Generare luoghi di integrazione.

A cura di: Donatella Bramanti

Generare luoghi di integrazione.

Modelli di buone pratiche in Italia e all'estero

Il volume propone una ricostruzione delle buone pratiche in grado di generare luoghi di integrazione, sia in Regione Lombardia che in ambito extraregionale e internazionale. Il testo, per le sue caratteristiche di analiticità e ricchezza delle esperienze analizzate, si rivolge sia a operatori della scuola sia dei servizi territoriali, sia a coloro che hanno funzioni di coordinamento e di programmazione.

Printed Edition

35.50

Pages: 240

ISBN: 9788856841596

Edition: 1a edizione 2011

Publisher code: 1534.2.35

Availability: Nulla

Pages: 240

ISBN: 9788856870510

Edizione:1a edizione 2011

Publisher code: 1534.2.35

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Sempre più le agenzie scolastiche si confrontano con la sfida della multi-culturalità. Molto è stato messo in atto in questi anni sia in ciascun ambito scolastico, sia a livello di reti territoriali. Siamo quindi a un punto in cui appare particolarmente interessante identificare quelle reti che hanno dimostrato di saper promuovere la collaborazione culturale ed educativa tra famiglie, istituzioni scolastiche, organizzazioni di privato-sociale ed enti locali. Questa rete può essere immaginata come una "casa comune" in grado di aumentare le chance di convivenza e di integrazione socio-culturale dei giovani stranieri e di offrire una prospettiva sinergica ai diversi soggetti che interagiscono nello stesso territorio.
Il volume propone una ricostruzione a tutto tondo delle buone pratiche, in grado di generare luoghi di integrazione, sia in Regione Lombardia che in ambito extraregionale e internazionale. I risultati proposti sono l'esito di una partnership tra l'Università Cattolica di Milano e Diesse Lombardia, nell'ambito della Sovvenzione Globale Learning Week. Questa sinergia ha consentito di arrivare all'elaborazione di indicazioni operative (Linee guida) per la promozione e sviluppo di nuovi interventi nel campo dell'intercultura.
Il testo, per le sue caratteristiche di analiticità e ricchezza delle esperienze analizzate, si rivolge sia a operatori della scuola sia dei servizi territoriali, sia a coloro che hanno funzioni di coordinamento e di programmazione.

Donatella Bramanti è professore di Sociologia dell'infanzia e della famiglia e di Sociologia dei servizi alla persona presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Sociologia della mediazione , FrancoAngeli, Milano 2005; Processi di mediazione e legami sociali (a cura di), FrancoAngeli, Milano 2006; Le comunità di famiglie. Cohousing e nuove forme di vita familiare , FrancoAngeli, Milano 2009.



Mariella Ferrante, Presentazione
Giovanna Rossi, Quali modelli di integrazione possibile per una società interculturale
(Introduzione: le origini; Approcci tradizionali e nuovi paradigmi esplicativi; Migrare... e poi? Prospettive culturali e modelli sociali di integrazione a confronto; Quattro modelli di integrazione a confronto; Oltre il multiculturalismo: meticciato, interculturalità e approccio transnazionalista; La crisi della cittadinanza e delle appartenenze; Riflessioni conclusive)
Donatella Bramanti, Luoghi per promuovere intercultura
(Introduzione; Le semantiche di lungo in una società interculturale; E se optassimo per l'interculturalità?; Quando un luogo è generativo di interculturalità: verso la costruzione di buone pratiche)
Jolanda Guardi, La famiglia, l'Islam e la scuola
(Introduzione; L'ambiente intangibile; La famiglia; L'istruzione e la scuola)
Angelica Bollani, Come costruire ponti tra scuola e famiglie cinesi
(Introduzione; Cenni sulla struttura della famiglia cinese; Il quartiere Sarpi a Milano; Costruire ponti: come e con quali strumenti?; I ponti tra culture: possibili e positivi)
Donatella Bramanti, Il progetto di ricerca partecipata: metodi e strumenti
(Il congegno della ricerca: finalità, ipotesi e oggetto di indagine; Gli strumenti utilizzati per gli studi di caso; Analisi dei programmi scolastici e formativi; Elaborazione del modello, proposta di fattibilità e diffusione)
Matteo Moscatelli, Uno sguardo d'insieme: la sfida dell'educazione interculturale in Lombardia
(Gli alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole lombarde; Le dimensioni dei progetti analizzati)
Donatella Bramanti, Lavorare in partnership per costruire reti
(Introduzione; Osserviamo le mappe: l'emergere di differenti configurazioni; L'origine: le precondizioni; Lo sviluppo del progetto; La generatività delle partnership; Il futuro delle partnership: elementi di forza e di debolezza)
Cristina Giuliani, Analisi delle buone pratiche: la peculiarità dell'idea e la loro realizzazione
(Il metodo di lavoro; Il target)
Giuliana Galeotti, Manuela Tomisich, I luoghi "generati": le voci dei protagonisti
(Famiglia e scuola: due luoghi a confronto; La scuola una comunità che educa: i casi analizzati; Da dentro e fuori: le reti di sostegno; I "luoghi altri": esperienze extraregionali; In sintesi)
Franco Camisasca, Silvio Restelli, Patrizia Iotti, Enrica Soffientini, Costruire strumenti e valutare le competenze in una prospettiva interculturale
(Prima parte: analisi dei materiali prodotti; Secondo: parte: i materiali e i fondamenti Learning Week; Terza parte: la misura delle competenze di Lisbona)
Matteo Moscatelli, La valutazione delle buone pratiche da parte di responsabili e operatori
(I punti di forza e punti critici dei progetti; Le metodologie più innovative attivate secondo gli operatori; La sostenibilità dei progetti)
Cristina Brembilla, Angela Gammarano, Cristina Zanzottera, I progetti internazionali: guardiamo oltre frontiera
(Introduzione; I bisogni rilevati, i progetti e i beneficiari; Le buone pratiche; Fare rete...; Risorse umane ed economiche impiegate; I materiali prodotti; Il metodo di lavoro; Le competenze di Lisbona; Verso la creazione di spazi di incontro...; Conclusione)
Donatella Bramanti, Linee Guida: verso la costruzione di un modello di rete integrata
(Una premessa importante: da quale prospettiva partire; I modelli di progettazione; Le tappe della costruzione di un modello a rete; Analisi di fattibilità del modello di partnership; In sintesi)
Riferimenti bibliografici
Allegato. Elenco dei progetti analizzati
Notizie sugli autori.

Contributors: Angelica Bollani, Cristina Brembilla, Franco Camisasca, Mariella Ferrante, Giuliana Galeotti, Angela Gammarano, Cristina Giuliani, Jolanda Guardi, Patrizia Iotti, Matteo Moscatelli, Silvio Restelli, Giovanna Rossi, Enrica Soffientini, Manuela Tomisich, Cristina Zanzottera

Serie: Sociologia, cambiamento e politica sociale

Subjects: Sociology of Cultural Processes

Level: Scholarly Research

You could also be interested in