Riflessività postcoloniale e ricerca pedagogica nei contesti ad alta complessità socioculturale

Titolo Rivista EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Autori/Curatori Davide Zoletto
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/1 Lingua Italiano
Numero pagine 12 P. 139-150 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/erp1-2023oa15883
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo si sofferma inizialmente sulla rilevanza di un approccio riflessivo nella ricerca pedagogica in contesti educativi ad alta complessità socioculturale. Ci si focalizza poi su alcuni aspetti centrali di una prospettiva critica di tipo postcoloniale, cercando di evidenziare l’importanza che una riflessività postcoloniale può assumere oggi nell’ambito della pedagogia interculturale. Infine, il contributo evidenzia brevemente le sfide che, in questa prospettiva, un approccio intersezionale pone alla ricerca pedagogica in contesti ad alta complessità socioculturale.;

Keywords:; Riflessività; postcoloniale; intersezionalità; pedagogia interculturale; complessità socioculturale

  1. Agostinetto L. (2015). Minori stranieri non accompagnati. Colpa o diritto: la misu-ra delle istanze interculturali. In M. Catarci, E. Macinai (a cura di), Le parole chiave della pedagogia interculturale. Temi e problemi nella società multiculturale. Milano: FrancoAngeli, pp. 173-202.
  2. Agostinetto L. (2022). L’intercultura in testa. Sguardo e rigore per l’agire educativo quotidiano. Milano: FrancoAngeli.
  3. Andreotti, V. (2011). Actionable postcolonial theory in education. New York: Palgrave Macmillan.
  4. Appadurai, A. (2012). Modernità in polvere. Milano: Raffaello Cortina (ed. or. 1996).
  5. Bolognesi, I. (2019). Formarsi alla riflessività. Il tirocinio dell’insegnante in servizio in contesti multiculturali. Educazione Interculturale. Teorie, Ricerche, Pratiche. 17(1), pp. 76-89.
  6. Bove, C. (2019). Pensare con metodo e logica dell’indagine: la ricerca-azione per la formazione e l’azione nella scuola multiculturale. Educazione Interculturale. Teorie, Ricerche, Pratiche. 17(1), pp. 59-75.
  7. Burgio, G. (2022). Pedagogia postcoloniale. Prospettive radicali per l’intercultura. Milano: FrancoAngeli.
  8. Caldin, R. (a cura di) (2012). Alunni con disabilità, figli di migranti. Approcci cul-turali, questioni educative, prospettive inclusive. Napoli: Liguori.
  9. Catarci, M., Macinai, E. (a cura di) (2015). Le parole-chiave della Pedagogia In-terculturale. Temi e problemi nella società interculturale. Firenze: ETS.
  10. Clifford, J. (1999). I frutti puri impazziscono. Etnografia, letteratura e arte nel se-colo XX, Torino: Bollati Boringhieri (ed. or. 1988).
  11. Colombo, M., Tarantino, C., Boccagni, P. (2022) (a cura di). Disabilità e migrazione. Gli studi in Italia. Mondi Migranti, 3, numero monografico.
  12. Dalla Zuanna, G., Farina, P., Strozza, S. (2009). Nuovi italiani. I giovani immigrati cambieranno il nostro paese?. Bologna: il Mulino.
  13. Fiorucci M. (2020). Educazione, formazione e pedagogia in prospettiva interculturale. Milano: FrancoAngeli.
  14. Fiorucci M., Pinto Minerva F., Portera A. (a cura di) (2016). Gli alfabeti dell’intercultura. Firenze: ETS.
  15. Fiorucci, M., Tomarchio, M., Pillera, G.C., Stillo, L. (a cura di) (2021). La scuola è aperta a tutti. Modelli ed esperienze di formazione docenti e dirigenti nel master FAMI. Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali, Roma: Roma TrE-Press©.
  16. Floreancig, P. Fusco, F., Virgilio, F., Zanon, F., Zoletto D. (a cura di) (2018). Tecnologie, lingua, cittadinanza. Percorsi di inclusione dei migranti nei CPIA. Milano: FrancoAngeli.
  17. Floreancig, P., Fusco, F., Virgilio, F., Zanon, F., Zoletto, D. (a cura di) (2020). Ricer-ca-azione e trasformazione delle pratiche didattiche. L’esperienza del Piano pluriennale di formazione per le scuole ad alta incidenza di alunni stranieri. Milano: FrancoAngeli.
  18. Granata, A. (2011). Sono qui da una vita. Dialogo aperto con le seconde generazioni. Roma: Carocci.
  19. Guha, R., Spivak, G.C. (2002). Subaltern Studies. Modernità e (post)colonialismo, Verona: Ombre corte.
  20. ISTAT (2020). Identità e percorsi di integrazione delle seconde generazioni in Ita-lia. Roma: ISTAT.
  21. Kapoor, I. (2002). Capitalism, culture, agency: dependency versus postcolonial theory. Third World Quarterly, 23(4), pp. 647-664.
  22. Kapoor, I. (2004). Hyper-Self-Reflexive Development? Spivak on Representing the Thir World “Other”. Third World Quarterly, 25(4), pp. 627-647.
  23. Kapoor, I. (2005). Participatory development, complicity and desire. Third world quarterly, 26(8), pp. 1203-1220.
  24. McCall, L. (2005). The Complexity of Intersectionality. Sign 30(3), pp. 1771-1800.
  25. Mellino, M. (2005). La critica postcoloniale. Decolonizzazione, capitalismo e cosmopolitismo nei postcolonial studies. Roma: Meltemi.
  26. MI - Ministero dell’istruzione (2022), Orientamenti interculturali. Idee e proposte per l’integrazione di alunni e alunne provenienti da contesti migratori. Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e l’educazione interculturale, Roma: MI.
  27. MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2014), Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli allievi stranieri. Roma: MIUR.
  28. Nanni, S., Vaccarelli, A. (2019). Intercultura e scuola. Scenari, ricerche, percorsi pedagogici. Milano: FrancoAngeli.
  29. Ongini, V. (2019). Grammatica dell’integrazione. Italiani e stranieri a scuola insieme. Roma-Bari: Laterza.
  30. Portera, A. (2022). Educazione e pedagogia interculturale. Bologna: il Mulino.
  31. Said, E. (1999), Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente. Milano: Feltrinelli (ed. or. 1978).
  32. Santerini, M. (2019). Pedagogia socioculturale. Milano: Bruno Mondadori.
  33. Sayad, A. (2002). La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato. Milano: Raffaello Cortina (ed. or. 1999).
  34. Sayad, A. (2002). L’immigration ou les paradoxes de l’altérité, II: Les enfants illégitimes. Paris: Editions Raisons d’agir (ed. or. 1991).
  35. Sleeter, C. (2010). Afterword. Culturally responsive teaching: A reflection. Journal of Praxis in Multicultural Education, 5(1), pp. 116-119.
  36. Spivak, G.C. (1988). Can the subaltern speak? In C. Nelson, L. Grossberg (eds). Marxism and the interpretation of culture. Urbana: University of Illinois Press, pp. 271-313.
  37. Spivak, G.C. (1993). Outside In The Teaching Machine. New York: Routledge.
  38. Spivak, G.C. (2002). L’imperativo di re-immaginare il pianeta. aut aut, 312, novembre-dicembre, pp. 72-87 (ed. or. 1999).
  39. Spivak, G.C. (2005). Raddrizzare i torti. In N. Owen (a cura di). Troppo umano. La giustizia nell’era della globalizzazione. Milano: Mondadori, pp. 193-285 (ed. or. 2003).
  40. Spivak, G.C. (2012). An Aesthetic Education in the Era of Globalization. Cam-bridge: Harvard University Press.
  41. Tarozzi, M. (2015). Dall’intercultura alla giustizia sociale. Per un progetto pedagogico e politico di cittadinanza globale. Milano: FrancoAngeli.
  42. Traverso, A. (2018) (a cura di) (2018). Infanzie movimentate. Ricerca pedagogica e progettazione nei contesti di emergenza per minori stranieri non accompagnati. Milano: FrancoAngeli.
  43. Ulivieri, S. (a cura di) (2018). Ragazze e ragazzi stranieri a scuola. Intercultura, istruzione e progetto di vita in Europa e in Toscana. Firenze: ETS.
  44. Valentine, G. (2007). Theorizing and Researching Intersectionality: A Challenge for Feminist Geography. The Professional Geographer, 59(1), pp. 10-21.
  45. Zoletto, D. (2017). Il ruolo delle discipline umanistiche nei contesti eterogenei. Prospettive postcoloniali. Educational Reflective Practices, 2, pp. 57-70.
  46. Zoletto, D. (2020). Formarsi insieme in scuole ad alta complessità socioculturale. ricerca-azione e collaborazione fra docenti. In P. Floreancig, F. Fusco, F. Virgilio, F. Zanon, D. Zoletto (a cura di), Ricerca-azione e trasformazione delle pratiche didattiche. L’esperienza del Piano pluriennale di formazione per le scuole ad alta incidenza di alunni stranieri. Milano: FrancoAngeli, pp. 66-74.
  47. Zoletto, D. (a cura di) (2022). Migrazioni, complessità, territori. Prospettive per l’azione educativa. Roma: Carocci.
  48. Zoletto, D., Zanon, F. (2019). La ricerca-azione come “risposta” alle sfide emergenti nei contesti educativi eterogenei. Responsabilità sociale dell’università e formazione in servizio degli insegnanti. LLL, 11(33), pp. 16-25.

Davide Zoletto, Riflessività postcoloniale e ricerca pedagogica nei contesti ad alta complessità socioculturale in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 1/2023, pp 139-150, DOI: 10.3280/erp1-2023oa15883