Il ruolo della riflessività nell’educazione alle STEM tra le ragazze

Titolo Rivista EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Autori/Curatori Anna Grazia Lopez
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/1 Lingua Italiano
Numero pagine 12 P. 70-81 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/erp1-2023oa15879
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Da anni l’Unione Europea monitora il numero delle donne che lavorano nell’ambito delle STEM e nonostante le linee di indirizzo e le strategie proposte, le professioni scientifiche continuano a rimanere prerogativa degli uomini. Un impulso alla diffusione delle STEM tra gli studenti e in particolare tra le ragazze è stato dato senza dubbio dal PNRR Italia e, nello specifico, dall’iniziativa “Futura: la scuola per l’Italia di domani” che prevede tra le linee di investimento per le competenze la promozione delle STEM. Il PNRR ha previsto come obiettivo trasversale alle sei Missioni una maggiore inclusione delle donne in tutti i settori della società e in modo particolare in quello della ricerca scientifica. L’orientamento di genere alle discipline scientifiche tuttavia deve fare i conti con la presenza di una cultura che non riesce a immaginare per le donne professioni diverse da quelle appartenenti al mondo della cura, con delle ricadute nelle scelte delle studentesse. Pertanto, ogni azione volta a orientare le ragazze alle STEM deve partire da una riflessione volta a decostruire gli stereotipi legati alle professioni scientifiche e a prefigurare nuovi  percorsi di vita. La riflessione attraverso il dispositivo narrativo consente alle ragazze di “dare voce” alle rappresentazioni sociali che condizionano le loro scelte e a svelare, attraverso queste, i condizionamenti culturali che impediscono di realizzare i propri desideri professionali. All’individuazione di queste rappresentazioni sociali si aggiunge la scoperta di sé e della capacità di essere resiliente e dunque capace di resistere agli ostacoli che si frappongono tra desiderio di affermazione di sé e vincoli culturali.;

Keywords:; STEM; Educazione; PNRR; Narrazioni; Stereotipi; Mindfullness

  1. Biemmi, I., & Leonelli, S. (2017). Gabbie di genere. Milano: Rosenberg & Sellier.
  2. Boscolo, P. (1997). Psicologia dell’apprendimento scolastico. Torino: Utet.
  3. Colella, P. (2022). Il PNRR, il genere, STEM, la scuola, l’occupazione in https://www.proteofaresapere.it/news/notizie/pnrr-genere-stem-scuola-occupazione-patrizia-colella-contributo-discussione-sicuro-interesse-mondo-scuola (data di consultazione: 9 marzo 2023).
  4. Commissione europea e Banca europea per gli investimenti. (2018). Finanziare le donne imprenditrici: come rafforzare la crescita.
  5. Cornoldi, C. (2007). Metacognizione e apprendimento. Bologna: il Mulino.
  6. European Commission. (2018). Communication from the Commission to the Eu-ropean Parliament, the Council, the European Economic and Sociak Commitee and the Committee of rhe Regions on a European Strategy for University.
  7. European Commision, Digital Education Action Plan (2021-2027) (data di consultazione: 9 marzo 2023).
  8. European skills Agenda (2020) (data di consultazione: 9 marzo 2023).
  9. European Commision, Report on Gender Equality, 2021.
  10. ISTAT, Rapporto annuale 2020. La situazione del Paese. in https://www.istat.it/storage/rapporto-annuale/2020/Rapportoannuale2020.pdf (data di consultazione: 10 marzo 2023).
  11. Freire, P. (2014). Pedagogia dell’autonomia. Torino: Edizioni Gruppo Abele.
  12. Gardner, H. (2008). Cambiare idee. L’arte e la scienza della persuasione. Milano: Feltrinelli.
  13. Lopez, A.G. (2007). Educare al cambiamento? È tutta una questione di potere. Milano: FrancoAngeli.
  14. Lopez, A.G. (2009). Donne e scienza. Milano: Unicopli.
  15. Lopez, A.G. (2015). Scienze, genere, educazione. Milano: FrancoAngeli.
  16. Lopez, A.G. (2018). Pedagogia delle differenze. Intersezioni tra genere ed etnia. Pisa: ETS.
  17. Musi, E. (2018). A un passo dall’impossibile. L’educazione tra radicamento e uto-pia. In Iori, V. (Eds.). Educatori e pedagogisti: il senso dell’agire educativo, (pp.111-130). Trento: Erickson.
  18. PNRR Italia, Scuola Futura in https://pnrr.istruzione.it/ (data di consultazione: 9 marzo 2023).
  19. Marone, F., & Buccini, F. (2022). Nuove disuguaglianze nell’era contemporanea: le ragazze e le STEM. Education, Sciences & Society, 1, pp. 170-184.
  20. Mortari, L. (2004). Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella forma-zione. Roma: Carocci.
  21. Mortari, L. (2009). Ricercare e riflettere. La formazione del docente professioni-sta. Roma: Carocci.
  22. Ulivieri, S. (1995). Educare al femminile. Pisa: ETS.
  23. Unione Europea, Risoluzione del Parlamento europeo del 10 giugno 2021 sulla “promozione della parità tra donne e uomini in materia di istruzione e occupazione nel campo della scienza, della tecnologia, dell'ingegneria e della ma-tematica (STEM), in https://eur-lex.europa.eu/legalconent/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:52021IP0296&from=EN#:~:text=8.2.2022-,Gioved%C3%AC%2010%20giugno%202021,79).

Anna Grazia Lopez, Il ruolo della riflessività nell’educazione alle STEM tra le ragazze in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 1/2023, pp 70-81, DOI: 10.3280/erp1-2023oa15879