Come lo spirito del tempo riadatta la storia: il caso dell’eccidio Rivolta a Monza dopo il Quarantotto

Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Lucia Grazia Coviello
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/1 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 26-43 Dimensione file 122 KB
DOI 10.3280/SIL2023-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il ritorno degli austriaci, dopo la capitolazione di Milano il 5 agosto 1848, si è accompagnato all’adozione di una politica assai repressiva. A Monza il ripristino dell’assoluto e le misure gravose imposte alla popolazione provocano, almeno nelle settimane immedia- tamente successive alla chiusura della breve parentesi rivoluzionaria, manifestazioni di malcontento e di sfida verso l’autorità straniera. È in questo contesto di forte tensione dove la comunicazione fra occupanti e occupati procede tra l’emissione di divieti e dove- ri da un lato, relativi, almeno in questa prima fase, al controllo dell’ordine pubblico, e la violazione dall’altro, che ha luogo la fucilazione di Carlo e Pietro Rivolta, padre e figlio condannati a morte per il possesso di armi e munizioni. Questo saggio, nel ricostruire il clima cittadino antecedente e successivo all’eccidio, intende inoltre mostrare come la morte dei Rivolta, nell’Italia unitaria quanto in quella fascista e repubblicana, venga per certi aspetti snaturata rispetto al suo movente originario e resa assonante alle esigenze narrative delle epoche citate.;

Keywords:Carlo e Pietro Rivolta, Monza, 1848, martiri italiani, Risorgimento.

  1. Arienti P. (2009), Viaggio tra i luoghi della Resistenza in Brianza, immagini di Fasoli D., Milano, Mimosa.
  2. Id. (2012), La Resistenza in Brianza. 1943-1945, Missaglia, Bellavite.
  3. Associazione Nazionale Combattenti di Monza, a cura di (1926), Onoranze a Carlo e Pietro Rivolta fucilati da l’Austria nel 1848, Monza, Arti Grafiche Monza.
  4. Baioni M. (2006), Risorgimento in camicia nera. Studi, istituzioni, musei nell’Italia fascista, Torino-Roma, Comitato di Torino dell’Istituto per la storia del Risorgi- mento italiano, Carocci editore.
  5. Id. (1995), Le guerre degli italiani. Parole, immagini, ricordi. 1848-1945, Milano, Mondadori.
  6. Maspero V. (2007), Storia di Monza, Monza, Vittone Editore.
  7. Ead. (2013), Monza. Crocevia di storia. Città d’arte, [Milano], Libraccio Editore. Meda F. (1933), La «Compagnia dei Frati» in Brianza perseguita come società segreta, in «La Lombardia nel Risorgimento italiano», a. XVIII, n. 24, pp. 43-69.
  8. Modorati L. (1925), Cronistoria della città di Monza dall’origine fino al 1900, Mon- za, Tipografia sociale Monzese.
  9. Mosse G. L. (1988), L’uomo e le masse nelle ideologie nazionaliste, trad. it. di Negri P., Roma-Bari, Laterza (ed. or.: Masses and Man. Nationalist and Fascist Percep- tions of Reality, New York, Howard Fertig Pub, 1980).
  10. Ottolini V. (1887), La Rivoluzione Lombarda del 1848 e 1849. Storia, Milano, Hoepli.
  11. Picozzi A. (1882), Garibaldi e Medici. Episodio storico della guerra italo-austriaca del 1848, Milano, Stabilimento G. Civelli.
  12. Pieri P. (1962), Storia militare del Risorgimento. Guerre e insurrezioni, Torino, Einaudi.
  13. Rajberti G. (1964), Tutte le opere del medico-poeta, a cura di Cossali C., Milano, Ga- staldi editore.
  14. Riva G. (1901), Ricordi Monzesi del 1848 e del 1849, Milano, Stabilimento tipografi- co Golio.
  15. Id. (1907), La ritirata di Garibaldi e dei volontari per Monza nell’agosto del 1848, in Atti del Primo Congresso per la Storia del Risorgimento Italiano, Milano, F. Lan- zani.
