I colori del neutro

Comune di Torino

A cura di: Anna Rosa Favretto, Cesare Bernardini

I colori del neutro

I luoghi neutri nei servizi sociali: riflessioni e pratiche a confronto

Una selezione dei numerosi argomenti legati alle pratiche di Luogo neutro per la realizzazione del diritto al mantenimento delle relazioni familiari tra genitori e figli. Il testo presenta contributi di carattere sociologico, psicologico, giuridico, formativo e del servizio sociale, al fine di offrire un quadro che permetta di apprezzare la varietà e la complessità delle nuove forme di intervento nell’ambito delle relazioni familiari.

Edizione a stampa

22,50

Pagine: 272

ISBN: 9788846495327

Edizione: 1a edizione 2008

Codice editore: 1130.229

Disponibilità: Discreta

Il volume propone una selezione dei numerosi argomenti che, negli ultimi due decenni, sono stati progressivamente affrontati in relazione alle pratiche di Luogo neutro per la realizzazione del diritto al mantenimento delle relazioni familiari tra genitori e figli. Si tratta, in particolare, di argomenti che intendono approfondire il senso professionale, composto di logiche di intervento e di pratiche condivise, di quegli spazi presenti nel Servizio sociale, o sostenuti dalle Amministrazioni locali, specificamente predisposti per offrire sostegno di natura logistica e relazionale agli incontri tra i genitori non affidatari portatori di difficoltà o di disagio e i loro figli.
Il richiamo al difficile bilanciamento dei diritti riconosciuti a ciascuno dei membri delle famiglie che pervengono ai Luoghi neutri informa tutte le esperienze di lavoro, italiane ed estere, illustrate nel volume le quali sottolineano, inoltre, la molteplicità degli interventi possibili, progettati e realizzati per dare risposte adeguate alla pluralità dei problemi che le strutture e le relazioni familiari portano quotidianamente all'attenzione degli operatori, della magistratura, della società.
Vengono, dunque, presentati contributi di carattere sociologico, psicologico, neuropsichiatrico e giuridico, accanto ad altri contributi relativi agli ambiti educativo, formativo e del servizio sociale, al fine di offrire un quadro ampio che permetta di apprezzare la varietà e la complessità di queste importanti nuove forme di intervento nell'ambito delle relazioni familiari.

Anna Rosa Favretto è professore di Sociologia del diritto, della devianza e del mutamento sociale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università del Piemonte Orientale. Si occupa, tra gli altri temi di indagine, dello studio delle relazioni familiari, dei diritti dei minori, della socializzazione dei bambini e degli adolescenti.
Cesare Bernardini è direttore del Servizio Formazione Educazione Permanente della Divisione Servizi Sociali del Comune di Torino. Si occupa di formazione degli adulti, con particolare riferimento alla formazione continua e aggiornamento per le professioni sociali. Svolge attività di docente, a contratto, nel corso di laurea interfacoltà di Educatore Professionale dell'Università degli Studi di Torino .



