Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale, fra differenziazione e universalismo delle tutele
Titolo Rivista: GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori: Marzia Barbera
Anno di pubblicazione: 2018
Fascicolo: 158
Lingua: Italiano
Numero pagine: 20
P. 403-422
Dimensione file: 243 KB
DOI: 10.3280/GDL2018-158007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Il paper affronta il tema dell’impatto della rivoluzione digitale sull’impresa e sul lavoro. I cambiamenti indotti dall’innovazione tecnologica sono contraddittori, sia in termini di costruzione o distruzione di occupazione che in termini di precarizzazione e parcellizzazione del lavoro o di crescente autonomia e partecipazione dei lavoratori all’orga¬nizzazione del lavoro. Partendo dall’indagine dei nuovi rischi e dell’inedita differenziazione verticale all’interno del lavoro subordinato e autonomo prodotti dall’innovazione tecnologica, il paper analizza i modi attraverso cui il diritto del lavoro può affrontare queste sfide regolative, coniugando modelli differenziati e universalistici di tutela.
Keywords: Digitalizzazione; Impresa; Lavoro; Differenziazione; Universalismo; Tecniche di regolazione.
- Allegri G. (2015). Per un nuovo garantismo sociale. Una rilettura costituzionale oltre la società salariale. RCDP: 613 ss.
- Arrighetti A., Ninni A. (2014). La trasformazione ‘silenziosa’. Cambiamenti strutturali e strategie d’impresa nell’industria italiana. Parma: Dipartimento di Economia dell’Università di Parma, Collana di Economia industriale e applicata.
- Autor D.H. (2015). Why Are There Still So Many Jobs? The History and Future of Workplace Automation. JEP: 3 ss.
- Ballestrero M.V. (2016). Il ruolo della giurisprudenza nella costruzione del diritto del lavoro. LD: 761 ss.
- Barbera M. (2014). “Noi siamo quello che facciamo”. Prassi ed etica dell’impresa post-fordista. DLRI: 631 ss.
- Basic Income Network Italia (2017). Reddito garantito e innovazione tecnologica. Tra algoritmi e robotica. Trieste: Asterios.
- Bauman Z. (2002). Il socialismo risorgerà come una fenice. Il Corriere della Sera, 13 ottobre 2002.
- Bauman Z., Mazzeo R. (2017). Elogio della letteratura. Torino: Einaudi.
- Bronzini G. (2011). Il reddito di cittadinanza. Una proposta per l’Italia e per l’Europa. Torino: EGA-Edizioni Gruppo Abele.
- Bronzini G. (2017a). Il diritto a un reddito di base. Il welfare nell’era dell’innovazione. Torino: Edizioni Gruppo Abele.
- Bronzini G. (2017b). il diritto del lavoro e le nuove turbolenze tecnologiche: oltre il luddismo legislativo. in: d’onghia m., zaniboni e., a cura di, tutela dei soggetti deboli e trasformazioni del lavoro tra diritti e libertà. napoli: esi, 29 ss.
- Brynjolfsson E., Mcafee A. (2014). The second age machine.work, progress, and prosperity in a time of brilliant technologies. New york-london: norton and co.
- Buslacchi G. (2013). Welfare e diritto al reddito. Le politiche di reddito minimo nell’Europa a 27. Milano: Franco Angeli.
- Calvino I. (1988). Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio. Milano: Garzanti.
- Caruso B. (2018). Strategie di flessibilità funzionale e di tutela dopo il Jobs Act: fordismo, post fordismo e industria 4.0. DLRI: 81 ss.
- Casano L. (2017). Mercati transizionali e istituzioni del mercato del lavoro nella nuova geografia del lavoro. In: Aa.Vv., Il piano Industria 4.0 un anno dopo. Analisi e prospettive future. Adapt Labour Studies e-book series, 110 ss.
- Centamore G., Ratti L. (2017). Oltre il dilemma qualificatorio: potenzialità e limiti del diritto antidiscriminatorio nella protezione del lavoratore on-demand. Relazione al Convegno internazionale Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale, Università di Brescia, 12-13 ottobre 2017.
- Cruz Villalón J. (2018). Le trasformazioni delle relazioni industriali di fronte alla digitalizzazione dell’economia. DLRI, in questo fascicolo.
- Deakin S., Markou C. (2018). The Law-Technology Cycle and the Future of Work. DLRI, in questo fascicolo.
- Felice C., Mattoscio N. (2005). New economy: dall’homo faber all’homo sapiens. Milano: Franco Angeli.
- Ferrari V. (2013). A proposito di «the legal construction of personal work relations» di Mark Freedland e Nicola Kountouris. DLRI: 315 ss.
- Freedland M., Kountouris N. (2011). The Legal Construction of Personal Work Relations, Oxford: Oxford University Press.
- Giubboni S. (2014). Il reddito minimo garantito nel sistema di sicurezza sociale. Le proposte per l’Italia in prospettiva europea. RDSS: 149 ss.
