Genere e segregazione formativa. Una ricerca su percorsi accademici "atipici"

Titolo Rivista EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Autori/Curatori Irene Biemmi
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1 Lingua Italiano
Numero pagine 19 P. 198-216 Dimensione file 222 KB
DOI 10.3280/ERP2018-001012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The report focuses on gender segregation in education and how the choice of high school and university courses unconsciously overlaps the gender dimension. Educational segregation can be interpreted as a sort of litmus test for the high de-gree of gender inequality still present in the academic and educational system. A sexist subdivision leads male students to pursue subjects ostensibly considered masculine (science and technology) and female students to pursue the so-called feminine ones (liberal arts). This phenomenon of gender conditioning in education-al choices is not specific to Italy and can be seen in other countries as well. Gender stereotypes and representations often affect these decisions and have an impact on an individual’s professional and personal future and on global society. One very pressing stereotype involves female students and their (presumed) lesser ability to apply themselves to mathematical and scientific subjects, which has caused fewer women to enter science and technology fields. This article introduces the results of the qualitative research performed on a statistical sample of female students at three Tuscan universities (Florence, Pisa, Siena). These young women made decisions considered "brave" or "different" by having chosen scholastic courses classified socially as "male" (engineering, com-puter science, etc.). The female students recount how their atypical choices were made and analyze the sexist legacies that still today prevent women from having truly equal opportunities, both in terms of training and in the broader social con-text.;

