Scopri le novità appena pubblicate di Filosofia, letteratura, linguistica, storia.
Per vedere le novità precedenti, seleziona
la data che ti interessa dalla tendina:
Maria Laura Longo
PIAZZA MERCATO A NAPOLI Memorie e racconti di un paesaggio urbano, 1940-2016pp.144, € 19.00, E-book € 16.00; Cod.1792.254, Collana: Temi di storia
Incentrato sul quartiere Pendino di Napoli, questo studio vuole fare luce sull’esistenza di un’area che porta inscritte nell’architettura del paesaggio le stratificazioni del tempo, dalla sua prima urbanizzazione – avvenuta in epoca angioina – sino ad arrivare all’attuale fase di crisi, economica e sociale. L’intento è di restituire la storia del quartiere attraverso la memoria orale, affidando la narrazione alla voce delle persone che lo abitano e lo hanno abitato.
Annunziata Berrino, Carlos Larrinaga
ITALIA E SPAGNA NEL TURISMO DEL SECONDO DOPOGUERRA Società, politiche, istituzioni ed economiapp.288, € 36.00, E-book € 31.00; Cod.1792.273, Collana: Temi di storia
I saggi raccolti nel volume aprono un nuovo fronte di ricerca nella storia del turismo euro-mediterraneo e offrono ricostruzioni, analisi e riflessioni sulle vicende di due Paesi, l’Italia e la Spagna, che, tra la fine della guerra e gli anni ’50, dovettero ripensare ai propri assetti istituzionali e alle proprie politiche economico-turistiche, sotto la spinta di una domanda di balneazione marina che iniziava a manifestarsi e a strutturarsi, e che nei successivi anni ’60 era destinata a raggiungere una dimensione massificata.
Mariele Merlati
AMBASSADORS TO INDIA Chester Bowles, John K. Galbraith e Robert F. Goheen a Nuova Delhipp.160, € 20.00; Cod.1581.39, Collana: Storia internazionale dell’età contemporanea
Personaggi pubblici di ampia notorietà, diplomatici non di carriera, ma scelti in ragione del loro reale interesse per la politica, la società e l’economia indiana, tra il 1951 e il 1980 Bowles, Galbraith e Goheen sono stati attori centrali della politica americana in India e interlocutori rilevanti dei principali protagonisti della vita internazionale dei due Paesi. Il volume ricostruisce, sulla base di fonti edite e inedite, queste tre esperienze diplomatiche, ripercorrendo il tema delle relazioni indo-statunitensi negli anni della Guerra fredda.
Guglielmo Sanna
LA PHILANTHROPIC SOCIETY Lumi, beneficenza, riformatorio (1788-1799)pp.304, € 39.00, E-book € 33.00; Cod.1573.473, Collana: Storia/studi e ricerche
La Philanthropic Society costituisce il primo abbozzo di uno spazio dedicato all’accoglienza, al confinamento e alla rieducazione dei minori ritenuti socialmente pericolosi. L’associazione riuscì a mettere in moto una rete tentacolare di notabili, giudici, magistrati e semplici benefattori della più diversa estrazione sociale, lasciando un’impronta indelebile nel dibattito britannico sette-ottocentesco. I moderni riformatori erano di là da venire, ma una strada importante cominciava già a essere tracciata.
Gabriele Paolini
FUORI E DENTRO IL PARLAMENTO Rappresentanza e lotta politica nel'Italia liberalepp.254, € 32.00, E-book € 27.00; Cod.541.42, Collana: Fondazione di studi storici Filippo Turati
Il volume propone alcuni casi emblematici che ben testimoniano le forme della rappresentanza e le modalità di lotta politica in età liberale. Vengono trattati il rapporto fra esecutivo e maggioranze, il ruolo della monarchia e dell’esercito, la distanza tra paese legale e paese reale, le forme di sociabilità politica promosse dalla Sinistra radicale negli anni del trasformismo. L’analisi si conclude con l’esame di un caso peculiare della crisi definitiva del modello notabilare, a seguito delle trasformazioni determinate dalla Grande Guerra e dall’avvento dei partiti di massa.
Giancarlo Alfano, Vincenzo Caputo
SCRIVERE LA VITA ALTRUI Le forme della biografia nella letteratura italiana tra medioevo ed età modernapp.160, Open Access; Cod.10291.1, Collana: Critica letteraria e linguistica
Nella società classicista di Antico Regime la tenuta delle forme letterarie resta sostanzialmente costante, esplicandosi in una solida e codificata grammatica retorica, anche per quanto riguarda la scrittura biografica, i cui fini e modi Francesco Patrizi sintetizzò già nel 1560 con poche e chiare indicazioni, che sarebbero state per secoli alla base di qualunque opera biografica.