Boobiesrilla e il latte versato: l’infantile nella psicoanalisi di gruppo

Titolo Rivista GRUPPI
Autori/Curatori Vanna Berlincioni, Maria Cristina Calzolari, Cinzia Carnevali, Ambra Cusin, Elena Fieschi Viscardi, Roberto Fiorentino, Sandra Maestro, Patrizia Masoni, Tullio Medici, Gabriella Vandi, Mino Zanchi
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/1 Lingua Italiano
Numero pagine 9 P. 127-135 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/gruoa1-2021oa14028
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo lavoro si ispira a un gruppo esperienziale e di ricerca che si basa su un nuovo metodo basato sulla combinazione di un lavoro analitico in-di gruppo (Bion, 1962; Foulkes, 1964; Anzieu, 1976; Lebovici, 1972; Lemoine, 1973; Kaës 1972 e 1993). Il gruppo permette, attraverso lo strumento dello psicodramma, di gestire i conflitti e creare un ambiente che faciliti l’emergere di diverse dimensioni dell’infantile, di produrre fantasie, suoni e immagini rappresentabili, oggetti creati dal gruppo e nel gruppo. In questo “gioco” analitico i ricordi e le immagini emergono dalla profondità dell’inconscio individuale e di gruppo, producendo narrazioni, simbolizzazioni e rielaborazioni inedite. Gli oggetti originali si trasformano in nuovi elementi, che abbiamo chiamato oggetti interni gruppali, attraverso un processo creativo che ha il potere di far emergere e mitigare non solo l’ansia del singolo ma del gruppo nel suo insieme.;

Keywords:; Manutenzione della funzione psicoanalitica della mente; Lavoro ingruppo e di-gruppo; Psicodramma analitico; L’infantile nella psicoanalisi di gruppo; Oggetti Interni Gruppali (OIG)

  1. Ansermet E.A. (1961). Les fondements de la musique dans la conscience humaine. Neuchâtel: La Baconnière (trad. it.: I fondamenti della musica nella coscienza umana. Udine: Campanotto, 1995).
  2. Anzieu D. (1975). Le groupe et l’inconscient, l’imaginaire groupal. Paris: Dunod, 1981 (trad. it.: Il gruppo e l’inconscio. L’immaginario gruppale. Milano: Raffaello Cortina, 2019).
  3. Anzieu D. (1976). L’autoanalisi di Freud e la scoperta della psicoanalisi. Roma: Astrolabio.
  4. Anzieu D., Béjarano A., Kaës R., Missenard H. et Pontalis J.-B. (1972). Le travail psychanalytique dans les groupes. Paris: Dunod (trad. it.: Il lavoro psicoanalitico nei gruppi. Roma: Armando, 1975).
  5. Bion W.R. (1962). Imparare dall’esperienza. Roma: Armando, 1998.
  6. Bion W.R. (1992). Memoria del futuro: il sogno. Ed. italiana a cura di Baruzzi A. Milano: Cortina, 1993.
  7. Botella S. e Botella C. (2001). L’opera della figurabilità psichica. Roma: Borla, 2013.
  8. Corrao F. (1998). Orme. Vol. 1. Milano: Raffaello Cortina.
  9. Ferro A. (2002). Fattori di malattia, fattori diguarigione. Milano: Raffaello Cortina.
  10. Ferro A. (2005). Tecnica e creatività. Il lavoro analitico. Milano: Raffaello Cortina.
  11. Ferro A. (2007). Evitare le emozioni, vivere le emozioni. Milano: Raffaello Cortina.
  12. Foulkes S.H. (1964). Analisi terapeutica di gruppo. Torino: Boringhieri, 1968.
  13. Kaës R. (1976). L’appareil psychique groupal, construction du groupe. Paris: Dunod.
  14. Kaës R. (1993). Le groupe et le sujet du groupe. Paris: Dunod.
  15. Kaës R. (1998). Lavoro psichico della formazione: fantasma della formazione e processo di trasformazione. Rivista Psicoterapia Psicoanalitica, V, 1: 10-24, gennaio-giugno.
  16. Kaës R. (2005). “Il disagio e la sofferenza del nostro tempo”. Relazione presentata alle giornate italiane I Disagi delle Civiltà, Roma, Palazzo Altemps, 12 e 13 febbraio, organizzate dalla Società Psicoanalitica Italiana.
  17. Kaës R. (2007). Un singolare plurale. Roma: Borla.
  18. Kaës R., Anzieu D., Thomas L.V., Le Guérinel N. et Filloux J. (1973). Fantasme et formation. Paris: Dunod, 3ème édition (trad. it.: Desiderio e fantasma in psicoanalisi e in pedagogia. Roma: Armando, 1981).
  19. Kaës R., Missenard A., Benchimol M., Blanchard A.M., Claquin M., Nicolle O. et Villier J. (1999). Le psychodrame psychanalytique de groupe. Paris: Dunod.
  20. Lacan J. (1966). Lo stadio dello specchio come formatore della funzione dell’io. In: Scritti. Vol. 1. Torino: Einaudi, 1974.
  21. Lebovici S. (1972). La conoscenza del bambino e la psicoanalisi. Milano: Feltrinelli.
  22. Lemoine G. e Lemoine P. (1973). Lo psicodramma. Milano: Feltrinelli, II ed. 1977.
  23. Musatti C. (1982). La struttura della persona in Pirandello e la psicanalisi. Atti dello psicodramma, 6-7.
  24. Musatti C. (1983). Intervista sull’attore e lo psicoanalista.Atti dello psicodramma, 8.
  25. Musatti C. (1988). Analisti e pazienti a teatro. Milano: Mondadori.
  26. Nicolò A.M. (2019). “Al di là dell’interpretazione. Note sul cambiamento in psicoanalisi”. Relazione presentata al convegno Al di là dell’interpretazione, Firenze, 30 marzo.
  27. Ogden T.H. (2004). This Art of Psychoanalysis Dreaming Undreamt Dreams and Interrupted Cries. Int. J. Psychoanal, 85: 857-77.
  28. Petrella F. (1985). La mente come teatro. Milano: Edi-Ermes, 2011.

Vanna Berlincioni, Maria Cristina Calzolari, Cinzia Carnevali, Ambra Cusin, Elena Fieschi Viscardi, Roberto Fiorentino, Sandra Maestro, Patrizia Masoni, Tullio Medici, Gabriella Vandi, Mino Zanchi, Boobiesrilla e il latte versato: l’infantile nella psicoanalisi di gruppo in "GRUPPI" 1/2021, pp 127-135, DOI: 10.3280/gruoa1-2021oa14028