Issue 2/2011 Convivenza responsabile: prospettive di intervento. Fortuna Procentese (a cura di)
- A cura di Fortuna Procentese, Presentazione del numero. Convivenza responsabile: prospettive di intervento
- Terri Mannarini, Promuovere convivenza. Interazioni dialogiche e processi di conoscenza nelle esperienze di governo partecipato (Promoting togetherness. Dialogical interactions and knowledge building in participatory governance mechanisms)
- Fortuna Procentese, di Luzio Silvia Scotto, Alfredo Natale, Convivenza responsabile: quali i significati attribuiti nelle comunità di appartenenza?
- Francesco La Barbera, La convivenza dilemmatica: identità sociale, fiducia, interdipendenza (The dilemma of co-living: Social identity, trust, and interdependence)
- Caterina Arcidiacono, Filomena Tuccillo, Donne migranti: convivere nella invisibilità sociale
- Francesco Scafuto, Giovanni Erra, Fortuna Procentese, Costruire percorsi di partecipazione civica. L’esperienza in un Comune di Napoli (Promoting a path of civic participation. A study in a province of Naples)
- Liz Cunningham, Promuovere la partecipazione: esperienza in una comunità Squatter in Phnom Penh, Cambogia (Building participation in Squatter communities in Phnom Penh, Cambodia)
- Daniela Caso, Photovoice: una metodologia partecipativa per promuovere il cambiamento nella comunità. Un’esperienza con adolescenti (Photovoice: a participatory action-research method for promoting community change. An experience with adolescents)
- Anna Maria Meneghini, Riccardo Sartori, Il ruolo della tendenza empatica nel motivare il nonobligatory helping: una ricerca su un gruppo di volontari (How empathic tendency motivates nonobligatory helping. A study among a group of volunteers)
- Liana Arcuri, Patrizia Calasso, Salvatore Di Martino, Terri Mannarini, Carolina Messina, Valentina Petralia, Floriana Romano, Schede bibliografiche
- Abstracts
Issue 1/2011
- A cura di Gioacchino Lavanco, Presentazione del numero
- Paola Miano, Valeria Granatella, Maria Garro, Identità di genere e benessere psicosociale nella condizione intersessuale (Gender identity and psychosocial well-being in the intersexual condition)
- Anna Bocchino, Ramírez Manuel García, Eugenia M. Mosquera, Integrazione acculturativa e psicologia della liberazione: un modello per la salute e il benessere degli immigrati (Acculturative integration and psychology of liberation: a model for the improvement of migrant health and wellbeing)
- Camilla Matera, Cristina Stefanile, Acculturazione, adattamento e status generazionale: l’esperienza di un gruppo di immigrati italiani in Belgio (Acculturation, adjustment and generational status: the experience of some Italian immigrants in Belgium)
- Davide Margola, Michela De Micheli, Christian Orlandelli, Minori stranieri non accompagnati: una ricerca sugli operatori di giustizia e di comunità (Unaccompanied immigrant minors: A study on legal and community workers)
- Gaetano Venza, Gandolfa Cascio, Patrizia Amenta, Le motivazioni a prestare Servizio Civile Nazionale: uno studio esplorativo condotto con gli aspiranti volontari presso l’Università degli Studi di Palermo (Understanding and assessing the motivations leading young people to apply for National Civic Service (NCS) positions: an exploratory study)
- Maria Grazia Castorina, Maria Catena Galasso, Anna Maria Garufi, Daniela Milano, Katya Iaria, Elena Savasta, La Piuma di Dumbo. Itinerari e soste dentro il mondo dei giovani universitari di Messina (The Feather Dumbo. Routes and stops inside the world of young university of Messina)
- Chiara Dallavalle, Cinzia Novara, Carolina Messina, Sergio Diminica, Le forme autodistruttive di gruppo. Narcisismo e autolesionismo fra gli emo: invulnerabilità percepita e ottimismo irrealistico (Group self injury. Emo’s narcissism and self injury: perceived invulnerability and unrealistic optimism)
- Loredana Varveri, Differenza di genere e comportamento d’acquisto irregolare (Gender difference and unregulated buying)
- Gianni Montesarchio, Claudia Venuleo, Verso una clinica operativa: la ri/narrazione generativa. Il racconto infinito-plurale (Towards an operating clinical psychology: the generative renarration. The endless-plural tale)
- Schede bibliografiche
- Abstracts