tale ragione nella definizione di una strategia di decentramento appare centrale il coinvolgimento proprio del management allo scopo di definire preventivamente il suo possibile contributo.Obiettivo del presente lavoro è, pertanto, l’analisi del contributo del management nella definizione di una strategia di decentramento del SSN.L’articolo approfondisce il caso della Repubblica di Tunisia come esempio significativo di Paese a medio-basso reddito.
Parole chiave:; decentramento; management; strategia; servizio sanitario; Tunisia; Paesi a medio-basso reddito
Niccolò Persiani, Martina Giusti, Maria Jose Caldes, Afef Hagi, Il contributo del management alla definizione della strategia di decentramento del Servizio Sanitario: il caso del Servizio Sanitario Tunisino in "MECOSAN" 122/2022, pp 85-103, DOI: 10.3280/mesa2022-122oa14619