Analisi bioenergetica in dialogo.

A cura di: Nicoletta Cinotti, Corrado Zaccagnini

Analisi bioenergetica in dialogo.

Raccolta di scritti

Il volume raccoglie contributi dei più autorevoli esponenti internazionali dell’analisi bioenergetica, la scuola di psicoterapia che si ispira al medico e terapeuta americano Alexander Lowen e che tanta importanza ha dato all’interazione corpo-mente. Filo conduttore è il dialogo, inteso sia come esperienza di confronto tra analisi bioenergetica e altri approcci psicodinamici sia come qualità dello scambio clinico.

Printed Edition

25.00

Pages: 192

ISBN: 9788856814668

Edition: 1a edizione 2010

Publisher code: 1250.148

Availability: Discreta

Pages: 192

ISBN: 9788856820331

Edizione:1a edizione 2010

Publisher code: 1250.148

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Filo conduttore di questo volume, che raccoglie contributi dei più autorevoli esponenti internazionali dell'analisi bioenergetica, è il dialogo. Dialogo inteso sia come esperienza di confronto tra analisi bioenergetica e altri approcci psicodinamici, sia come qualità dello scambio clinico. Un dialogo mediato dal linguaggio del corpo per arrivare a quello verbale, dalla conoscenza implicita a quella esplicita, dal non consapevole alla consapevolezza condivisa tra paziente e analista.
Questo dialogo è un percorso che cresce e si nutre proprio della condivisione reciproca. In questo modo il viaggio della psicoterapia non è solo un percorso di cambiamento per il paziente, ma lo è anche per l'analista: è un reciproco sistema di sviluppo.
Il tema della regolazione degli affetti, altro filo conduttore del volume, coglie lo svolgersi temporale dell'esperienza terapeutica, la sua unicità e la sua modulazione, favorendo il processo di integrazione del sé, nei suoi aspetti corporei, emotivi e cognitivi. È, inoltre, nell'integrazione tra il sé corporeo e i processi dell'io che si realizza il grounding, il radicamento nella nostra realtà interna ed esterna e la necessaria relazione tra questi due mondi.
Lo sviluppo della capacità di risonanza corporea, elemento importante della formazione in analisi bioenergetica, rafforza la costruzione dell'alleanza terapeutica e costruisce una sorta di "memoria dell'altro". Quella sensazione interna che abbiamo rispetto alle persone, rispetto ai nostri pazienti. Una memoria non verbale, ma percettiva, che ci fa conoscere l'altro come parte di noi.
Non è l'analisi che integra ma, come ripeteva spesso Gabriella Buti Zaccagnini, il raccogliere, con la propria consapevolezza, la complessità della nostra esperienza.

Nicoletta Cinotti è psicologa e psicoterapeuta, analista bioenergetica, supervisore e docente della Siab. Autrice di diverse pubblicazioni in area analitico-bioenergetica, membro della redazione di Grounding, La rivista italiana di analisi bioenergetica, ha curato, sempre per le nostre edizioni, Dalla centralità dell'ospedale alla centralità della persona (2005).

Corrado Zaccagnini è psicologo e psicoterapeuta. È membro A.I.P.C. (Ass.Int.le de Psychoanalyse de Couple et de Famille-Parigi). Esercita la libera professione come psicoterapeuta (individuale e di coppia). Collabora come membro esterno con la cattedra di "Psicodinamica della Coppia con Elementi di Psicoterapia" presso l'Università di Roma "La Sapienza". Ha tradotto opere di J. Allen, P. Fonagy e D. Wallin e A. Slade, curandone l'edizione italiana.



Patrizia Moselli, Rosaria Filoni, Introduzione
Nicoletta Cinotti, Corrado Zaccagnini, Premessa
Nicoletta Cinotti, Corrado Zaccagnini, Un percorso negli ultimi sviluppi dell'analisi bioenergetica
Parte I. La bioenergetica come approccio somatico-relazionale
Gabriella Buti Zaccagnini, Sé corporeo e fasi della vita: affetti e dinamica della relazione fra continuità e trasformazione
Guy Tonella, Il Sé interattivo
Gabriella Buti Zaccagnini, Relazioni affettive e processi corporei nello sviluppo della persona
Robert Hilton, L'importanza della relazione in analisi bioenergetica
David J. Finlay, Un approccio relazionale alla bioenergetica
Silja Wendelstadt, L'importanza del contatto bioenergetico nella relazione madre-bambino per la prevenzione della patologia e la promozione della salute
Parte II. Dialoghi tra analisi bioenergetica e psicoanalisi
Gabriella Buti Zaccagnini, Infant research e analisi bioenergetica: il processo di sintonizzazione emotiva nel rapporto terapeutico
Angela Klopstech, Psicoanalisi e psicoterapie corporee in dialogo
Angela Klopstech, L'uso bioenergetico del concetto psicoanalitico
Parte III. Il settino
Gabriella Buti Zaccagnini, Dal settino alle emozioni: l'essere dello psicoterapeuta
Gabriella Buti Zaccagnini, La funzione del setting in analisi bioenergetica
Gabriella Buti Zaccagnini, Il gruppo in analisi bioenergetica
Le fonti
Gli autori.

Contributors: Gabriella Buti Zaccagnini, David J. Finlay, Robert Hilton, Angela Klopstech, Guy Tonella, Silja Wendelstadt

Serie: Psicoterapie

Subjects: Psychopathology and Clinical Psychology

Level: Books for clinical Psychologists, Psychotherapists

You could also be interested in