Gabbie vuote

Ugo Adragna, Giorgio Chinnici, Giovanni La Fiura, Umberto Santino

Gabbie vuote

Processi per omicidio a Palermo dal 1983 al maxiprocesso

Edizione a stampa

33,00

Pagine: 240

ISBN: 9788820472320

Edizione: 2a edizione 1992

Codice editore: 1136.2

Disponibilità: Discreta

La ricerca completa l'analisi sull'omicidio a Palermo già svolta da Giorgio Chinnici e Umberto Santino, nell'ambito del progetto "Mafia e società" del Centro Imposimato, e pubblicata nel volume La violenza programmata edito da FrancoAngeli nel 1989. Qui l'analisi aveva un taglio vittimologico.

La ricerca attuale si rivolge agli autori dei delitti. Sono stati esaminati gli atti processuali del tribunale di Palermo del periodo 1983-1987, ma, per il rilievo che ha assunto il maxiprocesso si è andati oltre il limite tematico (i procedimenti riguardanti i delitti di sangue) e temporale dei progetto di ricerca.

Invece di presentare un unico rapporto finale, il gruppo di lavoro ha preferito approntare quattro saggi. il primo offre il quadro generale, presentando i risultati della ricerca. II secondo è dedicato allo studio degli aspetti più significativi del maxiprocesso. II terzo studia più dettagliatamente un aspetto cruciale del maxiprocesso qual'è quello dei "pentiti". II quarto affronta le problematiche nascenti dal nuovo codice di procedura penale in materia di connessione processuale.

La ricerca vuole essere un'analisi documentata di una realtà così grave e complessa, eppure pochissimo studiata, qual'è il processo per omicidio. In particolare per delitti di mafia. Un contributo, inoltre, al dibattito sul processo penale, che ha accompagnato la pubblicazione del nuovo codice.

Un dibattito che dovrà continuare se si tiene conto anche della gravità di fatti recenti che hanno portato alla scarcerazione di imputati già condannati con il massimo della pena tanto in primo grado che in appello.

• Avvertenza


• Giorgio Chinnici: PROCESSI PER OMICIDIO A PALERMO
* I processi per omicidio nel contesto della crisi della giustizia in Italia
* Durata dei procedimenti
* Le configurazioni criminali per gli omicidi nel complesso
* Configurazioni criminali della dicotomia omicidio mafioso e non mafioso
* Il maxiprocesso di Palermo
* L'omicidio secondo le matrici
* Età
* Sesso
* La «bontà dei giudizi»
* Appendice
* Riferimenti bibliografici


• Umberto Santino: MAFIA E MAXIPROCESSO: DALLA «SUPPLENZA» ALLA «CRISI DELLA GIUSTIZIA»
* Premessa
* Alcune precisazioni preliminari
* Associazione a delinquere e associazione di stampo mafioso: rapporto tra art. 416 c.p. e art. 416 bis c.p.
* I caratteri dell'associazione di tipo mafioso
* Le finalità dell'associazione mafiosa
* Sul rapporto mafia-politica: continuità e compenetrazione
* L'evoluzione dell'organizzazione mafiosa: monolitismo e conflitto, «vecchie regole» e «degenerazione»
* Responsabilità individuali e collegiali. Il ruolo della «cupola» nella programmazione e commissione di omicidi
* Quale mafia? La città e il retroterra agrario, la mafia imprenditoriale e finanziaria
* Mafia contemporanea e «pentitismo»: ipotesi interpretativi
* Sul ruolo delle parti civili



* Durante e dopo il maxiprocesso: dalla «supplenza» alla «crisi della giustizia» Appendice
* Riferimenti bibliografici

• Giovanni La Fiura: GLI «IMPUTATI DICHIARANTI» NELLE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA DI PRIMO GRADO DEL PROCESSO DI PALERMO
* Premessa
* L'impianto dottrinario della sentenza
* L'interesse alle dichiarazioni
* Perché hanno parlato
* Il riscontro della chiamata di correo
* Limiti della chiamata di correo
* Profili dei «pentiti»
* Buscetta
* Buscetta ha accusato anche gli amici
* Riscontri
* I vuoti e i pieni nella «confessione» di Buscetta
* Contorno
* Sinagra
* Calzetta
* Da dove vengono i pentiti. Motivazioni proposte nella letteratura
* La sentenza d'appello: crollo o conferma delle rivelazioni?
* Riferimenti bibliografici

• Ugo Adragna: SUL PROCESSO CUMULATIVO NEI CODICI DI PROCEDURA PENALE DEL 1930 E DEL 1988
* Premessa
* Cenni sulla connessione processuale e sulla sua disciplina nel vecchio codice
* Alcune disfunzioni conseguenti al fenomeno dei maxiprocessi
* Necessità di una riforma
* Competenza per connessione nel codice di procedura penale del 1988
* La riunione e la separazione dei procedimenti nel codice di procedura penale vigente
* Indagini collegate
* Conclusione
* Riferimenti bibliografici



Contributi:

Collana: Politica - Studi

Argomenti: Politica, società italiana

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche