Coalizioni e leadership tra programmi elettorali e rappresentazioni mediali

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Paolo Borioni, Mihaela Gavrila, Andrea Pranovi
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/131 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 128-147 Dimensione file 298 KB
DOI 10.3280/SR2023-131009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

  1. A. Abruzzese (1994), Elogio del tempo nuovo. Perché Berlusconi ha vinto, Genova, Costa&Nolan.
  2. L. Baccaro (2022), «Meloni ha cannibalizzato l’elettorato leghista», Il Fatto Quotidiano, 30 agosto, -- https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2022/08/30/meloni-ha-canniba- lizzato-lelettorato-leghista/6784718/.
  3. S. Bentivegna (a c. di) (1994), Mediare la realtà. Mass media, sistema politico e opinione pub- blica, Milano, FrancoAngeli.
  4. S. Bentivegna (1997), Al voto con i media. Le campagne elettorali nell’età della TV, Roma, La Nuova Italia Scientifica.
  5. S. Bertolini (2022), «I grandi assenti dalla campagna elettorale», Il Mulino, 15 settembre, https://www.rivistailmulino.it/a/i-grandi-assenti-dalla-campagna-elettorale.
  6. P. Borioni (2021), «Socialdemocrazia e capitalismo: dalla parità del lavoro col capitale alla sua
  7. rimercificazione», Studi storici, 1, pp. 247-76, DOI: 10.7375/100251
  8. F. Bordignon (2022), «Leadership, media e rappresentanza all’epoca della Cancel Culture», in G. Pasquino (a c. di), Cancel Culture. Uso e abuso, numero monigrafico di Paradoxa, 16, 2, aprile/giugno, p. 119-32.
  9. E. Bucci (2022), «Giovani e politica: la logica paternalistica all’opera in campagna elettorale»,
  10. MicroMega, 22/9, -- https://www.micromega.net/giovani-politica-campagna-elettorale/.
  11. M. Calise (1994), Dopo la partitocrazia. L’Italia tra modelli e realtà, Torino, Einaudi.
  12. A. Cartabellotta, R. Luceri, M. Mosti, E. Cottafava (2022), Report Osservatorio Gimbe, 1: Ele- zioni politiche 2022. Monitoraggio indipendente dei programmi elettorali: sanità e ricerca biomedica, Bologna, Fondazione Gimbe.
  13. M.P. Faggiano (2016), L’analisi del contenuto di oggi e di ieri. Testi e contesti on e offline, Milano, FrancoAngeli.
  14. M. Gavrila (2023), «Introduzione. Bambini e ragazzi nell’ecosistema mediale. Dalle paure alle nuove sfide etiche», in M. Gavrila, M. Padula, Il futuro al centro. Bambini e adolescenti nella scena mediale contemporanea, Milano, Egea, pp. 15-37.
  15. A. Grasso (1994), Al Paese di Berlusconi, Milano, Garzanti.
  16. Istat (2022). Rapporto Annuale 2022. La situazione del Paese, https://www.istat.it/storage/ rapporto-annuale/2022/Rapporto_Annuale_2022.pdf.
  17. G. Mazzoleni, A. Sfardini (2010), «La popolarizzazione della politica: ruolo dei media e impli- cazioni per la cittadinanza», Altre Modernità, 3, pp. 36-42, DOI: 10.3270/90759
  18. M. Morcellini (1995), Elezioni di TV. Televisione e pubblico nella campagna elettorale del 1994, Genova, Costa&Nolan.
  19. M. Morcellini, M. Prospero (2009), Perché la sinistra ha perso le elezioni, Roma, Ediesse.
  20. E. Novelli (2016), La democrazia del talk show. Storia di un genere che ha cambiato la televi- sione, la politica, l’Italia, Roma, Carocci.
  21. G. Russo (1994), Perché la sinistra ha eletto Berlusconi, Milano, Sperling & Kupfer.
  22. M. Scaglioni, A. Sfardini (2017), «Va’ dove tira il vento: crisi del talk show e telepopulismo», Comunicazione politica. Quadrimestrale dell’Associazione Italiana di Comunicazione Po- litica, 3, pp. 533-6, DOI: 10.3270/87978
  23. M. Scaglioni, A. Sfardini (2018), «Il talk show politico nella fase post-elettorale: ritorna l’età dell’oro?», Comunicazione politica. Quadrimestrale dell’Associazione Italiana di Comuni- cazione Politica, 2, pp. 287-90, DOI: 10.3270/90759
  24. Sensemakers, Geca Italia (2022), I leader politici sui social e in TV: la campagna elettorale per le politiche 2022, 9/9, https://sensemakers.it/news/i-leader-politici-sui-social-e-in-TV-la- campagna-elettorale-per-le-politiche-2022-periodo-di-monitoraggio-21-agosto-3-settem-bre-2022/.
  25. N. Strobl (2021), Radikalisierter Konservatismus. Eine Analyse, Berlin, Suhrkamp Verlag; tr. it.
  26. Le nuove destre, Milano, Hoepli, 2022.
  27. R. Weber, A. Buriani (2022), Elezioni politiche. 25 settembre 2022. Analisi del comportamento elettorale. Flussi di voto e segmenti socio-demografici, Trieste, Istituto Ixè.

Paolo Borioni, Mihaela Gavrila, Andrea Pranovi, Coalizioni e leadership tra programmi elettorali e rappresentazioni mediali in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 131/2023, pp 128-147, DOI: 10.3280/SR2023-131009