  1. Francis B., Hutchings M., Archer L., & Amelling L. (2003). Subject Choice and Occupational Aspirations among Pupils at Girls’ Schools. Pedagogy, Culture & Society, 11(3): 425-442. DOI: 10.1080/14681360300200182
  2. Fox Keller E. (1985). Reflections on gender and science. New Haven: Yale University Press (trad. it.: Sul genere e la scienza. Milano: Garzanti, 1986).
  3. Gamberi C., Maio M. A., & Selmi G. (a cura di) (2010). Educare al genere. Riflessioni e strumenti per articolare la complessità. Roma: Carocci.
  4. Gherardi S. (1998). Il genere e le organizzazioni. Il simbolismo del femminile e del maschile nella vita organizzativa. Milano: Raffaello Cortina.
  5. Gherardi S., & Poggio B. (2003). Donna per fortuna, uomo per destino. Lei, lui e il racconto della propria carriera. Milano: Etas Libri.
  6. Gianini Belotti E. (1973). Dalla parte delle bambine. L’influenza dei condizionamenti sociali nella formazione del ruolo femminile nei primi anni di vita. Milano: Feltrinelli.
  7. Leonelli S., & Selmi G. (a cura di) (2013). Genere, corpi e televisione. Sguardi di adolescenti. Pisa: ETS.
  8. Levi Montalcini R. (1987). Elogio dell’imperfezione. Milano: Garzanti.
  9. Jacobs J. (1996). Gender Inequality and Higher Education. Annual Review of Sociology, 22: 153-185.
  10. Jonsson J. (1999). Explaining Sex Differences in Educational Choice. An Empirical Assessment of a Rational Choice Model. European Sociological Review, 15(4): 391-404.
  11. Mapelli B. (1991). La nuova scolarità femminile. In: Erlicher L. e Mapelli B. (a cura di). Un futuro per le ragazze. Manuale per l’orientamento femminile. Firenze: Le Monnier.
  12. Mapelli B., Bozzi Tarizzo G., & De Marchi D. (2001). Orientamento e identità di genere. Crescere donne e uomini. Firenze: La Nuova Italia.
  13. Mapelli B., & Seveso G. (a cura di) (2003). Una storia imprevista: femminismi del Novecento ed educazione. Milano: Guerini.
  14. Merchant C. (1980). The Death of Nature: Women, Ecology, and the Scientific Revolution. San Francisco: Harper Collins Publishers (trad. it. La morte della natura. Donne, ecologia e Rivoluzione scientifica. Dalla Natura come organismo alla Natura come macchina. Milano: Garzanti, 1988).
  15. Passolunghi M. C., Rueda Ferreira T. I., & Tomasetto E C. (2014). Math-gender stereotypes and math-related beliefs in childhood and early adolescence. Learning and Individual Differences, 34: 70-76.
  16. Piccone Stella S., & Saraceno C. (a cura di) (1996). Genere. La costruzione sociale del femminile e del maschile. Bologna: il Mulino.
  17. Pinto Minerva F. (1977). La scuola in mano alle donne o le donne in mano alla scuola? Dibattito. Nuova DWF, 2: 5-19.
  18. Reimer D., & Steinmetz S. (2009). Highly Educated, but in the Wrong Field? Educational Specialization and Labour Market Risks of Men and Women in Spain and Germany. European Society, 11(5): 723-746. DOI: 10.1080/14616690802326400
  19. Sartori F. (2009). Differenze e disuguaglianze di genere. Bologna: il Mulino.
  20. Ulivieri S. (1992). Donne a scuola. Per una storia dell’istruzione femminile in Italia. In: Beseghi E. & Telmon V. (a cura di). Educazione femminile. Dalla parità alla differenza. Firenze: La Nuova Italia.
  21. Ulivieri S. (1995). Educare al femminile. Pisa: Ets.
  22. Ulivieri S. (a cura di) (1996). Essere donne insegnanti. Storia, professionalità e cultura di genere. Torino: Rosenberg & Sellier.
  23. Venera A. M. (a cura di) (2014). Genere, educazione e processi formativi. Riflessioni teoriche e tracce operative. Bergamo: Edizioni Junior.
  24. Zanardo L. (2010). Il corpo delle donne. Milano: Feltrinelli.
  25. Wertheim M. (1995). Pythagoras trousers. God, physics, and the gender wars. New York: Times Books/Random House (trad. it.: I pantaloni di Pitagora. Dio, le donne e la matematica. Torino: Instar libri, 1996).
  26. Francis B. (2000). The Gendered Subject: Students’ Subject Preferences and Discussions of Gender and Subject Ability. Oxford Review of Education, 26(1): 35-48. DOI: 10.1080/030549800103845
  27. Franchi G., Mapelli B., & Librando G. (1987). Donne a scuola. Scolarizzazione e processi di crescita di identità femminile negli anni ’70 e ’80. Milano: FrancoAngeli.
  28. Erlicher L., & Mapelli B. (1991). Immagini di cristallo. Desideri femminili e immaginario scientifico. Milano: La Tartaruga.
  29. Dryler H. (1998). Parental Role Models, Gender and Educational Choice. The British Journal of Sociology, 49(3): 375-398. DOI: 10.2307/591389
  30. Donà A. (2007). Genere e politiche pubbliche. Milano: Bruno Mondadori.
  31. Donini E. (2000). La costruzione culturale delle scienze della natura. Generi, soggetti e fatti sociali. In: Serravalle Porzio E. (a cura di) Saperi e libertà. Maschile e femminile nei libri, nella scuola e nella vita. Milano: Associazione Italiana Editori.
  32. Donini E. (1991). Conversazioni con Evelyn Fox Keller. Milano: Eleuthera.
  33. Di Sarcina F. (a cura di) (2014). Cultura di genere e politiche di pari opportunità. Il gender mainstreaming alla prova tra UE e Mediterraneo. Bologna: il Mulino.
  34. Demaziére D., & Dubar C. (1997). Analyser les entretiens biographiques: l’exemple de recits d’insertion. Paris: Nathan (trad. it. Dentro le storie. Analizzare le interviste biografiche. Milano: Raffello Cortina, 2000).
  35. Dawson C., & O’Connor P. (1991). Gender differences when choosing school subjects: Parental push and career pull. Some tentative hypotheses. Research in Science Education, 21(1): 55-64. DOI: 10.1007/BF02360457
  36. Clair R. (a cura di) (1995). La formation scientifique des filles. Un enseignement au-dessus de tout soupçon? Paris: Editions Liris, Unesco, 1995.
  37. Calabrò A. R. (a cura di) (2012). Oltre il soffitto di cristallo: il difficile cammino delle donne. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  38. Capecchi S. (2006). Identità di genere e media. Roma: Carocci.
  39. Businaro C., Santangelo S., & Ursini F. (2006). Parole rosa, parole azzurre. Bambine, bambini e pubblicità televisiva. Padova: Cleup.
  40. Bradley K. (2000). The Incorporation of Women into Higher Education: Paradoxical Outcomes?. Sociology of Education, 73(1): 1-18. DOI: 10.2307/2673196
  41. Biemmi I. (2017). Educazione sessista. Stereotipi di genere nei libri delle elementari. Torino: Rosenberg & Sellier.
  42. Biemmi I., & Leonelli S. (2016). Gabbie di genere. Retaggi sessisti e scelte formative. Torino: Rosenberg & Sellier.
  43. Biemmi I. (2015). Gender in schools and culture: taking stock of education in Italy. Gender and Education, 27(7): 812-827.
  44. Biemmi I. (2012). Educare alla parità. Proposte didattiche per orientare in ottica di genere. Roma: Edizioni Conoscenza.
  45. Bichi R. (2002). L’intervista biografica. Una proposta metodologica. Milano: Vita e Pensiero.
  46. Barone C. (2011). Some Things Never Change. Gender Segregation in Higher Education Across Eight Nations and Three Decades. Sociology of Education, 84(2): 157-176. DOI: 10.1177/0038040711402099
  47. Atkinson R. (1998). The life story interview. Thousand Oaks, CA: Sage (trad. it. L’intervista narrativa. Raccontare la storia di sé nella ricerca formativa, organizzativa e sociale. Milano: Raffaello, 2002).
  48. Alic M. (1986). Hypatias heritage: a hystory of women in science from antiquity to the late Nineteenth century. London: The women’s press (trad it.: L’eredità di Ipazia. Roma: Editori Riuniti, 1989).
  49. Alicchio R., & Pezzoli C (a cura di) (1988). Donne di scienza. Esperienze e riflessioni. Torino: Rosenberg & Sellier.

Irene Biemmi, Genere e segregazione formativa. Una ricerca su percorsi accademici "atipici" in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 1/2018, pp 198-216, DOI: 10.3280/ERP2018-001012