E se fossero persone?

Mirko Anzalone, Davide Carpaneto

E se fossero persone?

Dalla teoria alle pratiche: un'analisi trasversale del fenomeno dell'accoglienza ai migranti in Italia

Quante volte leggendo una notizia su un giornale o su un blog, guardando un telegiornale o seguendo i dibattiti nei programmi d’approfondimento, vi è capitato di scivolare nell’argomento “migranti” o “immigrati” in Italia? Ma quanto pensate di saperne davvero sull’argomento? Questo volume vuole fornirvi le informazioni che vi permetteranno di rispondere personalmente e consapevolmente a tutte le domande sull’argomento.

Edizione a stampa

19,00

Pagine: 144

ISBN: 9788891780607

Edizione: 2a ristampa 2023, 1a edizione 2019

Codice editore: 907.69

Disponibilità: Buona

Pagine: 144

ISBN: 9788891785268

Edizione:1a edizione 2019

Codice editore: 907.69

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 144

ISBN: 9788891785275

Edizione:1a edizione 2019

Codice editore: 907.69

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Quante volte leggendo una notizia su un giornale o su un blog, guardando un telegiornale o seguendo i dibattiti nei programmi d'approfondimento, vi è capitato di scivolare nell'argomento "migranti" o "immigrati" in Italia?
Ora che non ci osserva nessuno, con onestà, senza accuse né giudizi, quanto pensate di saperne davvero sull'argomento? Di quali informazioni realmente disponete per accedere a un'opinione senza pregiudizi, libera e consapevole?
Perché tante persone vengono trasferite nei porti italiani e non in quelli maltesi o tunisini?
Conoscete perfettamente i flussi e i tragitti che i migranti percorrono per giungere in Italia?
Sapete chi gestisce i protocolli di salvataggio per mare (SAR)? Cos'è Frontex? Cosa comporta la Convenzione di Dublino? E la Convenzione di Amburgo o Montego Bay?
L'Italia è vittima o colpevole? Quanto pesano i trattati internazionali e quanto è possibile legiferare liberamente?
Avete idea di quali siano i reali numeri dell'accoglienza?
Siete a conoscenza di come associazioni e cooperative agiscono nella gestione dei richiedenti asilo? Qual è il ruolo dello Stato Italiano in questo processo?
Quante e quali risorse economiche vengono impegnate per gestire questa emergenza?
Se sapete rispondere con precisione, questo non è il libro che fa per voi. In caso contrario, vi auguriamo una buona lettura, anticipandovi fin da subito che forniremo le informazioni che vi permetteranno di rispondere personalmente e consapevolmente a queste (e speriamo molte altre) domande sull'argomento.

Mirko Anzalone, educatore, consulente e pedagogista genovese, esperto e attivo nell'ambito dei servizi per minori, famiglie, anziani e migranti, ha collaborato con diverse associazioni ed enti sul territorio nazionale e con il Dipartimento di Scienze della Formazione (DISFOR) di Genova.

Davide Carpaneto, antropologo culturale specializzato in salute, disastri e azione umanitaria, disaster manager di formazione internazionale, si è occupato di interazione fra cultura e interventi umanitari. Dal 2009 collabora con diverse realtà italiane nella gestione di alcuni centri di accoglienza.

Ringraziamenti
Introduzione
(Struttura del testo)
Flussi e correnti
(Le vie attraverso il deserto; Il grande porto libico)
Regole e Convenzioni
Chi agisce in mare?
(Scafisti; Capitaneria di Porto; Frontex; Marina mercantile, pescherecci e altri natanti privati; Organizzazioni Non Governative (Ong o Ngo))
I numeri del mare
(Cambio di rotta o di rotte?; Un nuovo attore?; Tra il dire e il fare, c'è di mezzo...)
Le origini dell'accoglienza
(Tre livelli)
Il piano d'azione italiano
Il Soccorso
(La domanda fondamentale; La non accoglienza)
Il sistema dell'accoglienza
(La "primissima" accoglienza; I CAS e l'accoglienza emergenziale; I possibili effetti negativi della gestione emergenziale; Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR))
L'iter giuridico
(Il primo passaggio: la richiesta d'asilo; Cosa attendere? Quanto attendere? Perché attendere?; L'audizione davanti alla Commissione; Il ricorso avverso il risultato della Commissione; La scomparsa dell'appello; Gli esiti)
Gli aspetti sociali del percorso legale
(Sul lavoro; L'identità; La vendita delle storie)
Europa, Italia e Ministeri
("Prima gli italiani"?; "Aiutiamoli a casa loro")
La gestione degli accordi sul territorio
(L'(ab)uso della rete emergenziale; Una svolta necessaria)
Un confronto tra ruoli, finanziamenti e offerte
SPRAR e CAS
(Lavoro o professione?; L'impatto dei finanziamenti nell'accoglienza; Uno più uno fa tre...)
Conclusioni
Glossario
Bibliografia di riferimento.

Potrebbero interessarti anche