  16. Sorba C. (2007), Il 1848 e la melodrammatizzazione della politica, in Banti A. M. e Ginsborg P., a cura di, Storia d’Italia. Annali 22. Il Risorgimento, Torino, Einaudi, pp. 481-508.
  17. Ead. (2015), Il melodramma della nazione. Politica e sentimenti nell’età del Risorgi- mento, Roma-Bari, Laterza.
  18. Suzzi Valli R. (2008), Il culto dei martiri fascisti, in Janz O. e Klinkhammer L., a cura di, La morte per la patria. La celebrazione dei caduti dal Risorgimento alla Re- pubblica, Roma, Donzelli Editore, pp. 101-117.
  19. Tobia B. (2002), Dal Milite ignoto al nazionalismo monumentale fascista (1921- 1940), in Barberis W., a cura di, Storia d’Italia. Annali 18. Guerra e pace, Torino, Einaudi, pp. 593-642.
  20. Id. (2008), Monumenti ai caduti. Dall’Italia liberale all’Italia fascista, in Janz O. e Klinkhammer L., a cura di, La morte per la patria. La celebrazione dei caduti dal Risorgimento alla Repubblica, Roma, Donzelli Editore, pp. 45-62.
  21. Valota G. (2015), Dalla fabbrica ai lager. Testimonianze di familiari di deportati poli- tici dall’area industriale di Sesto San Giovanni, Milano-Udine, Mimesis.
  22. Viezzoli G. (1937), Le tre giornate di Monza nel marzo 1848 (da documenti inediti dell’archivio di guerra in Vienna), in «Rivista di Monza», a. V, n. 3, p. 35.
  23. Id. (1939), Le Cinque Giornate di Milano nel Rapporto del maresciallo Radetzky, in «Rassegna storica del Risorgimento», a. XXVI, pp. 987-996.
  24. Volpati C. (1908), Appunti di cronaca monzese (Luglio-Agosto 1848), in «Il Lambro», a. XVIII, n. 837, 13 agosto 1908; n. 848, 29 ottobre 1908; n. 850, 12 novembre 1908; n. 852, 26 novembre 1908.
  25. Marchetti L. (1959), Il decennio di resistenza 1849-1859. La liberazione di Milano e della Lombardia, in Storia di Milano, vol. XIV, Milano, Fondazione Treccani de- gli Alfieri per la storia di Milano.
  26. Maffei G. (2007), Del valore satirico di Giovanni Rajberti, in «Storia in Lombardia», n. 1, pp. 57-95.
  27. Id. (2008), Una «ragione eroica di vivere». D’Annunzio Poeta-Vate e combattente, in Isnenghi M. e Ceschin D., a cura di, Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, me- morie dal Risorgimento ai nostri giorni, vol. 3, tomo 1, Gli italiani in guerra. La Grande Guerra: dall’intervento alla «vittoria mutilata», Torino, UTET, pp. 351- 358.
  28. Isnenghi M. (1994), L’Italia in piazza. I luoghi della vita pubblica dal 1848 ai giorni nostri, Milano, Mondadori.
  29. Guastella N. G. (1938), Monza durante le Cinque giornate, in «Rivista di Monza», a. VI, n. 3, pp. 12-14.
  30. Gibelli A. (2008), Culto degli eroi e mobilitazione politica dell’infanzia tra Grande guerra e fascismo, in Janz O. e Klinkhammer L., a cura di, La morte per la patria. La celebrazione dei caduti dal Risorgimento alla Repubblica, Roma, Donzelli Edi- tore, pp. 81-99.
