Il tutoraggio per studenti DSA al tempo del Covid: risorse e criticità

Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Lucia Giardinieri, Flaminia Ribelli, Antonella Silletti, Martina Cocchi
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/2 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 103-117 Dimensione file 264 KB
DOI 10.3280/PDS2023-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’emergenza sanitaria derivante dalla pandemia Mondiale da COVID-19 ha comportato una riorganizzazione delle consuete attività scolastiche in presenza ad una modalità di didattica a distanza attraverso piattaforme online. Tale cambiamento ha riguardato anche i tutor dell’apprendimento specializzati nel supporto scolastico a studenti con diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA). Alla luce di questo nuovo assetto è stata realizzata un’indagine esplorativa, che si è servita di un questionario costruito ad hoc e distribuito online ai Tutor DSA che si occupano di studenti provenienti da scuole di diverso ordine e grado. Il questionario dal titolo "Tutoraggio DSA e Covid-19: cosa è cambiato?", ha indagato: le nuove modalità di lavoro dei tutor durante e dopo il lockdown; le differenze con il tutoraggio in pre-senza; i fattori che si sono mantenuti stabili nella nuova modalità di lavoro; le risorse che si sono sviluppate e le eventuali criticità incontrate. Tra le principali criticità del tutoraggio a di-stanza sono emerse difficoltà nella gestione della relazione a distanza (sia da un punto di vista didattico che comunicativo-affettivo) e difficoltà organizzative nella gestione del lavoro, legate soprattutto all’utilizzo del computer ed a difficoltà personali. Tuttavia, risorse come la creatività e la capacità di adattamento al contesto, hanno consentito ai tutor di riorganizzare al meglio il proprio lavoro nella modalità online, favorendo per alcuni di essi un incremento delle compe-tenze tecnologiche ed informatiche, un incremento di competenze nella gestione di aspetti psi-cologici, emotivi e relazionali.;

Keywords: tutor dell’apprendimento, DSA, risorse e criticità, Covid-19, lockdown.

  1. Arenghi A., Bencini G., Pavone M. e Savarese G. (2020). DaD in Università durante il lockdown: criticità e potenzialità. Il punto di vista degli studenti con disabilità e con DSA. L’integrazione scolastica e sociale, 19(3), 48-67. DOI: 10.14605/ISS193200
  2. Baschenis I. M. C., Farinotti L., Zavani E., Grumi S., Bernasconi P., Rosso E., Provenzi L., Borgatti R., Termine C. & Chiappedi M. (2021). Reading Skills of Children with Dyslexia Improved Less Than Expected during the COVID-19 Lockdown in Italy. Children, 8(7), 560.
  3. Brändle T. & Albers A. (2020). Results of an online survey of parents, educators and students in Hamburg from 29 May to 7 June 2020. Hamburg: Institute for Educational Monitoring and Quality Development. In Belacicco R. & Ianes D. (2020). Didattica a distanza durante il lockdown. L’impatto percepito dagli insegnanti sull’inclusione degli studenti con disabilità. L’integrazione scolastica e sociale, 19(3), 25-47. DOI: 10.14605/ISS193200
  4. Brembati F. e Donini R. (2015). DSA e compiti a casa. Strategie per rendere efficace lo studio e lo svolgimento dei compiti. Trento: Erickson.
  5. Cataudella S., Carta S., Mascia M. L., Masala C., Petretto D.L. & Penna M. P. (2021). Psychological Aspects of Students with Learning Disabilities in E-Environments: A Mini Review and Future Research Directions. Frontiers in Psychology, 11, 611818.
  6. Fegert J. M., Vitiello B., Plener P.L. & Clemens V. (2020). Challenges and burden of the Coronavirus 2019 (COVID-19) pandemic for child and adolescent mental health: a narrative review to highlight clinical and research needs in the acute phase and the long return to normality. Child Adolesc Psychiatry Ment Health, 14(20), 1-11.
  7. Gaggioli C. e Sannipoli M. (2018). Il tutor dell’apprendimento tra competenze richieste e formazione specifica. Form@re ‒ Open Journal per la Formazione in Rete, 18(3), 193-206.
  8. Lanari M., Morgan L., D’Innocenzo S. & Gennari M. (2020). Consequences of the lockdown from the Covid-19 pandemic in Italy: what are the risks for minors? Youth Voice Journal, 10, 1-18.
  9. Marchiori M., Iozzino R., Savelli E., Termine C. e Turello C. (2007). Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento. Raccomandazioni per la pratica clinica definite con il metodo della Consensus Conference. -- Retrieved from: https://www.aiditalia.org/Media/Documents/consensus/indicazioni_consensus_DSA2007.pdf.
  10. Meneghetti C. e Zamperlin C. (2017). Il tutor dell’apprendimento: funzioni, competenze, conoscenze. Difficoltà di Apprendimento e Didattica Inclusiva, 4, 457-468.
  11. Nelson J. M. & Harwood H. (2011). A meta-analysis of parent and teacher reports of depression among students with learning disabilities: evidence for the importance of multi-informant assessment. Psychology in the School, 48(4), 371-384.
  12. Soriano-Ferrer M., Morte-Soriano M.R., Begeny J. & Piedra-Martínez E. (2021). Psychoeducational Challenges in Spanish Children with Dyslexia and Their Parents’ Stress During the COVID-19 Pandemic. Current Psychiatry Reports, 23 (75).
  13. Toquero C. M. D. (2020). Challenges and Opportunities for Higher Education Amid the Covid-19 Pandemic: The Philippine Context. Pedagogical Research, 5(4), 1-5.

Lucia Giardinieri, Flaminia Ribelli, Antonella Silletti, Martina Cocchi, Il tutoraggio per studenti DSA al tempo del Covid: risorse e criticità in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 2/2023, pp 103-117, DOI: 10.3280/PDS2023-002007