- Granaglia E., Bolzoni M. (2016). Il reddito di base. Roma: Ediesse
- Guastini R. (1996). Diritto mite, diritto incerto. MSCG: 513 ss.
- lanier J. (2013). la dignità ai tempi di internet. per un’economia digitale equa. Milano: il saggiatore.
- Leoni R. (2014). Adozione dei nuovi disegni dei luoghi di lavoro, pratiche innovative di lavoro e produttività d’impresa. In: Arrighetti A., Ninni A., a cura di, La trasformazione “silenziosa”. Cambiamenti strutturali e strategie d’impresa nell’industria italiana. Parma: Dipartimento di Economia dell’Università di Parma, Collana di Economia industriale e applicata, 281 ss.
- Loi P. (2017). Il lavoro nella Gig economy nella prospettiva del rischio. RGL, I: 259 ss.
- Mazzucato M. (2014). Lo stato investitore. Roma-Bari: Laterza.
- Mcafee a., brynjolfsson e. (2017). Machine, platform, crowd: harnessing our digital future. New york-london: norton and co.
- Monticelli E. (2018). Reddito di base: principali questioni per costruire una proposta. Relazione al Convegno internazionale Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale, Università di Brescia, 12-13 ottobre 2017.
- Morelli E. (2013). The New Geografy of Jobs. Boston-New York: Mariner Books.
- Moulier-boutang y. (2011). Cognitive capitalism. Cambridge: polity press.
- Nogler L. (2015). La subordinazione nel d.lgs. n. 81 del 2015: alla ricerca dell’“autorità del punto di vista giuridico”. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 267/2015. -- Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/La-subordinazione-nel-dlgs-n-81-del-2015-alla-ricerca-dellautorit-del-punto-di-vista-giuridico/5433.aspx (consultato il 14.4.2018).
- Perulli A. (2015). Un Jobs Act per il lavoro autonomo: verso una nuova disciplina della dipendenza economica?. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 235/2015. -- Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Un-Jobs-Act-per-il-lavoro-autonomo-verso-una-nuova-disciplina-della-dipendenza-economica/5299.aspx (consultato il 18.6.2018).
- Perulli A. (2017). Lavoro e tecnica al tempo di Uber. RGL, I: 195 ss.
- Piva M., Vivarelli M. (2018). Innovation, jobs, skills and tasks: A multifaceted relationship. DLRI, in corso di pubblicazione.
- Popper K.R. (2013). Miseria dello storicismo. V ed. Milano: Feltrinelli.
- Prigogine I. (1997). La fine delle certezze. Il tempo, il caos e le leggi della natura. Torino: Bollati Boringhieri.
- Ravelli F. (2018). Il reddito minimo. Tra universalismo e selettività delle tutele. Torino: Giappichelli.
- Smorto G. (2014). Dall’impresa gerarchica alla comunità distribuita. Il diritto e le nuove forme di produzione collaborativa. -- Testo disponibile al sito: http://rivistaodc.eu/edizioni/2014/3/saggi/dallimpresa-gerarchica-alla-comunità-distribuita/ (consultato il 13.4.2018).
- Smorto G. (2015). Verso la disciplina giuridica della sharing economy. MCR: 245 ss.
- Smorto G. (2018). La tutela del contraente debole nella platform economy. DLRI, in questo fascicolo.
- Taleb N. (2014). Il Cigno nero. Come l’improbabile governa la nostra vita. Milano: Il Saggiatore.
- Treu T. (1977). Commento all’art. 36 Cost. In: Branca G., a cura di, Commentario della Costituzione. Bologna: Zanichelli.
- Treu T. (2017). Rimedi, tutele e fattispecie: riflessioni a partire dai lavori della Gig economy. LD: 367 ss.
- Tullini P. (2016). Digitalizzazione dell’economia e segmentazione dell’occupazione: il lavoro instabile, discontinuo, informale: tendenze in atto e proposte di intervento. RGL, I: 748 ss.
- Vardaro G. (1989). Tecnica, tecnologia e ideologia della tecnica nel diritto del lavoro. In: Gaeta L., Marchitiello A.R., Pascucci P., a cura di, Itinerari. Milano: Franco Angeli, 231 ss.
- Vecchi B. (2017). Il reddito di base oltre l’algoritmo digitale. In: Basic Income Network Italia, a cura di, Reddito garantito e innovazione tecnologica. Tra algoritmi e robotica. Trieste: Asterios, 63 ss.
- Voza R. (2017). Il lavoro e le piattaforme digitali: the same old story? WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 336/2017. -- Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Il-lavoro-e-le-piattaforme-digitali-the-same-old-story/5649.aspx (consultato il 14.4.2018).
- Zagrebelski G. (1992). Il diritto mite. Legge, diritti, giustizia. Torino: Einaudi.
- Salvo Leonardi, Digitalizzazione, lavoro e contrattazione collettiva in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 1/2019 pp. 46, DOI: 10.3280/ES2019-001005
Marzia Barbera, in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 158/2018, pp. 403-422, DOI:10.3280/GDL2018-158007