  31. Gentile E. (2006), La Grande Italia. Il mito della nazione nel XX secolo, Roma-Bari, Laterza.
  32. Gaspari P. (2019), Da Curtatone e Montanara a Caporetto. Il contributo della storia militare delle sconfitte all’identità italiana, in Bertini F., Bregantin L., Gaspari P., Pozzato P. e Ricuperati G., L’insegnamento della storia. Strumento per la formazio- ne dei cittadini, Udine, Gaspari Editore, pp. 70-104.
  33. Garibaldi G. (1932), Le memorie di Garibaldi nella redazione definitiva del 1872, a cura della Reale Commissione, Bologna, L. Cappelli Editore.
  34. Diligenti E. e Pozzi A. (1980), La Brianza in un secolo di storia d’Italia (1848-1945), Prefazione di Amendola G., Milano, Teti editore.
  35. Della Peruta F. (2000), L’Ottocento. Dalla Restaurazione alla “belle époque”, Firen- ze, Le Monnier.
  36. De Giacomi F. e Galbiati E., a cura di (2002), Monza. La sua storia, Monza, Associa- zione Pro Monza.
  37. Coviello L. G. (2020), Costruire il consenso. L’esperienza de «Il Brianteo» nella pri- mavera rivoluzionaria del 1848 (6 aprile-29 giugno 1848), in «Storia in Lombar- dia», fasc. 2/2018, pp. 77-93.
  38. Id. (2011), Monza racconta 1848-1861. Storia e volti del Risorgimento monzese, Co- logno Monzese, Silvia Editrice.
  39. Comune di Monza (2009), Il Memoriale ai Caduti di Monza. Storia e progetto di uno spazio per la memoria, Cologno Monzese, Silvia Editrice.
  40. Cattaneo C. e Dall’Ongaro F. (1855), Archivio triennale delle cose d’Italia dall’avvenimento di Pio IX all’abbandono di Venezia, serie I, vol. 3, I sedici giorni tra l’uscita di Radetzky da Milano e il primo combattimento coi Piemontesi, Chie- ri, Tipografia Sociale.
  41. Cappellini A. (1972), Desio e la sua Pieve, Desio, Edizioni del Comune di Desio. Casati G. (1938), Una sosta di Garibaldi a Monza nell’agosto 1848, in «Rivista di Monza», a. VI, n. 3, pp. 15-16.
  42. Cajani F., a cura di (1983), Seregno dalla metà del secolo XVIII a tutto il secolo XIX, Seregno, Litho Gamas.
  43. Bregantin L. e Brienza B. (2015), La guerra dopo la guerra. Sistemazione e tutela del- le salme dei caduti dai cimiteri al fronte ai sacrari monumentali, Padova, Il Poli- grafo.
  44. Bonomi D. e Superti-Furga I. (1979), Storia di Monza e della Brianza, vol. 2, Le vi- cende politiche dal dominio straniero all’Italia unita, Milano, Il Polifilo.
  45. Bartesaghi P. (2007), Tra ricette e bosinade: la musa «accidiosa» di Giovanni Rajber- ti, in «Storia in Lombardia», n. 1, pp. 21-55.
  46. Baraggia G. (1968), Monza, rango di città, 1816-1966. Sguardo cronistorico, religio- so, civile, artistico, culturale degli avvenimenti più importanti, Monza, Monza Modernografica.
  47. Banti A. M. (2000), La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle ori- gini dell’Italia unita, Torino, Einaudi.
  48. Balzani R. (2008), Alla ricerca della morte «utile». Il sacrificio patriottico nel Risor- gimento, in Janz O. e Klinkhammer L., a cura di, La morte per la patria. La cele- brazione dei caduti dal Risorgimento alla Repubblica, Roma, Donzelli Editore, pp. 3-21.

Lucia Grazia Coviello, Come lo spirito del tempo riadatta la storia: il caso dell’eccidio Rivolta a Monza dopo il Quarantotto in "STORIA IN LOMBARDIA" 1/2023, pp 26-43, DOI: 10.3280/SIL2023-001002