Marco Borgione, Presentazione
Cesare Bernardini, Introduzione
Parte I. Riflessione sociologica
Anna Rosa Favretto, La fisionomia e la peculiarità dei Luoghi neutri nei Servizi sociali
(I Luoghi neutri, uno sguardo sintetico; I Luoghi neutri nei Servizi sociali; Note per un'agenda prossima ventura; Riferimenti bibliografici)
Paola Ronfani, Diritti dei bambini e diritti degli adulti
(Premessa; Riferimenti bibliografici)
Parte II. Riflessioni sulle pratiche operative
Luciano Tosco, Pieranna Ferrato, L'esperienza dei Luoghi neutri a Torino
(Preistoria dei Luoghi neutri; I Luoghi neutri nella storia; Conclusioni: questioni aperte e aspetti di complessità)
Antonietta Gaeta, Il monitoraggio dei dati come buona pratica da condividere
(Come si è proceduto; Lo studio dell'intensità: uno strumento di lavoro e valutazione; Confronto motivi e Autorità giudiziarie; Il ruolo e la presenza del Servizio di Neuropsichiatria infantile)
Teresa Bertotti, Rossella Bianchini, L'esperienza dello Spazio neutro del Centro per il Bambino Maltrattato (CBM) a Milano
(Premessa; La domanda di partenza e il percorso di intervento; I diversi significati del nostro Spazio neutro; La realizzazione del nostro intervento; La rete dei Servizi e la condivisione degli obiettivi; L'ambientamento e le condizioni per garantire la protezione del bambino durante l'incontro; La conclusione dell'intervento; Riferimenti bibliografici)
Silvia Mazzoni, Assunta Cherubini, Alessandra Langellotti, Paola Lantieri, Sara Pecorella, Licia Petruccetti, Alessandra Santarcangelo, Katia Vitri, L'esperienza dello Spazio d'incontro del Centro famiglie Villa Lais, Roma
(Introduzione; Dalla denominazione all'organizzazione del Servizio: storia dello Spazio d'incontro; Tipologia di utenti e modalità d'invio; Metodologia; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Maria Cinzia Mantegna, R. Maltese, L'esperienza del servizio Spazio neutro di Palermo
(Riferimenti bibliografici)
Maurizio Lorenzatto, Vilma Raimondi, Le esperienze rilevate sul territorio nazionale
(Perché analizzare e condividere le esperienze?; Il gruppo di lavoro e la scheda di rilevazione; Le fasi di analisi; Analisi a campi incrociati e timido tentativo interpretativo; Progettazione e Presa in carico; Équipe, strumenti dell'équipe, criticità; La redazione del rapporto di ricerca. Conclusioni)
Laura Cardia Vonèche, L'esperienza degli Espaces-Rencontre (Spazi d'incontro) in Francia
(Un'esperienza più che decennale; Gli ambiti dello sviluppo degli Spazi d'incontro; Origini diverse ma tutte convergenti; Che importanza hanno gli Spazi d'incontro nell'ambito degli interventi sulla famiglia? Quali sono i problemi oggi dibattuti?; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Beverley J. Brooks, Alan Slade, L'esperienza dei Child Contact Centres in Gran Bretagna
(Child Contact Centres; Gli incontri vigilati)
Parte III. Riflessioni su specifiche pratiche operative
Alessandra Bianco, Chiara Cervia, Silvana Fantini, Vincenza Nitti, Sandra Pasquino, La rete
(Bambini, famiglie e operatori nella rete tra protezione e complessità; Rete base di protezione per l'attivazione di un progetto di Luogo neutro; Nodi e snodi; Riferimenti bibliografici)
Parte IV. Riflessioni in ambito psicologico e neuropsichiatrico
Marisa Malagoli Togliatti, ...in ambito psicologico
(Premessa; La sindrome di alienazione genitoriale; Gli interventi nei casi di sindrome di alienazione genitoriale; Riferimenti bibliografici)
Lorenza Bondonio, Giuseppe D'Agostino, Carla Marinetti, Caterina Montali, ...in ambito neuropsichiatrico
(Quadro generale degli interventi; I fruitori degli interventi: gli adulti e i bambini; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Parte V. Riflessioni in ambito giuridico
Giulia De Marco, Il Tribunale per i minorenni e i Luoghi neutri
(Procedimenti ex art. 317 bis c.c.; Procedimenti ex artt. 333 e 336 c.c.; Procedimenti di adattabilità; Procedimenti con genitori stranieri)
Marco Bouchard, Dal Luogo neutro allo stretto indispensabile
Parte VI. Riflessioni in ambito formativo
Cesare Bernardini, Un percorso di formazione a sostegno delle attività in Luogo neutro
(I soggetti attivi nei percorsi di formazione e la costruzione del sapere; La realizzazione del percorso di formazione-ricerca; Riferimenti bibliografici)
Daniela Finco, I bisogni formativi degli educatori dei Luoghi neutri torinesi: attenzione all'Altro, con lo sguardo a Sé
(La rilevazione dei bisogni formativi; L'attenzione all'Altro; Lo sguardo a Sé)
Stefania Guido, Una genitorialità da educare?
(L'intenzionalità; Il limite e la possibilità; Questioni aperte sulla formazione; Riferimenti bibliografici)
Vincenza Cerullo, L'Educatore nei Luoghi neutri: una professionalità da formare?
(Formazione e relazione; Per una pedagogia dell'incontro; Riferimenti bibliografici)
Anna Rosa Favretto, Conclusioni
Coautori.

Contributi: Cesare Bernardini, Teresa Bertotti, Rossella Bianchini, Alessandra Bianco, Lorenza Bondonio, Marco Borgione, Marco Bouchard, Beverley J. Brooks, Laura Cardia Vonèche, Vincenza Cerullo, Chiara Cervia, Assunta Cherubini, Giuseppe D'Agostino, Giulia De Marco, Silvana Fantini, Pieranna Ferrato, Daniela Finco, Antonietta Gaeta, Stefania Guido, Alessandra Langellotti, Paola Lantieri, Maurizio Lorenzatto, Marisa Malagoli Togliatti, Maria Cinzia Mantegna, Carla Marinetti, Silvia Mazzoni, Caterina Montali, Vincenza Nitti, Sandra Pasquino, Sara Pecorella, Licia Petruccetti, Vilma Raimondi, Paola Ronfani, Alessandra Santarcangelo, Alan Slade, Luciano Tosco, Katia Vitri

Collana: Politiche e servizi sociali

Argomenti: Infanzia, adolescenza

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche