Issue 3/2010
- Jacopo Bassi, La periferia ecclesiastica ortodossa nel Sud-Est europeo negli anni Venti e Trenta. Il caso dell’Epiro e dell’Albania (The Orthodox Church Periphery in South-Eastern Europe in the 1920s and 1930s. The Case of Epirus and Albania)
- Alfonso Venturini, l cinema a Firenze durante la seconda guerra mondiale (Cinema in Florence during the Second World War)
- Luca Polese Remaggi, Pechino 1955. Intellettuali e politici europei alla scoperta della Cina di Mao (Beijing 1955. European Intellectuals and Politicians Discovering Mao’s China)
- Michele Di Donato, Partito comunista italiano e socialdemocrazia tedesca negli anni Settanta (The Italian Communist Party and the German Social Democracy in the 1970s)
- Francesco Di Palma, La storiografia tedesca sulla Ddr a venti anni dalla caduta del muro. Bilanci, prospettive, limiti (The German Historiography on the Gdr Twenty Years after the Fall of the Berlin Wall. Results, Prospects, Limits)
- Antonio Elorza, Spagna, nazione di nazioni (Spain, a nation of nations)
- Recensioni
- Abstracts
- Indice dell’annata
Issue 2/2010 Aldo Moro nella storia dell'Italia repubblicana
- Premessa
- Piero Craveri, Aldo Moro e la storia della Repubblica (Aldo Moro and the History of the Republic)
- Renato Moro, Aldo Moro nelle storie d’Italia (Aldo Moro in the Italian Modern Histories)
- Francesco Malgeri, Aldo Moro nelle storie della Democrazia cristiana (Aldo Moro in the Christian Democratic Party Studies)
- Paolo Acanfora, Aldo Moro «politico dossettiano». Problemi storiografici e percorsi di ricerca (Aldo Moro «Dossettian Politician». Historiographical Questions and Runs of Search)
- Michele Marchi, Aldo Moro segretario della Democrazia cristiana. Una leadership politica in azione (1959-1964) (Aldo Moro Political Secretary of Christian Democracy. A Political Leadership in Action (1959-1964))
- Riccardo Brizzi, Aldo Moro, la televisione e l’apertura a sinistra (Aldo Moro, the Television and «the Opening to the Left»)
- Giovanni Mario Ceci, Aldo Moro di fronte ai terrorismi e alle trame eversive (1969-1978) (The Attitude of Aldo Moro towards Italian Terrorism and Subversive Phenomena (1969-1978))
- Abstracts
Issue 1/2010
- Pierluigi Allotti, L'epurazione dei giornalisti nel secondo dopoguerra (1944-1946)
- Daniela Pioppi, Neo-patrimonialismo, politica identitaria e opposizione nel mondo arabo: il caso dei Fratelli Musulmani inEgitto
- Donatello Aramini, George L. Mosse e la "nazionalizzazione delle masse" in Italia: un dibattito televisivo del 1976
- Sante Lesti, Padre Pio. Miracoli e politica nell'Italia del Novecento. In margine a una recente biografia di Sergio Luzzatto
- Laura Ciglioni, Le guerre italiane nei rotocalchi degli anni Settanta
- Recensioni
- Abstracts