Guardare assieme e discutere

Maria Teresa Poropat Bassa, Elena De Vecchi

Guardare assieme e discutere

L'interosservazione come metodologia d'intervento

Edizione a stampa

33,00

Pagine: 256

ISBN: 9788820491321

Edizione: 1a edizione 1995

Codice editore: 1222.91

Disponibilità: Discreta

«Chi trova qualcosa ha subito istintivamente bisogno dell'interosservazione, non tanto perché teme di avere le traveggole, ma perché il guardare assieme e il discutere consente contemporaneamente una più ricca e attendibile osservazione del fatto ed un allargamento del problema in un certo numero di direzioni» (Bozzi, 1978).

Occupandosi di pedagogia, ci si rende conto di quanto l'interosservazione sia "educativa" di per sé: descrivendo insieme ciò che si vede, si impara a guardare meglio e ad usare un linguaggio sempre più aderente all'evento sotto osservazione. Si impara così qualcosa di interessante su un oggetto, ma anche sui modi adeguati di conoscere questo oggetto. L'interosservazione, perciò, diventa metodologia didattica privilegiata per gli insegnanti che intendono fornire strategie efficaci per apprendere a osservare, a discutere, a considerare prospettive diverse.

Il volume, che presenta una rassegna aggiornata ed una ricerca esplorativa sui modelli d'interazione tra pari e sui processi di decodifica dell'immagine, si rivolge a psicologi, pedagogisti, insegnanti e a quanti si occupano della fruizione di messaggi visivi.

Maria Teresa Bassa Poropat è ricercatore e docente di Pedagogia Sperimentale presso il Corso di Laurea in Psicologia dell'Università di Trieste. Collabora con l'lstituto Scientifico per l'lnfanzia Burlo Garofolo di Trieste in ricerche sulle competenze cognitive e relazionali dei bambini pretermine. Presiede il Comitato pedagogico ed organizzativo dei nidi della Regione Friuli Venezia Giulia. Autore di numerosi saggi tra i quali Disegno e comunicazione (Angeli, 1991). La nascita pretermine. Competenze cognitive e ambiente relazionale nel primo anno di vita (Angeli, 1992), Dal saper fare al saper pensare (Juvenilia, 1993), I ragazzi del muretto. I luoghi della comunicazione (CLEUP, 1993).

Elena De Vecchi è insegnante di scuola elementare, collabora con la cattedra di Pedagogia Sperimentale dell'Università di Trieste in ricerche sui modelli di interazione tra pari. È' impegnata in attività di formazione per educatori del settore materno infantile e insegnanti sugli aspetti della comunicazione e del linguaggio.

Introduzione
Guardare assieme e discutere...
1. La metodologia interosservativa
1.1 Significato dell'interosservazione
1.2 Interosservazione e negoziazione
1.3 Ricerche interosservative
1.4 Effetti dell'interosservazione
2. Modelli d'interazione tra pari
2.1 Condividere un compito visivo
2.2 La costruzione sociale dell'apprendere - insegnare
2.3 Il peer tutoring
2.4 L'interazione tra pari. Vygotsky e Piaget
2.5 La cooperazione tra pari. Il paradigma post piagetiano
2.6 La costruzione dell'intersoggettività
3. La comunicazione tra pari
3.1 La comunicazione nell'interazione
3.2 L'evoluzione delle competenze comunicative
3.3 Processi attivi nell'apprendimento cooperativo
3.4 Comportamento verbale dell'insegnante
3.5 La discussione in classe
3.6 L'analisi del discorso
3.7 La descrizione a scuola e l'interosservazione
4. Immagini e processi di decodifica
4.1. Chiarimenti sui termini in uso
4.2. L'analisi dell'immagine
4.3. Schemi e comprensione di scene
4.4. Memoria di scene
5. Comprendere le immagini. Un processo evolutivo
5.1. Divergenze teoriche
5.2. Ricerche evolutivi e cross - culturali
5.3. Livelli di lettura e comprensione di immagini
5.4. Schemi e comprensione di scene in età evolutiva
5.5. Inferenze e integrazione semantica
6. Educare all'immagine
6.1. Livelli di lettura e alfabetizzazione visiva
6.2. Decodifica e verbalizzazione d'immagini
6.3. Osservare e inferire
6.4. Imparare a parlare e a leggere con le immagini
6.5. L'interosservazione di immagini a scuola
7. Interosservare a scuola. Una ricerca esplorativa
7. 1. La ricerca e i suoi scopi
7.2. Metodologia
7.3. Costruzione e uso del sistema di categorie
7.4. Procedura di codifica
7.5. Analisi e discussione dei risultati
7.6. Conclusioni
Appendice
Bibliografia


Collana: Psicologia

Argomenti: Pedagogia sperimentale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche