Peer Reviewed Journal
|
WELFARE E ERGONOMIA
2 fascicoli all'anno
, ISSN 2421-3691
, ISSNe 2531-9817
Prezzo fascicolo (inclusi arretrati): € 29,50
Prezzo fascicolo e-book (inclusi arretrati): € 24,00
Canoni 2019
Biblioteche, Enti, Società:
solo online (IVA esclusa): € 49,50; cartaceo (IVA inclusa): Italia € 57,50;Estero € 81,00;
Atenei:
online (con arretrati, accesso perpetuo, formula plus )
Info licenze online
Privati:
cartaceo: € 43,50 (Italia); cartaceo: € 61,00 (Estero); solo online (privati): € 38,00 ; Info abbonamenti
|
Il sistema di welfare italiano ed europeo negli ultimi decenni ha vissuto delle modifiche che ne hanno cambiato l'impianto originario. Le recenti riforme hanno ridisegnato i criteri di equità tra categorie, generazioni e generi. Al centro delle riforme non si è tenuto conto tanto del bene comune quanto dell'aspetto di sostenibilità economica del sistema stesso, rendendo meno agibili i diritti di cittadinanza. Tuttavia il dibattito sull’assetto del sistema di welfare nazionale e comunitario è ancora aperto. La rivista ha l’obiettivo di far emergere equità/iniquità del sistema di welfare prendendo in esame, di volta in volta, i destinatari in un contesto socio-culturale in continuo mutamento e focalizzando l’attenzione verso i temi ritenuti più cogenti. Come scrisse Bartocci nel 1995, attraverso l’impianto a geometria variabile si «tende a individuare, di volta in volta, le tendenze emergenti, a interpretare la direzione di marcia che esse possono imprimere al sistema sociale, a valutare il grado di compatibilità tra bisogni sociali, politiche di sviluppo a cui è direttamente collegato l’equilibrio democratico di un paese». La Rivista, con la sua natura monografica, presenta un nuovo modo di studiare la questione sociale cercando di rispondere in modo adeguato ai diversi bisogni delle persone. Progettare politiche secondo i principi della partecipazione potrebbe generare ricadute positive sull’efficacia e sull’efficienza del sistema del welfare futuro.
Direttore: Antonella Ciocia (IRPPS CNR) Comitato scientifico: Sveva Avveduto (IRPPS CNR), Ignazia Bartholini (Università di Palermo), Stefano Boffo (IRPPS CNR), Corrado Bonifazi (IRPPS CNR), Maurizio Bonolis (Sapienza Università di Roma), Simona D’Amore (sociologa), Maria Girolama Caruso (IRPPS CNR), Fiorenza Deriu (Sapienza Università di Roma), Mercedes Gori (IFC CNR), Ivetta Ivaldi (Sapienza Università di Roma), Daniela Luzi (IRPPS CNR), Carla Moretti (Università Politecnica delle Marche), Oscar Nicolaus (IRPPS CNR), Fabrizio Pecoraro (IRPPS CNR), Annalisa Pitino (IFC CNR), Sandrà Potestà (Woodthorpe Development Trust, UK), Silvana Salerno (Enea-Sapienza Università di Roma), Darja Zavirsek (Univerza v Ljubljani)
Redazione:Antonietta Bellisari, Maria Giovanna Felici (IRPPS CNR). Contatti:Maria Giovanna Felici, IRPPS CNR, via Palestro, 32 - 00185 Roma;
tel. 06492724210; welfare.ergonomia@irpps.cnr.it
FrancoAngeli è consapevole dell’importanza - per accrescere visibilità e impatto delle proprie pubblicazioni - di assicurare la conservazione nel tempo dei contenuti digitali. A tal fine siamo membri delle due associazioni internazionali di editori e biblioteche - Clockss e Portico - nate per garantire la conservazione delle pubblicazioni accademiche elettroniche e l’accesso futuro nel caso in cui venissero a mancare le condizioni per accedere al contenuto tramite altre forme.
Sono repository certificati che offrono agli autori e alle biblioteche anche la garanzia dell’aggiornamento tecnologico e di formati per permettere di fruire in perpetuo e nel modo più completo possibile dei full text.
Per saperne di più: Home - CLOCKSS; Publishers – Portico.
Compila questo form se vuoi essere avvisato quando esce un nuovo fascicolo della rivista
WELFARE E ERGONOMIA
Tutti i campi devono essere compilati.